Casse di previdenza

Il nuovo Welfare dei professionisti piace agli enti di previdenza e agli ordini

20/11/2010 Il ministero del Lavoro ha avviato, mercoledì 18 novembre, un tavolo tecnico coordinato dal segretario generale, Francesco Verbano, e a cui partecipano tutti i presidenti degli istituti previdenziali, con lo scopo di costruire una nuova Cassa per i professionisti. Il nome del nuovo ente è “Cassa intercategoriale di assistenza integrativa”. Si tratta di un ente superiore a tutte le gestioni previdenziali privatizzate e private – da cui verrebbe direttamente finanziato – che ha lo scopo di...
Casse di previdenzaProfessionisti

Per i Cdl parte la modularità contributiva

14/09/2010 L'11 settembre scorso è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 213 il comunicato del Ministero del lavoro riguardante l'approvazione di modifiche allo Statuto dell'ente nazionale di previdenza e assistenza per i consulenti del lavoro (Enpacl). Tale passo perfeziona il recepimento della riforma previdenziale varata dall'ente nel 2008 che ha riguardato i Consulenti del Lavoro. La novità è costituita dalla possibilità per gli iscritti alla cassa di previdenza di effettuare versamenti...
ProfessionistiCasse di previdenzaConsulenti del lavoro

Anedda: attenzione alle risultanze fuorvianti dei bilanci delle Casse

09/09/2010 Con un intervento su Il Sole 24 Ore, Walter Anedda, presidente della Cassa nazionale di previdenza e assistenza dei dottori commercialisti, commenta come un confronto tra i bilanci delle diverse Casse di previdenza – soprattutto se redatti con criteri non omogenei – possa creare qualche difficoltà al lettore poco attento. Nello specifico, la lettura può risultare fuorviante se nell’analizzare i dati non si tiene conto dei costi sostenuti dagli enti anche tramite società a latere. Oppure, ancora...
ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliCasse di previdenza

Le Casse dei notai e dei giornalisti contestano. Il Sole 24 Ore replica

07/09/2010 Il presidente della Cassa nazionale del notariato, Pedrazzoli, ed il direttore generale Inpgi, Costantini, nelle lettere pubblicate sul Sole 24 Ore, contestano i dati economici delle loro Casse diffusi in un articolo del quotidiano del 5 settembre scorso. Le risultanze dei bilanci d’esercizio per il notariato e i costi di struttura per la Cassa dei giornalisti non sono veritieri. Ma la divergenza evidenziata, a detta del quotidiano, è frutto di variabili considerate per omologare gli schemi di...
ProfessionistiNotaiCasse di previdenza

Le spese di Cassa pesano per notai, giornalisti, commercialisti

05/09/2010 Le Casse di previdenza delle categorie professionali dei commercialisti, dei giornalisti e dei notai risultano – da un’analisi sui conti dal 2007 al 2009 – le più onerose. I costi considerati riguardano le spese di struttura - vale a dire la gestione dei conti, l’indennità di maternità, il personale, gli organi statutari, di consulenza ed amministrativi – poste in relazione al totale degli iscritti e dei pensionati. Ne emerge questo dato sui costi pro-capite, da cui affiora pure il divario tra i...
ProfessionistiCasse di previdenzaNotai

Il professionista va risarcito per l'errore della Cassa

01/09/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 18903 depositata il 31 agosto 2010, ha rigettato il ricorso presentato dalla Cassa italiana di previdenza ed assistenza dei Geometri avverso la decisione con cui la Corte d'appello di Firenze, accertata l'illegittimità della condotta tenuta dall'Ente di previdenza nei confronti di un geometra, aveva riconosciuto a quest'ultimo il diritto alla restituzione della contribuzione indebitamente versata nonché il risarcimento del danno dallo stesso subito.  La...
Diritto CivileDirittoLavoroProfessionistiPrevidenzaCasse di previdenza

Il professionista va risarcito per l'errore della Cassa

01/09/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 18903 depositata il 31 agosto 2010, ha rigettato il ricorso presentato dalla Cassa italiana di previdenza ed assistenza dei Geometri avverso la decisione con cui la Corte d'appello di Firenze, accertata l'illegittimità della condotta tenuta dall'Ente di previdenza nei confronti di un geometra, aveva riconosciuto a quest'ultimo il diritto alla restituzione della contribuzione indebitamente versata nonché il risarcimento del danno dallo stesso subito....
ProfessionistiLavoroPrevidenzaCasse di previdenza

No al super-ente di previdenza delle Casse

28/08/2010 Le Casse di previdenza dei professionisti sono ferme nella decisione di mantenere l’autonomia. Ogni gestione ha la propria storia che non si può cancellare, questo, in sintesi, il commento dell’Adepp per voce del presidente Camporese. Si dicono contrari alla proposta avanzata da Elsa Fornero (Professore Ordinario di Economia presso l'Università di Torino e Direttore del CeRP, Centre for Research on Pensions and Welfare Policies, Torino) di unirsi in nome di risparmi gestionali a fronte dei...
ProfessionistiCasse di previdenza

Il Codice dei contratti va rispettato anche da parte degli enti di previdenza professionali

25/08/2010 Anche le Casse di previdenza professionali, essendo organismi di diritto pubblico, sono assoggettate, nelle procedure per l'esecuzione di appalti di lavori, servizi e forniture, alle disposizioni dettate dal Codice dei contratti pubblici.  E' infatti da considerare acclarato il contrasto tra l’articolo 1, comma 10 –ter, del Decreto legge 162/2008 – che esonererebbe l'ente di previdenza dall‘applicazione della disciplina di cui al Dlgs 12/04/2006 - e la Direttiva comunitaria 18/2004 con...
Diritto AmministrativoDirittoProfessionistiCasse di previdenza

Ai commercialisti pensionati prima del 2007 la Cassa restituisce il maltolto

06/08/2010 Si chiude, con la vittoria dei commercialisti pensionati ante 2007, la questione del contributo di solidarietà a carico degli stessi. La Cnapdc – ente di previdenza dei commercialisti – dovrà sborsare più di 23 milioni di euro (1,9 milioni a titolo di interessi). L'operazione è scorretta e figlia di un abuso di potere legislativo da parte delle Casse. Inseriti nel bilancio del 2009, come oneri straordinari, 22.593.505 euro attestano la resa della Cassa relativamente al contributo versato nel...
Casse di previdenzaProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili