Casse di previdenza

Nel calcolo della pensione anche gli anni non coperti da integrale contribuzione

11/04/2012 Con sentenza n. 5672 del 10 aprile 2012, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso incidentale proposto da un avvocato genovese e volto a vedersi riconoscere, nel calcolo della pensione, alcuni anni in cui, per errore, aveva versato meno contributi rispetto ai dovuti. Nella specie, l’errore nei versamenti era dipeso solo in parte dal legale mentre per il resto era responsabile l’Ente di previdenza privato. Secondo la Suprema corte, in particolare, anche gli anni non coperti da integrale...
AvvocatiProfessionistiCasse di previdenza

Pensioni “vecchie” anche per i genitori in congedo straordinario biennale

25/02/2012 L'approvazione definitiva del D.L. n. 216/2011 - “Milleproroghe” - ha mantenuto ferma l'esclusione delle nuove norme pensionistiche introdotte dal governo Monti per gli esodati che hanno risolto il rapporto di lavoro entro il 31 dicembre 2011 compreso, in base ad accordi individuali o collettivi di incentivi all'esodo. E' però necessario che sia certa, mediante idonea documentazione, la data di cessazione del rapporto di lavoro e che il lavoratore sia in possesso di tutti i requisiti che...
PrevidenzaLavoroCasse di previdenzaProfessionisti

Cnpadc: aumenta l’aliquota ma l’importo si fraziona

22/02/2012 Il 15 novembre 2012 è il termine fissato per scegliere, attraverso l’adesione al servizio Sat Pce, la rateizzazione diretta, per il triennio 2012/2014, delle eccedenze (sopra i mille euro) del contributo soggettivo e integrativo da parte degli iscritti alla Cassa nazionale di previdenza e assistenza dei dottori commercialisti. La possibilità è stata disposta il 24 maggio 2011 dall’assemblea dei delegati del Cnpadc a seguito dell’incremento dell’aliquota soggettiva minima, che passa dal 10%...
Casse di previdenzaProfessionisti

Consulta: calcolo contributivo anche per le Casse privatizzate

21/01/2012 La Corte costituzionale, con la sentenza n. 8 depositata il 20 gennaio 2012, stabilisce che normativa nazionale può superare l'autonomia regolamentare delle Casse privatizzate in caso di coerenza con le linee generali evolutive dell'ordinamento. La Consulta era chiamata dalla Corte d’appello di Torino a dare giudizio di legittimità costituzionale sull’articolo 4, comma 3, del Dlgs n. 42/2006 (Disposizioni in materia di totalizzazione dei periodi assicurativi). Nello specifico, sulla misura...
Casse di previdenzaProfessionisti

Sì a vecchie regole per pensioni di precoci e esodati. Più alti i contributi degli autonomi

21/01/2012 Dalle Commissioni affari costituzionali e bilancio della Camera arriva il via libera all'emendamento del Dl Milleproroghe che esenta lavoratori “esodati” e “precoci” dalle nuove regole in materia pensionistica introdotte con la manovra di dicembre. Il costo, però, verrà sopportato dai lavoratori autonomi. Per i precoci, il correttivo prevede che, fino al 2017, sia concesso di andare in pensione con 42 anni di contributi (41 anni e un mese per le donne) anche se non avranno compiuto i 62...
PrevidenzaLavoroFiscoCasse di previdenzaProfessionisti

I professionisti devono versare i contributi previdenziali per l'anno 2005

14/01/2012 L'Inps, con messaggio n. 709 del 12 gennaio 2012, interviene in merito all'obbligo contributivo dei professionisti, a seguito delle richieste di chiarimento ricevute per l'operazione di verifica delle posizioni contributive, denominata PoseidOne. Con l'introduzione di una norma di interpretazione autentica dell'art. 2, comma 26, della legge n. 335/1995 - prevista dall'art. 18, comma 12, del D.L. n. 98/2011 - l'Istituto specifica che, in caso di iscrizione facoltativa alla Cassa, contemplata...
Casse di previdenzaProfessionistiPrevidenzaLavoro

Casse di previdenza completamente autonome. Escluse dall'elenco Istat

13/01/2012 Non vanno incluse nell'elenco Istat le casse di previdenza professionali. Lo ha deciso il Tar Lazio nella sentenza del 10 gennaio scorso n. 224, accogliendo il ricorso presentato dalle stesse Casse private di previdenza contro il loro inserimento nell’elenco ISTAT 2011, pubblicato nella "Gazzetta Ufficiale" del 30 settembre 2011 n. 228, tra le Amministrazioni pubbliche facenti parte del conto economico consolidato e individuate ai sensi dell’art. 1, comma 3, L. 31 dicembre 2009 n. 196. Gli...
Diritto AmministrativoDirittoCasse di previdenzaProfessionisti

Riconfermato al 4% il contributo integrativo per i dottori commercialisti

11/01/2012 A circa otto mesi dalla delibera dello scorso 24 maggio, presentata dalla Cassa di previdenza dei dottori commercialisti, il ministero del Lavoro, di concerto con quello dell’Economia, il 10 gennaio 2012 ha approvato formalmente il decreto interministeriale che riconferma al 4% il contributo integrativo per i dottori commercialisti. A partire dal 1° gennaio 2012 - quindi con effetto retroattivo per coloro che hanno emesso parcelle in questi primi 10 giorni dell’anno – il contributo...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiCasse di previdenza

Novità in materia di contribuzione per i professionisti pensionati

02/01/2012 Da gennaio 2012, secondo quanto disposto dal Decreto Legge n. 98 del 2011, convertito nella Legge n. 111/2011, i professionisti che svolgono l'attività lavorativa anche in età pensionabile dovranno versare i contributi alla cassa previdenziale di riferimento in misura pari al 50% della contribuzione prevista per gli iscritti. Le casse professionali, entro sei mesi dal 6 luglio 2011, data di entrata in vigore della manovra, avrebbero dovuto adeguare i propri statuti e regolamenti alle nuove...
Casse di previdenzaProfessionisti

La manovra stringe sulle Casse

17/12/2011 Il decreto Monti, all'esame del Senato per la conversione in legge, assegna 6 mesi di tempo, ossia fino al 30 giugno 2012, alle casse di previdenza per presentare i propri bilanci tecnici per i prossimi 50 anni, invece degli odierni 30, garantendo l'equilibrio tra entrate contributive e spesa per prestazioni pensionistiche. E non è tutto: in questo dato di lunghissimo periodo, gli enti di previdenza dovrebbero assicurare questo equilibrio tra entrate e uscite senza considerare i beni...
Casse di previdenzaProfessionisti