Casse di previdenza

Enpacl. Agevolazioni riservate ai nuovi iscritti dal 2009 e ai pensionati

21/03/2013 Il Regolamento di previdenza e assistenza dell’ENPACL prevede specifiche agevolazioni nel pagamento della contribuzione soggettiva in favore di alcune categorie di iscritti. Al tal fine, sul sito internet della Cassa di previdenza dei consulenti del lavoro è stata resa disponibile un procedura telematica ad hoc per le «Agevolazioni riservate ai nuovi iscritti dal 2009 e ai pensionati». Tale procedura consente di effettuare delle scelte, richiedendo il pagamento in forma intera o ridotta del...
Casse di previdenzaProfessionistiConsulenti del lavoro

Niente contributi alla Cassa forense per l’attività di consigliere di amministrazione

12/03/2013 Poiché fra la carica di consigliere di amministrazione di una società di capitali e attività professionale forense non sussiste alcun tipo di connessione, la Cassa forense non può pretendere, sull’attività del primo tipo, il versamento di alcun contributo. E’ quanto sottolineato dalla Corte di cassazione, Sezione lavoro, nel testo della sentenza n. 5975 dell'11 marzo 2013 con la quale è stato evidenziato come soltanto i redditi prodotti dallo svolgimento dell'attività professionale possono...
AvvocatiProfessionistiCasse di previdenza

Sì ai contributi previdenziali per l’attività non tipica ma connessa

09/03/2013 L’ingegnere, nonostante la Legge n. 143/49 relativa all’approvazione della tariffa professionale degli ingegneri ed architetti non contempli espressamente l’attività di amministratore di società tra le attività tipiche di dette professioni, deve comunque pagare i contributi alla Cassa di previdenza, Inarcassa, anche sui redditi che derivano da tale attività se la stessa è riferita ad una società che si occupi di edilizia; ed infatti, l'esclusione dell'obbligo contributivo è ammessa solamente...
Casse di previdenzaProfessionisti

Approvata la delibera della Cnpadc per adeguare le pensioni dei giovani commercialisti

08/03/2013 Il 7 marzo 2013, i ministeri vigilanti hanno approvato la delibera proposta dalla Cassa dei dottori commercialisti per l’utilizzo, per dieci anni, del 25% della contribuzione integrativa versata dagli iscritti per incrementare il montante per il calcolo delle pensioni o quote di esse, ottenute tramite il metodo contributivo. La percentuale del 25% risulta corretta dal “coefficiente di equità intergenerazionale” e viene riconosciuta in misura piena per gli iscritti che andranno in pensione...
Casse di previdenzaProfessionisti

Ok all’inclusione delle Casse di previdenza, quali enti pubblici, nell’elenco Istat

30/11/2012 Secondo il Consiglio di stato – sentenza n. 6014 depositata il 28 novembre 2012 – è legittimo che le Casse di previdenza dei professionisti, quali enti di natura pubblicistica, siano incluse nell’elenco Istat delle amministrazioni pubbliche nel conto economico consolidato dello Stato e che, quindi, siano tenute al rispetto del limite di spesa previsto dall’articolo 1, comma 5, della legge 30 dicembre 2004, n. 311. Il Collegio amministrativo, in particolare, ha accolto il ricorso avanzato...
Diritto AmministrativoDirittoCasse di previdenzaProfessionisti

Corrette e responsabili le scelte delle Casse previdenziali

21/11/2012 Al termine dell'attività di verifica di carattere straordinario da parte dei Ministeri vigilanti, sono stati valutati positivamente tutti i bilanci tecnici e gli interventi di riequilibrio presentati dalle Casse di previdenza private entro il 30 settembre 2012, termine previsto per l'adozione di misure volte ad assicurare l'equilibrio tra entrate contributive e spesa per prestazioni pensionistiche secondo i bilanci tecnici dei prossimi 50 anni. Nel comunicato stampa del 20 novembre 2012 del...
Casse di previdenzaProfessionisti

Al via il controllo ispettivo della Covip sulle casse previdenziali

03/11/2012 E’ pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 255, del 31 ottobre 2012, il decreto del ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 5 giugno 2012, recante le modalità di controllo degli investimenti delle Casse di previdenza professionali da parte della COVIP (Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione). Alla Covip, dunque, sono attribuiti poteri ispettivi, indagini sulla scelta degli investimenti sia mobiliari che immobiliari, sulla composizione del patrimonio e sulla gestione finanziaria....
Casse di previdenzaProfessionisti

Sollecito di pagamento come l’avviso bonario: è impugnabile

31/10/2012 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 18642 del 30 ottobre 2012, accoglie parzialmente il ricorso di un avvocato milanese, che si era visto raggiungere da due solleciti riferiti a cartelle esattoriali insolute per contributi non versati alla cassa Forense. Il legale aveva impugnato il sollecito di pagamento, ma, nei primi due gradi di giudizio, il ricorso era stato respinto con la motivazione che l’opposizione alla notifica doveva essere sollevata contro il ruolo e la cartella esattoriale e...
Casse di previdenzaProfessionistiContenzioso tributarioFiscoRiscossione

Cassa Ragionieri. La posizione previdenziale maturata dall’iscritto è un diritto

27/10/2012 La Cassa Ragionieri, a seguito del recepimento della riforma Dini nel proprio ordinamento, ha adottato criteri più svantaggiosi per un iscritto nella determinazione della propria pensione retributiva, con la conseguenza che la Corte di Cassazione l’ha condannata a rideterminare il trattamento pensionistico dell’iscritto. Con la sentenza n. 18479/2012, la Suprema Corte di Cassazione, infatti, precisa che nel calcolare il diritto alla pensione di un proprio iscritto non si deve necessariamente...
Casse di previdenzaProfessionistiPrevidenzaLavoro

Cassa ragionieri, salta la riforma

26/09/2012 Una cinquantina di delegati all’assemblea riunita per la votazione della riforma della Cassa di previdenza dei ragionieri, nell’ottica del raggiungimento della sostenibilità dei bilanci nei 50 anni, al momento del voto ha abbandonato l’aula facendo venire meno il quorum per l’approvazione delle necessarie modifiche allo Statuto. Il presidente Saltarelli si dice amareggiato poiché salterà la possibilità di rispettare la scadenza del 30 settembre 2012, data entro cui si deve dimostrare al...
ProfessionistiCasse di previdenza