Casse di previdenza

Utile l'incontro tra Casse di previdenza e il Ministro del lavoro

27/07/2012 Commenti positivi sull'incontro che il 26 luglio 2012 si è tenuto tra il Ministro del lavoro, Elsa Fornero, e le Casse di previdenza dei professionisti in vista della scadenza del 30 settembre 2012 sulla dimostrazione della sostenibilità a 50 anni. Con l'occasione si è discusso di riduzione dei costi gestionali da devolvere allo Stato, di norme previdenziali per le società di professionisti al fine di evitare eventuale elusione contributiva, della grave crisi occupazionale che sta...
Casse di previdenzaProfessionisti

Casse di previdenza, professionisti e Ministri al confronto

26/07/2012 In vista della scadenza del 30 settembre 2012, data entro la quale le Casse di previdenza dei professionisti dovranno presentare bilanci tecnici sostenibili a 50 anni, dopo l'incontro che le professioni dell'area tecnica hanno avuto con il Ministro per i rapporti con il Parlamento, Piero Giarda, i Presidenti delle Casse si confrontano il 26 luglio 2012 con il Ministro del lavoro, Elsa Fornero. Nell'incontro si farà il punto sullo stato dei lavori con cui gli enti pensionistici si stanno...
Casse di previdenzaProfessionisti

Il decreto sulla spending review con fiducia

21/07/2012 Stabiliti i parametri per le Province che resteranno tali: dovranno avere almeno 350 mila abitanti e un'estensione territoriale pari a 2.500 chilometri quadrati. Molte sono le province (circa la metà delle attuali) che cadranno sotto i colpi della spending review. Unica tutela l’accorpamento. La soppressione delle province che corrispondono alle Città metropolitane - 10 in tutto, tra cui Roma, Milano, Napoli, Venezia e Firenze - avverrà contestualmente alla creazione di queste e comunque entro...
Casse di previdenzaProfessionistiEconomia e Finanza

Riforma Fornero. I bilanci tecnici a 50 anni per le casse previdenziali dei professionisti diventano obbligatori

23/05/2012 A seguito della Conferenza dei servizi con il ministero dell’Economia, tenutasi la scorsa settimana, il ministero del Lavoro scrive agli enti di previdenza dei professionisti con lo scopo di fornire le prime indicazioni sulla riforma Fornero. Nella nota protocollo n. 8272 del 22 maggio 2012, si fa il punto sul quadro normativo che disciplina i criteri di vigilanza delle casse, passando in rassegna il vecchio assetto disciplinato dal Dlgs n. 509/1994, dalla Legge n. 335/1995 e dalla Legge n....
LavoroCasse di previdenzaProfessionisti

10-12 maggio. Milano, Giornata nazionale della previdenza

11/05/2012 In occasione della seconda edizione della Giornata nazionale della previdenza, in corso a Milano nei giorni dal 10 al 12 maggio, è intervenuta telefonicamente sul tema della riforma delle Casse previdenziali dei professionisti anche il ministro del Lavoro, Elsa Fornero. Tre giorni ricchi di convegni, seminari e conferenze su temi di grossa attualità, come: pensioni, assistenza, salute, welfare pubblico e privato. Per il secondo anno consecutivo, Milano ospita questo grande evento che ha...
PrevidenzaLavoroCasse di previdenzaProfessionisti

Contributi non pagati alla Cassa. Prescrizione dalla data di trasmissione dei dati

08/05/2012 Qualora l’avvocato comunichi alla Cassa forense dei dati inferiori rispetto a quelli risultati dalla dichiarazione dei redditi, il termine di riferimento per il decorso della prescrizione del credito dell’Ente di previdenza per i contributi non pagati coincide con la data della trasmissione dei dati e non, quindi, con la data dell’effettiva conoscenza di un reddito imponibile superiore a quanto dichiarato. E’ quanto sottolineato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 6741...
Casse di previdenzaProfessionistiAvvocati

Contributi in forma ridotta anche per i professionisti pensionati

24/04/2012 Sulla "Gazzetta Ufficiale" n. 94 del 21 aprile 2012 è stato pubblicato il DM 14 marzo 2012 del ministero del Lavoro, con cui sono stati chiariti i termini di decorrenza della legge n. 111 del 15 luglio 2011, di conversione del decreto legge n. 98/2011. Si ricorda che l’articolo 18 del Dl n. 98/2011 ha fissato un termine di sei mesi per l’assunzione degli interventi di adeguamento degli statuti e dei regolamenti degli enti previdenziali riguardo l’obbligo di iscrizione e contribuzione per i...
Casse di previdenzaProfessionistiPrevidenzaLavoro

Nel calcolo della pensione anche gli anni non coperti da integrale contribuzione

11/04/2012 Con sentenza n. 5672 del 10 aprile 2012, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso incidentale proposto da un avvocato genovese e volto a vedersi riconoscere, nel calcolo della pensione, alcuni anni in cui, per errore, aveva versato meno contributi rispetto ai dovuti. Nella specie, l’errore nei versamenti era dipeso solo in parte dal legale mentre per il resto era responsabile l’Ente di previdenza privato. Secondo la Suprema corte, in particolare, anche gli anni non coperti da integrale...
AvvocatiProfessionistiCasse di previdenza

Pensioni “vecchie” anche per i genitori in congedo straordinario biennale

25/02/2012 L'approvazione definitiva del D.L. n. 216/2011 - “Milleproroghe” - ha mantenuto ferma l'esclusione delle nuove norme pensionistiche introdotte dal governo Monti per gli esodati che hanno risolto il rapporto di lavoro entro il 31 dicembre 2011 compreso, in base ad accordi individuali o collettivi di incentivi all'esodo. E' però necessario che sia certa, mediante idonea documentazione, la data di cessazione del rapporto di lavoro e che il lavoratore sia in possesso di tutti i requisiti che...
PrevidenzaLavoroCasse di previdenzaProfessionisti

Cnpadc: aumenta l’aliquota ma l’importo si fraziona

22/02/2012 Il 15 novembre 2012 è il termine fissato per scegliere, attraverso l’adesione al servizio Sat Pce, la rateizzazione diretta, per il triennio 2012/2014, delle eccedenze (sopra i mille euro) del contributo soggettivo e integrativo da parte degli iscritti alla Cassa nazionale di previdenza e assistenza dei dottori commercialisti. La possibilità è stata disposta il 24 maggio 2011 dall’assemblea dei delegati del Cnpadc a seguito dell’incremento dell’aliquota soggettiva minima, che passa dal 10%...
Casse di previdenzaProfessionisti