Casse di previdenza

Casse, "pro rata" diversamente vincolante per le pensioni liquidate prima o dopo il 2007

14/11/2014 Trattamenti pensionistici fino al 2006: pro rata applicato in modo rigoroso Nel sistema pensionistico obbligatorio e complementare delineato dalla Legge n. 335/1995, prima delle modifiche apportate dalla Legge n. 296/2006 (Legge finanziaria 2007), la garanzia costituita dal principio del “pro rata”, ai sensi del quale sono salvaguardate le anzianità già maturate rispetto all'introduzione delle modifiche derivanti da provvedimenti di variazione delle aliquote contributive, di riparametrazione...
ProfessionistiCasse di previdenza

Situazione di incompatibilità? La Cassa può annullare il periodo contributivo

13/11/2014 Per quel che concerne le prestazioni previdenziali, la Cassa nazionale di previdenza e assistenza a favore dei Dottori commercialisti ha il potere di annullare i periodi contributivi durante i quali la professione sia stata svolta in situazione di incompatibilità. E questo potere, le spetta anche se la citata condizione di incompatibilità non sia stata preventivamente accertata e sanzionata da parte del competente Consiglio dell'ordine. Difatti, il potere di indagine riconosciuto alla...
ProfessionistiCasse di previdenza

Approvazione della delibera Enpacl in Gazzetta

05/11/2014 E' stata pubblicato - “Gazzetta Ufficiale” n. 255 del 3 novembre 2014 – il comunicato del ministero del lavoro e delle politiche sociali con l'approvazione della delibera adottata dall'assemblea dei delegati dell'Ente nazionale di previdenza ed assistenza per i consulenti del lavoro in data 24 luglio 2014: "Regolamento di attuazione ex articolo 4, comma 5, dello Statuto. Attività di sviluppo e sostegno all’esercizio della libera professione dei propri associati”. Il 27 novembre prossimo...
Consulenti del lavoroProfessionistiCasse di previdenza

Cambia il regolamento per il riscatto della Cassa Ragionieri e Periti Commerciali

04/11/2014 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 255 del 3 novembre 2014 è stato pubblicato il comunicato del Ministero del Lavoro relativo all’approvazione della delibera adottata dal consiglio di amministrazione della Cassa nazionale di previdenza ed assistenza dei ragionieri e dei periti commerciali in data 2 maggio 2014, concernente variazioni al regolamento di attuazione della normativa in materia di riscatto.
ProfessionistiCasse di previdenza

Dalla Stabilità stangata sulla previdenza. Casse private sul piede di guerra

18/10/2014 Tra le misure del ddl Stabilità il passaggio dal 20 al 26% della tassazione sulle rendite finanziarie, dunque anche quelle maturate dalle Casse di previdenza dei professionisti. Per quelle dei fondi di previdenza complementare l'aliquota sarà del 20% anziché dell'11% attuale. La manovra dimostra che sulla tassazione delle rendite finanziarie il Governo non fa differenza fra l'investimento privato ai fini del profitto e l'investimento a supporto della sostenibilità previdenziale. In...
FiscoCasse di previdenzaProfessionistiEconomia e FinanzaImposte e Contributi

Casse private escluse dalle procedure di dismissione dei beni pubblici

02/10/2014 La vendita del patrimonio immobiliare da parte di una Cassa di previdenza privata, ente di diritto privato quanto alla soggettività giuridica, rientra nella sua sfera di capacità negoziale privata. La vendita del patrimonio immobiliare, infatti, “non ha attinenza con l’attività previdenziale in forza della quale alla Cassa è riconosciuto rilevo pubblicistico”. E il rilievo pubblicistico dell’attività degli enti previdenziali privatizzati non inficia la natura della loro personalità...
ImmobiliFiscoCasse di previdenzaProfessionisti

Casse di previdenza professionali. Le reazioni dopo la bocciatura del pro-rata

11/09/2014 Nel corso del forum organizzato il 10 settembre a Roma dalla Cassa di previdenza dei ragionieri - dal titolo «Il futuro delle Casse di previdenza» - si è tornati ad affrontare il discorso della disparità di trattamenti pensionistici tra vecchi e nuovi iscritti. Come evidenziato dal presidente della Cnpr, Luigi Pagliuca, “chi è in pensione con le vecchie regole prende il quadruplo di quanto ha versato e ora, dopo la posizione assunta dalla Cassazione, vengono vanificati gli interventi...
Casse di previdenzaProfessionisti

ENPACL. In scadenza la dichiarazione annuale

26/08/2014 L’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Consulenti del Lavoro con avviso sul proprio sito internet ricorda che il 16 settembre 2014 scadono i termini per la dichiarazione annuale riguardante i compensi rientranti nel volume d’affari ai fini IVA, relativi all’anno 2013, sui quali è calcolato il contributo integrativo 2014, e il reddito professionale relativo all’anno 2013, sul quale invece è calcolato il contributo soggettivo 2014. Si ricorda, altresì, che la dichiarazione deve...
Casse di previdenzaProfessionistiConsulenti del lavoro

Approvate le delibere delle Casse di previdenza per la contribuzione dei soci di Stp

22/08/2014 Il 30 luglio 2014 il Ministero del Lavoro, di concerto con il Mef, ha approvato le delibere delle Casse di previdenza dei ragionieri, dei dottori commercialisti e dei consulenti del lavoro aventi ad oggetto l’obbligo contributivo dei soci di società tra professionisti (Stp). Dell’approvazione delle tre differenti delibere che valgono per i rispettivi iscritti se ne è data notizia con altrettanti comunicati del Dicastero pubblicati sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 192 del 20 agosto...
Casse di previdenzaProfessionisti

Casse previdenza. Clausola di salvaguardia senza effetti retroattivi

13/08/2014 Le Casse dei professionisti, che in base alle loro vecchie delibere, hanno tagliato le pensioni attese senza rispettare il principio del “pro rata”, ossia senza considerare quanto maturato fino a quel momento, potrebbero trovarsi di nuovo di fronte a delle difficoltà, secondo quanto stabilito dalla Corte di Cassazione con la sentenza 17892/2014, depositata il 12 agosto 2014. I Supremi giudici, infatti, si sono soffermati ad analizzare le disposizioni che riformano la Cassa dei ragionieri,...
Casse di previdenzaProfessionisti