Casse di previdenza

Elezioni del CNDCEC: è Longobardi il nome che unisce

20/05/2014 Scioglie il nodo elezioni del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti Gerardo Longobardi, capolista di “Insieme per la professione”, con la sua candidatura alla carica di presidente. A convincerlo il mandato degli Ordini territoriali, dal 2012 uniti nella designazione di Longobardi. Il proposito è una lista di larga maggioranza, con l'esclusione di chi ha presentato i ricorsi amministrativi per la tornata elettorale del 2012 e per le elezioni, poi saltate, del 2013. Anche i...
Casse di previdenzaProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

CdL: in scadenza il versamento del contributo soggettivo

03/04/2014 L’ENPACL ricorda che il contributo soggettivo, dovuto annualmente dai Consulenti del Lavoro iscritti all'Ente (pensionati compresi) è pari al 12% del reddito professionale prodotto in forma individuale o associata nell'anno precedente. E’, comunque, dovuto un contributo soggettivo minimo che, per l’anno 2014, è pari a 2.062 euro, e va corrisposto in 4 rate cadenti il: - 16 aprile; - 16 giugno; - 16 settembre; - 17 novembre. Il contributo integrativo - pari al 4% -...
Consulenti del lavoroProfessionistiCasse di previdenza

Fino al 24/4 sanzioni light per i contributi ENPACL

12/03/2014 L’ENPACL dà la possibilità a tutti gli iscritti e cancellati che hanno debiti contributivi dovuti fino al 2012, di sanare la propria posizione assicurativa, fruendo di una rilevante riduzione delle sanzioni. La riduzione del regime sanzionatorio è, infatti, stabilita nelle seguenti misure: • 50% per le annualità di contribuzione sino al 31 dicembre 2006; • 70% per le annualità successive e sino al 31 dicembre 2012. Gli interessati devono presentare una richiesta esplicita...
Casse di previdenzaProfessionistiConsulenti del lavoro

Redditi professionali in calo

11/03/2014 Sulla base dei dati forniti dalle Casse di previdenza private con riferimento al periodo 2008-2012, i redditi medi imponibili ai fini previdenziali dei professionisti hanno registrato un forte e generalizzato ribasso. Il calo maggiormente rilevante (-26,77% tra il 2012 e il 2011 e -44,01% rispetto al 2008) è stato registrato con riferimento alla categoria notarile che rimane, in ogni caso, la professione "più ricca". La diminuzione è prevalentemente spiegata dalla contrazione delle...
NotaiProfessionistiCasse di previdenza

Consulenza con contributi alla Cassa

05/03/2014 Con sentenza n. 4982 del 4 marzo 2014, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui, nelle fasi di merito, era stato accertato che un ingegnere fosse tenuto all'obbligo contributivo in favore della Cassa previdenziale di appartenenza (Inarcassa) anche per le attività di consulenza che il medesimo aveva svolto in favore di una società. In particolare, non era stato ritenuto di alcun rilievo il fatto che il professionista, nel periodo della consulenza, fosse stato iscritto alla...
Casse di previdenzaProfessionisti

Casse private non soggette alle regole sulle dismissioni pubbliche

19/02/2014 Con ordinanza n. 61343 depositata il 18 febbraio 2014, il Tribunale di Roma ha respinto le ragioni avanzate in via cautelare da alcuni inquilini di un complesso immobiliare che lamentavano l'illegittimità della procedura di dismissione posta in essere dalla proprietaria Cassa di previdenza dei ragionieri, per asserita violazione delle previsioni della normativa sulla gestione dei beni immobili degli enti previdenziali pubblici, con particolare riferimento al mancato riconoscimento del loro...
Casse di previdenzaProfessionistiImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Contributi alle Casse pagati con crediti Irpef

06/02/2014 Il professionista che ha in attivo crediti nei confronti dell'erario può compensare i debiti verso l'ente previdenziale di appartenenza. Lo prevede il decreto – Economia/Lavoro – del 10 gennaio 2014, pubblicato il 21 gennaio. La possibilità offerta si presenta come un elemento di semplificazione per ottenere quanto si deve avere dallo Stato a titolo di rimborso di imposte. Nel provvedimento sono elencati gli enti di previdenza ammessi; è però necessaria una loro richiesta nonché delibera che...
Casse di previdenzaProfessionisti

Enti dei professionisti e contratto di somministrazione in due interpelli del Ministero Lavoro

04/02/2014 Il Ministero del lavoro, con l'interpello n. 2 del 30 gennaio 2014, precisa che la rivalutazione del montante contributivo non può subire variazioni trattandosi di un parametro percentuale unico fissato nell'ambito della più ampia riforma del sistema pensionistico. Si evidenzia come intento del Legislatore sia stato quello di fissare parametri uniformi anche valutando in modo rigoroso la loro incidenza sulla finanza pubblica, che non può essere influenzata da modifiche unilaterali operate...
Casse di previdenzaProfessionistiLavoro

La pensione va pagata anche se la Cassa commette un errore

28/01/2014 Il caso affrontato dalla Corte di Cassazione, con la sentenza n. 1659 depositata il 27 gennaio 2014, riguarda un errore commesso da una Cassa di previdenza privata la cui conseguenza è stata l'erogazione della pensione di anzianità 16 giorni prima del normale avvio. L'assicurato aveva inviato una comunicazione errata circa l'inizio della sua iscrizione. La Cassa si accorge dell'errore commesso venti anni dopo, quando la vedova dell'ormai defunto assicurato avvia l'istruttoria per la pensione di...
Casse di previdenzaProfessionisti

Versamenti unitari, le Casse segnalano l’insidia

25/01/2014 Il decreto del 10 gennaio 2014 dell’Economia solleva preoccupazioni nel mondo professionale. Il provvedimento dà la possibilità a tutti gli enti di previdenza privati o privatizzati - tra cui quelli di dottori commercialisti, avvocati, consulenti del lavoro, ragionieri e notai - di poter effettuare attraverso versamenti unitari le compensazioni di imposte, contributi previdenziali e assistenziali. Tale compensazione dovrà essere deliberata dall'ente. La questione nelle parole del...
Casse di previdenzaProfessionistiNotai