15/11/2013
Nella riforma della Cassa dei ragionieri, approvata dai ministeri vigilanti, nel rispetto dell'equilibrio tra entrate contributive e erogazioni pensionistiche, secondo bilanci tecnici riferiti ad un arco temporale di cinquanta anni, l’ente ha previsto una pensione supplementare per gli iscritti pensionati di un'altra forma di previdenza obbligatoria, esclusa la gestione separata dell'Inps, sulla base dei contributi versati se gli stessi non risultino sufficienti per conseguire un trattamento...
08/11/2013
Con sentenza pronunciata il 7 novembre 2013 nella causa R.g. n. 55393, il Tribunale di Roma ha respinto il ricorso avanzato in via cautelare da alcuni inquilini di un complesso immobiliare sito a Roma che era stato venduto dalla Cassa Ragionieri (Cnpr).
I giudici di merito, in particolare, riconoscendo autonomia privata alla Cassa, hanno legittimato la dismissione immobiliare dell'Ente di previdenza escludendo che si vertesse, in materia, di un provvedimento amministrativo connotato da...
30/10/2013
Con un'interessante pronuncia depositata il 30 ottobre 2013, la n. 24534, la Corte di cassazione si è occupata del principio del “pro rata” contributivo in materia di Casse previdenziali private, evidenziando come il legislatore, con la Legge n. 296/2006 (Legge Finanziaria 2007), abbia inteso rendere flessibile detto criterio ponendolo in bilanciamento con i principi di gradualità e di equità tra generazioni.
Ne è derivato uno spazio di intervento maggiore per le Casse private, con...
18/10/2013
Dal disegno di legge di Stabilità arrivano alcune novità per il mondo dei professionisti.
Da una parte dovrebbe essere inserita una norma di interpretazione autentica sui bilanci delle Casse private di previdenza, per consolidare gli sforzi derivanti dall'applicazione del pro-rata contributivo; dall’altra, per quanto riguarda le Stp, si dovrebbe giungere ad una regolamentazione definitiva in materia di contribuzione integrativa sulle prestazioni.
Per le Casse arrivano, però, anche notizie...
17/10/2013
Previste per il 21 ottobre 2013 le elezioni per il rinnovo dei delegati della Cassa di previdenza dei ragionieri per gli anni 2013-2017.
Nelle varie sedi degli Ordini territoriali verranno allestiti i seggi, che rimarranno aperti dalle ore 9 alle 14.
13/10/2013
A seguito dei ricorsi presentati da alcuni iscritti alla Cassa Ragionieri e alla Cassa Commercialisti, contro il contributo di solidarietà da applicare sulle pensioni, per poter tornare al calcolo della quota retributiva con i criteri precedenti la riforma del 2003, nella prossima Legge di stabilità, o in un provvedimento ad essa collegato, dovrebbero arrivare delle importanti novità per il mondo delle professioni.
L’attesa è per l’inserimento di una norma di interpretazione autentica del...
09/09/2013
Il 9 settembre 2013, il Comitato dei delegati della Cassa ragionieri ha approvato una riforma molto dura per il futuro pensionistico degli oltre 30.000 iscritti.
Con 101 voti favorevoli, 24 contrari e 11 astenuti, i delegati hanno accettato tutte le proposte dei Ministeri, dai quali si aspettano ora di ricevere in tempi rapidi il visto definitivo alla riforma, valido – secondo quanto affermato dal presidente Paolo Saltarelli – anche per risolvere la spinosa questione dei nuovi iscritti, al...
22/08/2013
Nella Newsletter n. 3/2013 dello scorso mese di luglio, pubblicata dalla Cassa nazionale di previdenza e assistenza dei dottori commercialisti, si dà notizia, oltre che dell’approvazione del bilancio consuntivo 2012 e della revisione del budget 2013, anche del rinnovo unanime da parte dell’assemblea dei deleganti, nella riunione tenutasi il 27 luglio scorso, del contributo di solidarietà sulle pensioni dei dottori commercialisti per ulteriori 5 anni (2014-2018).
Per il terzo quinquennio...
31/07/2013
Il Decreto lavoro-Iva ha ottenuto l’ok del Senato e passa in seconda lettura alla Camera.
Si registrano poche novità apportate dal Senato, rispetto al pacchetto lavoro presentato dal
Governo.
L’introduzione di ulteriori forme di flessibilità in entrata da adottare in vista dell'Expo 2015 è rimandata.
Sono stati accorciati, come annunciato, i tempi tra due contatti a termine che tornano ad essere di 10 giorni per contratti fino a sei mesi e di 20 per contratti più lunghi. La durata...
14/07/2013
Alla intervenuta cancellazione a domanda dalla Cassa nazionale di previdenza forense non consegue automaticamente il diritto alla restituzione dei contributi versati ma non sufficienti ad ottenere il trattamento pensionistico, in presenza delle previste condizioni; occorre, a tal fine, una specifica manifestazione di volontà che può essere ravvisata, ad esempio, nell'opposizione alla cartella esattoriale, “incompatibile con l'intenzione di avvalersi dei benefici connessi alla previdenza forense...