Avvocati

Una rete di assistenza ai senza casa

27/12/2008 Avvocato di strada, la Onlus che offre assistenza di tipo civile e penale e consulenze di tipo amministrativo ai senza casa, nata a Bologna alla fine del 2000, conta ora 500 legali associati in tutta Italia e molti professionisti che, pur non iscritti all’associazione, hanno dato la propria disponibilità a seguire cause nel territorio di competenza. Antonio Mumolo, presidente di Avvocato di strada Onlus, spiega che l'appoggio giuridico qualificato a chi vive in situazioni di precarietà è una...
ProfessionistiAvvocati

La crisi si batte con strutture più ampie ma “tradizionali”

22/12/2008 Con la crisi economica si assiste sempre più all'espansione degli studi legali italiani; per evitare il rischio di dispersione, occorre concentrare una rilevante parte delle attività ai propri clienti fedeli e aprire verso nuove forme di crescita che porteranno un utile melting-pop di esperienze e formazione. In base ad un'indagine di ItaliaOggi, nel 2008, il business legale si è concentrato soprattutto su banche e compagnie petrolifere. Nella fase di sofferenza delle banche la competenza e...
AvvocatiProfessionisti

Penalisti verso la protesta

19/12/2008 L'Unione delle camere penali ha proclamato, per il 27 e 28 gennaio 2009, due giornate di astensione dalle udienze e dall'attività giudiziaria penale. La protesta mira a valorizzare le proposte di Ucpi per la riforma della giustizia nonché a contrastare le politiche contrarie al rinnovamento. Oreste Dominioni, presidente di Ucpi, si dice preoccupato dell'attuale situazione politica che sembra arenata “in tatticismi che non tengono conto della necessità del paese di avere un profondo rinnovamento...
AvvocatiProfessionisti

Privacy, codice per i legali

19/12/2008 Entrerà in vigore dal 1° gennaio 2009 il nuovo Codice privacy per avvocati e investigatori privati approvato dal Garante per la protezione dei dati personali e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 275 del 24/11/08. Il provvedimento, che mira ad un uso più snello dei dati e ad assicurare una maggiore cura e attenzione nel caso in cui le informazioni non vengano usate direttamente dagli avvocati, verrà allegato al codice deontologico approvato dal Consiglio nazionale forense. Secondo il...
AvvocatiProfessionistiProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Procedimenti disciplinari, delibere impugnabili

18/12/2008 Le Sezioni unite civili della Corte di cassazione, con la sentenza 29294 del 15 dicembre, hanno affermato che gli avvocati possono impugnare di fronte al Consiglio nazionale forense anche le delibere con cui gli ordini locali aprono una procedura disciplinare, nonché gli atti che precedono l'adozione della sanzione disciplinare. D'ora in avanti, verrà dunque sensibilmente ad aumentare il contenzioso davanti al Cnf anche se - si legge nella sentenza - “a questo onere corrisponde un avanzamento...
ProfessionistiAvvocati

Avvocatura, de Tilla scala l'Oua

16/12/2008 Il nuovo presidente dell'Organismo unitario dell'avvocatura, Maurizio de Tilla, eletto lo scorso fine settimana per il biennio 2008-2010, annuncia quali saranno le priorità della nuova giunta composta da: Antonio Giorgino e Luca Saldarelli in qualità di vicepresidenti; Giuseppe Lepore, segretario; Davide Monzani, tesoriere; Accursio Gallo, Augusto La Morgia, Renato Laviani, Barbara Lorenzi, componenti. De Tilla, in particolare, nel raccogliere la sfida lanciata al Congresso forense di Bologna...
AvvocatiProfessionisti

Compensi liberi da vincoli

16/12/2008 La Corte di cassazione, con sentenza n. 28957/08, ha statuito che un'associazione professionale, costituita per ripartire le spese dello studio e gestire congiuntamente i proventi di un'attività, può legittimamente fatturare anche i compensi che un associato riceve per la sua qualità di componente di un collegio arbitrale; tale imputazione, in particolare, non comporta il trasferimento all'associazione della titolarità del rapporto di prestazione d'opera che resta di esclusiva pertinenza del...
FiscoFunzioni giudiziarieDirittoProfessionistiAccertamentoEsercizio in forma associataAvvocati

Aspiranti legali indietro tutta

15/12/2008 In base ai dati del ministero della Giustizia, resi noti dal Cnf, quest'anno il numero degli iscritti all'esame di abilitazione alla professione di avvocato – le cui prove scritte partiranno domani 16 dicembre - è inferiore all'anno precedente (circa 4.000 candidati in meno). É la prima volta, dopo anni di continua crescita ed allarmi sul rischio implosione del settore legale, che gli aspiranti avvocati siano in calo. La Commissione centrale d'esame, intanto, si è riunita il 5 dicembre scorso...
ProfessionistiAvvocati

De Tilla eletto al vertice dell'Oua

14/12/2008 Maurizio De Tilla, storico presidente della Cassa forense, è stato eletto, ieri, al vertice dell'Organismo unitario dell'avvocatura. De Tilla, subito dopo l'elezione, ha annunciato la necessità che l'avvocatura assuma una posizione condivisa ed unitaria in ordine alla riforma della giustizia. Altra priorità, precisa il neo presidente, è l'abrogazione in toto della Legge Bersani, giudicata “irrispettosa” della specificità degli avvocati.
AvvocatiProfessionisti

Dipendenti-avvocati mai precari

11/12/2008 Con sentenza n. 28049 del 25 novembre scorso, le Sezioni unite civili della Cassazione hanno precisato che l'attività professionale svolta dal dipendente-avvocato presso l'ufficio legale di un ente non può essere svolta a titolo precario bensì, al fine dell'iscrizione nell'elenco speciale avvocati, deve realizzarsi mediante il suo inquadramento stabile in questo ufficio.
ProfessionistiAvvocati