Avvocati

Procedimenti disciplinari on-line

11/12/2008 In base al nuovo modello di funzionamento del Consiglio nazionale forense, operativo entro il 2009, i procedimenti disciplinari saranno messi on-line e più veloci (la minuta della sentenza sarà depositata entro 60 giorni). Tra le novità, anche la creazione di un ufficio relazioni con il pubblico e di un sito web ridisegnato per meglio dialogare con gli Ordini e gli avvocati iscritti all'albo. Nei giorni scorsi, il Cnf ha ottenuto, dalla Dekra Certification srl, la certificazione di qualità Iso...
ProfessionistiAvvocati

Alle Casse la facoltà di cumulo

11/12/2008 Dal 1° gennaio 2009 sarà operativa per i fondi pensionistici della previdenza pubblica l’abolizione del divieto di cumulo per le pensioni di anzianità retributive e per quelle di vecchiaia contributive (legge 133/2008). Ma la liberalizzazione del cumulo tra redditi di lavoro e da pensione non si estende alle Casse dei professionisti che, come enti privati, continuano ad applicare la loro disciplina. Le Casse che hanno autonomia, ex Dlgs 509/1994, anche se non sono obbligate ad adeguarsi alla...
AvvocatiProfessionistiLavoro autonomoCasse di previdenza

Legali fuori Albo, rinvio alla Consulta

10/12/2008 Il Tar del Lazio, giudicando su un ricorso avanzato da 5 avvocati non iscritti all'Albo che ritenevano di aver subito una discriminazione dal bando di un concorso per magistrati onorari, ha rinviato alla Corte Costituzionale l'esame della legittimità della legge che richiede, per l'ammissione al concorso per magistrato onorario, che “gli abilitati all'esercizio della professione di avvocato siano anche iscritti al relativo Albo professionale”.
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Albo forense certificato “Iso”

09/12/2008 Il presidente del Cnf, Guido Alpa, riceverà, questa mattina, dalla Dekra certification srl, l'attestato Iso 9001.2000 come riconoscimento per l'efficace riorganizzazione degli uffici, avviata dal mese di marzo. Parte, quindi, la sfida della qualità per il Cnf: da oggi, il Consiglio svolgerà molte delle funzioni cui è deputato sotto l'osservazione indipendente dei certificatori di qualità che procederanno a periodici audit ed all'analisi degli obiettivi di miglioramento fissati.
ProfessionistiAvvocati

Oggi le audizioni davanti al Csm

09/12/2008 Si terranno oggi, davanti alla prima commissione del Csm, le audizioni dei pubblici ministeri di Salerno e Catanzaro. Luca Palamara, Presidente dell'Anm, definisce lo scontro tra le Procure una pagina nera che mette a rischio la credibilità della magistratura. Il problema, spiega Palamara, è “la professionalità dei magistrati e il sistema dei controlli”. E' su questo fronte che deve esserci un forte cambiamento interno. Spetta, infatti, ai magistrati dimostrare, con i fatti, che il sistema ha...
ProfessionistiAvvocatiFunzioni giudiziarieDiritto

L'avvocatura a bocca asciutta

08/12/2008 Il decreto legge n. 185/2008 dello scorso 29 novembre, cosiddetto pacchetto anti-crisi, non contiene alcuna previsione a favore degli avvocati, salvo l'introduzione del principio di cassa nel pagamento dell'Iva sulle parcelle (il tributo sarà versato allo Stato solo nel momento in cui il cliente avrà effettivamente saldato il dovuto). E' così unanime la critica mossa dalle diverse anime dell'avvocatura al nuovo testo di legge: secondo Guido Alpa, presidente del Cnf, i professionisti “colpiti...
AvvocatiProfessionisti

Avvocati con la posta certificata

04/12/2008 Entro un anno dall'entrata in vigore del decreto legge del 29 novembre 2008 n. 185, tutti gli avvocati dovranno comunicare all'Ordine di appartenenza un indirizzo di posta elettronica certificata. E' l'art. 16, comma 7, del provvedimento ad introdurre tale obbligo, finalizzato alla creazione di una rete di comunicazione elettronica certificata tra imprese, professionisti e pubblica amministrazione. Dalla stessa data, gli Ordini saranno tenuti alla pubblicazione, in un elenco consultabile in via...
AvvocatiProfessionistiDiritto CommercialeDirittoProtezione dei dati personali (Privacy)Responsabilità del professionista

Avvocatura, gavetta a basso costo

01/12/2008 In base ad un'indagine di Almalaurea, per Aiga, svolta sui redditi di coloro che si avviano alla professione forense, è emerso che i giovani avvocati guadagnano mediamente 1.100 euro, meno degli altri giovani liberi professionisti medici, ingegneri, architetti.
ProfessionistiAvvocati

Praticante avvocato e dipendente

28/11/2008 Le Sezioni unite civili della Cassazione, con sentenza n. 28170 del 26 novembre, hanno accolto il ricorso avanzato da un praticante avvocato bergamasco che era stato cancellato dall'albo in quanto carabiniere. Secondo i giudici di legittimità, le incompatibilità previste per gli avvocati, “trattandosi di preclusioni volte a garantire l'indipendente svolgimento del mandato professionale”, possono essere estese ai soli praticanti ammessi al patrocinio. I tirocinanti non ammessi al patrocinio,...
ProfessionistiAvvocati

Anagrafe online per i legali milanesi

28/11/2008 L'assessorato ai Sevizi sociali e alla semplificazione di Milano e l'Ordine degli avvocati locale hanno firmato, ieri, un protocollo che prevede la possibilità, per gli avvocati, di accedere online all'anagrafe del Comune per ottenere indirizzi e codice fiscale delle controparti processuali. Attraverso una smart card, già utilizzata per la trasmissione degli atti, sarà possibile garantire la tracciabilità delle interrogazioni effettuate.
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDiritto