27/11/2008
La Cassazione, con la sentenza 27049 del 13 novembre 2008, ha confermato la sanzione a cinque mesi di sospensione, impartita nei confronti di un avvocato vicentino che, in una causa per sinistro stradale, si era fatto pagare il doppio del compenso, in considerazione della complessità della causa. L'Ordine di Vicenza aveva sospeso l'avvocato per la sproporzione del corrispettivo richiesto, motivando sommariamente il provvedimento disciplinare senza descrivere i fatti contestati o citare le norme...
26/11/2008
Nel corso del 29° Congresso nazionale forense di Bologna, è stata approvata una mozione con la quale gli organi congressuali e gli ordini territoriali sono stati invitati: a promuovere la rappresentanza femminile negli organi istituzionale ed associativi, a favorire e diffondere buone prassi per incrementare programmi di formazione finalizzati al potenziamento delle capacità economiche e gestionali delle donne avvocato, a promuovere nuovi criteri per l'applicazione degli studi di settore, a...
25/11/2008
Nella Gazzetta Ufficiale di ieri, la n. 275 del 24 novembre, è riportata la deliberazione del Garante privacy del 6 novembre contenente, in allegato, il Codice di deontologia e buona condotta per il trattamento dei dati personali effettuato per svolgere le investigazioni difensive o per far valere o difendere un diritto in sede giudiziaria. Il Codice, che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2009, è stato sottoscritto da Aiga, Cnf, Oua, Uae, Unione camere penali, Unione camere civili, Associazione...
24/11/2008
I giovani avvocati dell'Aiga si dicono pronti ad appoggiare il Cnf nella sua battaglia per il ritorno ai minimi tariffari, aboliti dal decreto Bersani del 2006. Giuseppe Sileci, presidente dell'associazione, spiega come proprio i giovani avvocati siano i più esposti al rischio di dover accettare condizioni economiche penalizzanti, mentre i più avvantaggiati sarebbero gli enti pubblici, le grandi imprese e gli studi legali con una clientela già consolidata.
L'Asla, associazione studi legali...
24/11/2008
Secondo i dati illustrati al recente Congresso nazionale forense, l'attività degli avvocati, nello scorso anno, ha realizzato lo 0,6% del prodotto interno lordo italiano, per un valore di circa 9,2 milioni di euro. La quota di ricchezza prodotta dall'avvocatura, dal 1980 ad oggi, si è più che sestuplicata. Tuttavia, il pil del singolo avvocato si è ridotto anche a causa dell'aumento del numero dei professionisti. E' dunque auspicabile – precisa il Cnf - che venga riconosciuto dal Governo il...
20/11/2008
La Cassazione, con sentenza n. 41393 del 6 novembre 2008, ha rigettato il ricorso avanzato da un avvocato divorzista contro la decisione della Corte di appello di assoluzione dal reato di diffamazione, in quanto provocato, di un uomo che aveva presentato un esposto all'Ordine contro il legale, dopo che quest'ultimo aveva coinvolto i suoi figli minori nella causa di divorzio con la moglie.
Per la Suprema corte, poiché la segnalazione all'Ordine costituisce una legittima tutela agli interessi del...
20/11/2008
La Corte dei conti per la regione Veneto, nel testo del parere n. 128/2008, ha ribadito l'impossibilità di addebitare al bilancio comunale oneri relativi alle iscrizioni agli ordini o albi professionali dei lavoratori dipendenti. Tali oneri - quale quello del pagamento della tassa annuale di iscrizione all'albo degli avvocati - derivano da un obbligo di carattere strettamente personale e costituiscono un requisito richiesto anche per coloro che svolgano le attività alle dipendenze di un comune....
20/11/2008
La Corte di cassazione, con la sentenza n. 42844 del 17 novembre 2008, ha accolto il ricorso di un avvocato d'ufficio palermitano contro il decreto con cui il giudice penale gli aveva liquidato 2.220 euro a fronte degli 8.031 euro previsti nella nota spese da lui compilata.
Secondo la quarta sezione penale della Cassazione, la pronuncia del giudice sulle spese processuali, anche in caso di gratuito patrocinio, non incide sull'onorario che spetta all'avvocato. Non è, infatti, rinvenibile –...
18/11/2008
Alle critiche sollevate dall’avvocatura in risposta alla proposta lanciata la scorsa settimana, nella prima Conferenza nazionale dell’Albo unico, di arbitrato obbligatorio e propedeutico alla eventuale apertura di una procedura civile, il presidente nazionale del Consiglio dei dottori commercialisti, Claudio Siciliotti, replica: “Smettiamola di fare causa e poi discutere e cominciamo invece a discutere, facendo causa solo se proprio non se ne viene fuori”. Perché senza un sistema che ponga gli...
18/11/2008
Al 29° Congresso nazionale forense di Bologna sono state votate alcune mozioni che impegneranno l'avvocatura nella definizione della riforma dell'ordinamento forense. Si chiede al Governo di porre un freno agli interventi cosiddetti “tampone” e di procedere a soluzioni sistematiche che coinvolgano il settore civile e quello penale. Diffuso è il consenso per la nuova classa action che si auspica possa essere azionata anche dal singolo privato. Viene proposta l'istituzione di sezioni specializzate...