Avvocati

Via la Bersani o niente riforme

16/01/2009 L'Organismo unitario dell'avvocatura, a mezzo del suo nuovo presidente, Maurizio de Tilla, ha consegnato un documento a Pdl e Pd per chiedere, come precondizione indispensabile per la discussione della riforma della giustizia, la cancellazione del decreto Bersani. Il testo prevede, in particolare, la rimozione di tutte le previsioni che incidono sul mondo delle libere professioni come l'eliminazione delle tariffe minime, la previsione della libertà di pubblicizzare gli studi legali, la...
ProfessionistiAvvocati

Gli avvocati firmano il lodo Fini

15/01/2009 L'avvocatura manifesta consenso alle proposte sulla giustizia avanzate dal presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini. Il cosiddetto “lodo Fini” prevede criteri di priorità nell'esercizio dell'azione penale, la possibilità di intercettare i reati relativi alla pubblica amministrazione, la separazione delle carriere tra giudici e pubblici ministeri, il taglio dei tempi dei processi penali e lo stanziamento di risorse adeguate. Molte delle misure si sovrappongono a quelle proposte dal...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Brevi

13/01/2009 L'Oua, Organismo unitario dell'avvocatura italiana, a mezzo del suo presidente, Maurizio de Tilla, rilancia il dialogo come metodo per affrontare i gravi problemi della giustizia in Italia. L'associazione si dice favorevole alla “road map” indicata dal presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini che auspica interventi su Csm, obbligatorietà dell'azione penale, carriere dei pm, intercettazioni, formazione, risorse e giustizia civile. De Tilla conclude: “Gli avvocati sono pronti a dare...
ProfessionistiAvvocati

Il nuovo anno porta a studio l'e-mail con la certificazione

12/01/2009 L'articolo 16 del decreto legge 29 novembre 2008, n. 185, in funzione del contenimento dei costi e della eliminazione dei supporti cartacei, introduce l'obbligo per i professionisti e, in particolare, per i legali, di comunicare all'ordine di appartenenza un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (Pec). Per i professionisti, la comunicazione deve avvenire entro un anno dalla data di entrata in vigore del decreto legge (1° gennaio 2009). Gli ordini ed i collegi hanno il compito di...
Diritto CivileDirittoProfessionistiAvvocati

Immigrati irreperibili, compenso facile per i legali

08/01/2009 La Cassazione, con la sentenza n. 46392 del 17 dicembre 2008, ha accolto il ricorso presentato da un avvocato al quale il Tribunale di Modena aveva respinto la domanda di liquidazione della parcella che gli spettava per aver difeso un immigrato dichiarato irreperibile dall'autorità giudiziaria. “In presenza di un provvedimento dell'autorità giudiziaria” precisa la quarta sezione penale “non può porsi a carico del difensore, il quale ha richiesto la liquidazione dei compensi per l'attività...
ProfessionistiDiritto PenaleDirittoAvvocati

Avvocati, privacy in agrodolce

08/01/2009 Con l'avvio del nuovo anno sono entrati in vigore il nuovo codice deontologico privacy per i legali, il provvedimento del Garante di semplificazione delle misure minime di sicurezza e il generale incremento delle sanzioni amministrative per violazioni della privacy (dovuto al decreto legge 207/2008). Per gli studi legali, così, mentre da una parte vengono chiariti, semplificati e alleggeriti gli adempimenti, dall'altra vengono appesantite le sanzioni. L'informativa è stata alleggerita, potendo...
ProfessionistiAvvocatiProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

La privacy nelle indagini alleggerisce gli obblighi

03/01/2009 Il nuovo codice deontologico privacy, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” di n. 275 del 24 novembre 2008, è entrato in vigore dal 1° gennaio 2009. Il codice, destinato a disciplinare la raccolta dei dati personali nel corso delle indagini svolte da avvocati o investigatori privati, è frutto di un lavoro collettivo cui hanno partecipato, oltre al Garante per la privacy, le varie anime dell'avvocatura. In particolare, per quel che riguarda i legali, le nuove norme prevedono uno snellimento...
ProfessionistiAvvocatiProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Gli studi rilanciano la formula delle alleanze

30/12/2008 Le diverse categorie professionali si confrontano sulle possibili strategie di rilancio da utilizzare per affrontare l'attuale crisi economica. Mentre il presidente del Censis, Giuseppe De Rita, invita i professionisti a reagire subito, secondo Giuseppe Sileci, per Aiga, grazie alle aggregazioni i professionisti potrebbero evitare “una formula basata sulla concorrenza al ribasso”. La formula dell'associazione professionale è rilanciata anche da Raffaele Ianuario, commercialista di Napoli - per...
ProfessionistiAvvocati

Avvocati senza cumulo Consulenti più flessibili

30/12/2008 In base all'attuale regolamento della Cassa forense, i redditi da lavoro e quelli derivanti dalla professione legale non possono sommarsi, e questo neanche dopo l'abolizione del divieto di cumulo sancita dall'art. 19 del Dl 112/08. Le regole della Cassa forense sono particolarmente rigide né si prevedono imminenti modifiche in proposito. Per i consulenti del lavoro, il cumulo tra redditi professionali e trattamento pensionistico è invece possibile. In tema di investimenti, circolano notizie...
AvvocatiProfessionisti

I legali dallo studio al “negozio”

27/12/2008 La legge Bersani (Dl 233/06) ha incoraggiato gli avvocati a nuove modalità organizzative per facilitare l'incontro con il cliente. Così, ad esempio, a Genova e Milano, è stato aperto il “Negozio giuridico” a cui, per un'assistenza limitata all'essenziale, si accede senza appuntamenti o prenotazioni: il cliente si rivolge al legale per un consulto di pronto consumo per il quale il professionista viene pagato in base alla tipologia e alla durata della prestazione.
ProfessionistiAvvocati