Avvocati

Esame avvocato, il voto non è sufficiente

12/02/2009 Il Tar della Sicilia, Sezione IV, con la sentenza del 10 gennaio 2009 n. 36, si è pronunciata sul tema del concorso da avvocato affermando, in contrasto con l'orientamento della prevalente giurisprudenza, che la commissione esaminatrice non può limitarsi a valutare le prove scritte con un voto numerico, senza consentire all'interessato di conoscere gli errori, le inesattezze o le lacune in cui la commissione sia eventualmente incorsa. Così, mentre l'interpretazione giurisprudenziale prevalente,...
AvvocatiProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto

Intercettazioni estese contro mafia e terrorismo

11/02/2009 Presso la Commissione giustizia della Camera è proseguito, ieri, l'esame del disegno di legge sulla riforma della disciplina delle intercettazioni. Avanzate anche nuove proposte: maggiore spazio alle intercettazioni ambientali contro mafia e terrorismo; secretazione totale per i dati raccolti in maniera illecita, divieto di diffusione dei nomi dei magistrati cui sono affidati i procedimenti penali. Intanto, contro il disegno di legge sulla sicurezza, approvato la scorsa settimana in Senato,...
AvvocatiProfessionistiDiritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

Formazione immune da crisi

09/02/2009 La convinzione comune è che le difficoltà del contesto economico non devono indurre a ridurre gli investimenti nell'aggiornamento professionale. Così, la maggior parte delle categorie professionali, negli ultimi tempi, ha perfezionato i regolamenti adottati sulla formazione continua. Nel dettaglio, il regolamento sulla formazione continua, adottato dal Cnf nel 2007, prevede che tutti gli avvocati iscritti all'albo "avranno l'obbligo deontologico di mantenere e migliorare la propria...
ProfessionistiAvvocatiNotai

Accelera la riforma forense

06/02/2009 La commissione Giustizia del Senato, nell'inerzia dell'avvocatura, ha costituito un comitato ristretto per la redazione di un testo unificato sulla riforma dell'ordinamento forense. Così, la commissione avrà il compito di esaminare quattro disegni di legge, due di revisione complessiva dell'ordinamento e due parziali. I primi due provvedimenti, a cui i lavori faranno maggiore riferimento, prevedono, entrambi, per quel che concerne l'esame di stato, una preselezione informatica e la fissazione di...
AvvocatiProfessionisti

Troppi avvocati, in arrivo giro di vite su accesso e formazione

05/02/2009 La commissione costituita dal Cnf e composta dai presidenti degli Ordini territoriali, delle associazioni forensi e della Cassa di previdenza degli avvocati, sta mettendo a punto alcune proposte da inserire nel testo di riforma della legge professionale. Così, in materia di pratica forense, si pensa all'introduzione di un test d'ingresso per l'iscrizione all'albo dei praticanti e all'obbligo di frequentare per due anni, oltre che uno studio professionale, anche una scuola forense dove si...
AvvocatiProfessionisti

Riforma, gli Albi vanno da soli

03/02/2009 Le categorie degli avvocati, notai e commercialisti sono state chiamate (la prima volta era il 28 agosto scorso) dal Guardasigilli, Angelino Alfano, per fornire proposte concrete sul progetto di riforma della giustizia e per il riordino del proprio “settore” professionale. L’intento era quello di far agire gli Albi in maniera unitaria, tanto che lo stesso Alfano aveva sollecitato le tre categorie affinché producessero una proposta condivisa. Il contributo per lo snellimento della “macchina...
NotaiProfessionistiAvvocati

Riforma dell'avvocatura bloccata sul disciplinare

01/02/2009 Il piano di riforma dell'ordinamento forense doveva essere pronto per il Congresso di Bologna di novembre. Tuttavia, a ben 5 mesi di distanza dalla convocazione del Guardasigilli, la stesura del testo non si è ancora conclusa. Il principale nodo da districare è il procedimento disciplinare: molte sono le ricette, per lo più volte a dare maggiore potere agli Ordini locali. In proposito, il presidente del Cnf, Guido Alpa, ha avanzato la proposta di affidare la fase istruttoria a un consiglio nella...
ProfessionistiAvvocati

Al praticante legale basta il voto

31/01/2009 La Corte costituzionale, con sentenza n. 20 del 2009, ha respinto la questione di legittimità sollevata dal Tar di Trento in ordine al Rd 1578/1933 e della legge 112/2003 nella parte in cui non prevedono di giustificare e/o motivare il voto verbalizzato in numeri per le prove scritte dell'esame di avvocato. Secondo la Corte, in particolare, la valutazione solamente numerica non pregiudica il diritto di tutela giurisdizionale del candidato: il punteggio, infatti, esprime esso stesso, in forma...
AvvocatiProfessionisti

I processi lenti costano 118 mln €

31/01/2009 Il Primo Presidente della Cassazione, Vicenzo Carbone, nel corso della cerimonia di inaugurazione dell'anno giudiziario, ha spiegato che la lentezza dei processi è una grave danno per la sicurezza e per l'economia. L'Italia, in proposito, è alle ultime posizioni – 151° posto su 181 - nella classifica internazionale del funzionamento del sistema giudiziario. Per Carbone, “la crisi della giustizia ha conseguenze che vanno ben oltre ai costi e agli sprechi di un servizio inefficiente e si estendono...
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoAvvocati

Studi digitali senza monopoli

31/01/2009 In base alle disposizioni contenute nel Dl 112/08 su comunicazioni e notificazioni in via telematica, anche gli avvocati dovranno utilizzare degli strumenti informatici indispensabili quali il servizio di firma elettronica certificata e di posta elettronica certificata. I legali potranno accedere al sistema informativo civile non direttamente ma attraverso dei punti di accesso abilitati dal ministero. A rischio il profilo della concorrenza: occorre garantire che l'utilizzo dell'informatica non...
ProfessionistiAvvocati