24/02/2009
Per il presidente del Consiglio nazionale forense, Guido Alpa, il Salone della Giustizia, evento in programma dal 3 al 6 dicembre prossimi presso la Fiera di Rimini, promosso dal presidente della commissione giustizia del senato Filippo Berselli e annunciato lo scorso 18 febbraio, sarà un'opportunità di dialogo e verifica sulla cooperazione tra avvocatura, magistratura e operatori. Alpa spiega che “grazie al Salone della Giustizia potremo vedere rappresentata in modo concreto, il volto della...
21/02/2009
L'Inps ha diramato una circolare, la n. 25/2009, con le istruzioni operative per il reclutamento dei professionisti legali esterni. Le domande dovranno essere presentate entro il 16 marzo 2009. L'opportunità è chiusa ai professionisti che abbiano vincoli di parentela con i dipendenti Inps, limitatamente allo stesso territorio di servizio. Nella circolare è precisato che la distribuzione degli incarichi avverrà secondo criteri di razionalità ed equità, tenendo conto della presenza, in varie aree,...
21/02/2009
Con circolare n. 25 del 20 febbraio, l’Inps dà il via libera all’utilizzo di avvocati “esterni” domiciliatari e allo svolgimento della pratica forense presso l’Avvocatura interna. Nel documento si riportano le istruzioni operative e si fa presente che gli avvocati esterni che vogliono difendere l’Inps possono farne richiesta entro il prossimo 16 marzo. La possibilità è negata ai professionisti con vincoli di parentela con i dipendenti Inps, limitatamente allo stesso territorio di servizio. Per...
19/02/2009
Le Camere penali, con una delibera di questi giorni, chiedono un rafforzamento delle prerogative della difesa nell'ambito del mandato d'arresto europeo; in particolare, la sollecitazione dei penalisti mira a che, attraverso una modifica della decisione quadro, venga prevista espressamente per il difensore dell'esecuzione la possibilità di accedere direttamente agli atti del procedimento di specie, facendone richiesta all'autorità procedente.
19/02/2009
Il Consiglio nazionale forense ha firmato un protocollo d'intesa con il dipartimento pari opportunità della Presidenza del consiglio con l'obiettivo di promuovere azioni positive per favorire le pari opportunità sulle donne avvocato, puntare sulla formazione, sviluppare una politica di conciliazione famiglia-lavoro. La commissione pari opportunità del Cnf, coordinata da Carla Guidi, procederà dunque a rilevare le difficoltà incontrate dalle donne nello svolgimento dell'attività professionale,...
19/02/2009
Una trentina di docenti civilisti, tra i quali Guido Alpa, professore alla Sapienza e presidente del Cnf, hanno firmato un appello affinché non venga sottoposto a forzature il diritto di autodeterminazione di ogni persona rispetto alla propria salute, alla propria integrità fisica e alla fine della propria vita. No, inoltre, al prolungamento artificiale della vita biologica deciso per legge. I civilisti, allarmati dalla proposta di legge oggi all'esame della commissione sanità del Senato,...
18/02/2009
Il Consiglio nazionale forense, con una ordinanza inviata ieri alla Consulta, ha sollevato questione di costituzionalità sulle norme del codice di procedura penale che attribuiscono alla sentenza di patteggiamento divenuta irrevocabile, l'efficacia di giudicato nel procedimento disciplinare a carico di avvocati vincolando, così, gli organi disciplinari (Consigli dell'ordine locale e, in sede di impugnazione, il Consiglio nazionale forense) in ordine all'accertamento dei fatti, alla...
18/02/2009
Con parere n. 7 del 14 gennaio 2009, la Corte dei conti, sezione regionale di controllo per il Veneto, ha spiegato che costituiscono appalti di servizi e non incarichi esterni di collaborazione, gli incarichi a legali per la difesa e la rappresentanza in giudizio. In questi casi non si applica, quindi, l'articolo 7, comma 6, del dlgs 165/2001, ma il d.lgs 163/2006, allegato II B, punto 21. Il chiarimento nasce dalla confusione derivata dalla sentenza del Consiglio di stato, sezione IV, 29...
16/02/2009
Il mondo dei professionisti, soprattutto con riferimento alle giovani generazioni, è pronto a sperimentare tutte le potenzialità offerte da internet; per contro, però, gli ordini professionali procedono con molta cautela e diffidenza. Il digitale, in ogni caso, sta diventando sempre più uno strumento utile per conquistare nuove fasce di clientela, velocizzare i rapporti con la pubblica amministrazione e semplificare il lavoro. I servizi utilizzati, poi, cambiano in base alla professione e alla...
14/02/2009
L'Inps, sommersa da quasi 750 mila cause, cerca avvocati all'esterno, anche praticanti. Ed infatti, i 313 legali attualmente in organico si trovano a gestire un contenzioso di oltre 2.300 cause ciascuno, la maggior parte nel centro-sud. Il ricorso a legali esterni avverrà, per ora, in via sperimentale e per un periodo di tre anni. Entro la fine del 2009, il contenzioso giacente al 31 dicembre 2008 dovrà essere ridotto di circa 50-60.000 giudizi. E' quanto si evince da una determinazione...