Avvocati

Notai e avvocati facciano proposte

07/03/2009 Il Consiglio nazionale dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili (Cndcec), preso atto delle riserve espresse dagli avvocati e dai notai sul progetto di legge sulle Società tra professionisti (S.L.P.), auspica che l'iniziativa di Alfano per una riforma del comparto delle professioni economico giuridiche non vada sprecata. Le due categorie professionali vengono quindi invitate ad avanzare proposte e modifiche.
ProfessionistiAvvocatiCommercialisti ed esperti contabiliNotai

Controlli più serrati per le Casse

05/03/2009 Il ministro del Lavoro, Maurizio Sacconi, nel corso di un incontro organizzato presso la sede della Cassa forense sul tema “Adeguatezza delle pensioni”, ha annunciato che spetterà ad un'apposita authority, vigilare sulle Casse di previdenza private: la Covip, l'autorità che già vigila sul funzionamento dei fondi pensione complementari. Il presidente dell'Adepp, Maurizio de Tilla, si dice assolutamente contrario al progetto, definito come un “modo di tentare di mettere le mani sulle casse”. Della...
ProfessionistiNotaiAvvocatiCasse di previdenza

Riforma forense da rivedere

04/03/2009 L'autore dell'articolo, segretario dell'Associazione nazionale forense, nella consapevolezza della necessità di una riforma coraggiosa e moderna della professione, ritiene che affidare il ruolo di organo motore dell'avvocatura al Cnf – attraverso la previsione di un ampio potere regolamentare da applicare gerarchicamente nei confronti degli Ordini locali – sia in realtà un grosso passo indietro che riduce in modo considerevole l'autonomia collettiva ed individuale.
AvvocatiProfessionisti

Accordo fatto: addio al Bersani

02/03/2009 Nel testo di riforma sull'ordinamento forense, messo a punto dal Cnf in concerto con le anime dell'avvocatura, viene messa la parola fine, l'abolizione cioè, al decreto Bersani. Il presidente della commissione giustizia del Senato, Filippo Berselli, ha confermato che entro marzo-aprile la riforma dell'ordinamento forense verrà finalmente approvata. Il testo dell'emendamento, infatti, avrebbe già ricevuto l'assenso della maggioranza. Per Berselli, risulta in particolar modo “gradita” l'ipotesi di...
ProfessionistiAvvocati

Deontologia, prove tecniche per un codice unico europeo

02/03/2009 L'Italia, insieme alla Francia e alla Spagna, ha preparato una bozza di principi uniformi giocando in anticipo sulla “direttiva servizi” dell'Unione europea 2006/123, che impone agli avvocati europei di dotarsi di un codice deontologico comune entro il 2011. Aldo Bulgarelli, coordinatore della commissione affari internazionali del Consiglio nazionale forense, spiega che il codice deontologico comune è finalizzato ad evitare tutti gli equivoci e le distorsioni che, nella trattazione di una causa...
Diritto InternazionaleDirittoProfessionistiAvvocati

Avvocati, il ritorno alle tariffe

28/02/2009 Il plenum del Cnf ha approvato il testo di modifica dell'ordinamento professionale elaborato a seguito di un'intensa attività di proposta e coordinamento. Il testo sarà consegnato al Guardasigilli Angelino Alfano, con l'auspicio che possa presto trovare l'approvazione in Parlamento, nell'ambito della più ampia riforma della giustizia. Nel dettaglio: sono ammesse le società tra avvocati, anche di natura multidisciplinare. Per fregiarsi del titolo di specialista, l'avvocato dovrà seguire scuole...
AvvocatiProfessionistiResponsabilità del professionista

E il Dl sulle intercettazioni slitta alla fine di marzo

27/02/2009 Pdl e Lega sono concordi nel far slittare a fine marzo il Dl sulle intercettazioni; previste correzioni sul divieto assoluto di pubblicare gli atti di indagine non più coperti dal segreto e sul requisito dei gravi indizi di colpevolezza per far scattare le intercettazioni stesse. L'autore dell'articolo, Neppi Modona, opera un'analisi sulle recenti riforme varate dal Governo in materia di giustizia penale. Secondo il giornalista, la raffica di riforme che ha coinvolto il processo penale con lo...
ProfessionistiAvvocatiDiritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

Riforma avvocati, Cnf vs Bersani

26/02/2009 Il Consiglio nazionale forense ha inviato, ieri, alla Commissione consultiva per la riforma dell'ordinamento, un testo che prevede il ritorno ai minimi tariffari obbligatori per gli avvocati. Vengono così, abrogate, le disposizioni di cui all'art. 2 del decreto legge 4 luglio 2006, n. 223 così come modificate dalla legge 4 agosto 2006, n. 248, legge Bersani. Il testo costituisce la versione definitiva della riforma dell'ordinamento forense per come approvata dall'organo nazionale dopo l'accordo...
Diritto CivileDirittoProfessionistiAvvocati

Per il reato di stalking condotte da definire

26/02/2009 Avvocati e magistrati si dicono perplessi in ordine alle difficoltà applicative immediate delle norme anti-stalker data la formulazione del nuovo articolo 612-bis c.p. e il suo mancato coordinamento con l'art. 610 c.p. che punisce, in maniera meno severa, la violenza privata. Per gli operatori la formulazione è troppo generica e fondata su fatti non misurabili oggettivamente, mancando, cioè, di tipizzazione circostanziata dell'illecito, con il rischio di portare ad applicazioni molto disomogenee...
ProfessionistiAvvocatiDiritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

La riforma forense accelera

24/02/2009 Si sono conclusi i lavori della commissione consultiva creata ad hoc dal Consiglio nazionale forense per la definizione di una proposta condivisa sulla riforma della professione. Le varie anime dell'avvocatura, raggiunta la posizione comune, dovranno ora stendere un disegno di legge da consegnare al ministro Alfano. I punti chiave del progetto riguardano, in primo luogo, la questione disciplinare: il futuro procedimento sarà composto da una fase istruttoria affidata al Consiglio istruttore di...
ProfessionistiAvvocati