24/03/2009
Il ministero della Giustizia, con parere licenziato venerdì scorso, si dice formalmente favorevole all'impianto della riforma sulla Cassa di previdenza forense anche se risulta – a detta dello stesso - troppo graduale. La riforma, cioè, “può essere conforme a diritto” permettendo il conseguimento degli obiettivi di stabilità delle gestioni previdenziali non inferiore ai 30 anni, tuttavia - precisano i tecnici del ministero - questa conformità è condizionata ad altri parametri, come i tempi di...
22/03/2009
L'Antitrust, a conclusione di una corposa indagine conoscitiva avviata da gennaio 2007, sollecita i vari ordini professionali ad un nuovo intervento che garantisca maggiore concorrenza nei servizi professionali ed una più ampia libertà di iniziativa economica. Il garante, nel registrare, in generale, una certa resistenza ai principi di liberalizzazione introdotti dalla riforma Bersani, propone, per contro, un rafforzamento di quest'ultima con l'abolizione delle tariffe minime tout court,...
21/03/2009
Nel corso del IV Congresso di aggiornamento professionale organizzato dal Consiglio nazionale forense, avvocati e professori di diritto civile hanno manifestato diverse perplessità in ordine al disegno di legge sul testamento biologico in discussione in Parlamento in questi giorni. I nodi principali riguardano la forma che deve assumere la manifestazione di volontà del paziente e l'effettivo obbligo per il medico di attenersi alle dichiarazioni anticipate di trattamento (dat). Così, Luigi...
20/03/2009
Il quarto Congresso di aggiornamento professionale firmato dal Consiglio nazionale forense sotto il titolo “Rapporti economici e controllo di legalità” - vi parteciperanno 150 esperti per gli otre 2.300 iscritti, riuniti in tre giorni di studi e seminari - è teso a recuperare il primato del diritto e regole certe e solide per l’economia del “sistema globale”, la cui struttura ha ceduto al peso della crisi economica. Apre i lavori il presidente Guido Alpa: “Il fallimento del mercato impone un...
19/03/2009
Con un articolato documento, il Cnf ha espresso le proprie riserve sulla riforma del processo civile per come prevista nel disegno di legge competitività approvato al Senato e ora all'esame della Camera dei deputati. Il Consiglio, in particolare, si dice contrario alla logica e al metodo del provvedimento in quanto si tratta “dei consueti interventi settoriali, episodici e non organici” e “perché non è stato preceduto dal confronto col Cnf”. Critiche anche sul filtro in Cassazione che finirebbe...
19/03/2009
L'Oua ha elaborato ed approvato cinque nuovi articoli per integrare la Costituzione. Maurizio de Tilla, presidente dell'Organismo, ha già prospettato la richiesta ai presidenti di Camera e Senato e al Guardasigilli, ricevendo apprezzamenti per l'iniziativa che, ora, dovrebbe sbarcare in Parlamento, una volta sondate le chance di recepimento in un ddl costituzionale. Oggetto degli articoli, il diritto alla difesa dei cittadini e la pari dignità tra tutte le parti del processo, la separazione...
19/03/2009
L'Unione delle Camere penali italiane (Ucpi) ha indetto una settimana di astensione dalle udienza e dall'attività giudiziaria dal 30 marzo al 3 aprile. La causa della mobilitazione è “l'immobilismo del governo sulle riforme organiche della giustizia, più volte preannunciate”.
18/03/2009
Nuovi motivi di attrito tra commercialisti, notai ed avvocati. Dopo la limitazione, con decreto legge 112/08, dell'esclusiva dei notai sulla cessione delle quote delle S.r.l., ora i commercialisti, che mirano ad una parziale deregulation tra le professioni, propongono di poter effettuare cessioni di rami d'azienda e relative trascrizioni, levata dei protesti per cambiali ed assegni, ctu patrimoniali nelle cause di divorzio. Assolutamente contrari i notai che, difendendo l'affidabilità dei...
17/03/2009
Si terrà a Roma, dal 19 al 21 marzo presso il complesso di Santo Spirito in Sassia, il IV Congresso di aggiornamento professionale forense organizzato dal Consiglio nazionale forense; verranno affrontate le tematiche del testamento biologico, dell'azione collettiva, della riforma del processo civile, delle intercettazioni.
17/03/2009
Sono 12 mila gli avvocati che hanno risposto all'appello dell'Inps (con circolare n. 25/2009) per il reclutamento dei professionisti legali esterni. Il termine per l'invio da parte di ciascun direttore regionale dell'elenco predisposto dal Consiglio dell'Ordine degli avvocati presso i tribunali locali era il 16 marzo.