Avvocati

I penalisti: il Pm non cerchi i reati

04/04/2009 Le Camere penali, con un documento sul disegno di legge in materia di riforma del processo penale, danno un giudizio sostanzialmente positivo circa la previsione di una più netta distinzione di ruoli tra Pm e polizia giudiziaria. Dubbi maggiori emergono con riferimento ai poteri del giudice circa l'ammissibilità delle prove e in sede di indagini difensive.
ProfessionistiAvvocatiFunzioni giudiziarieDiritto

Avvocati con tariffe minime e massime

02/04/2009 Ieri, ad iniziativa dell’Unione Camere Penali Italiane, dell’Associazione Giuslavoristi Italiani, dell’Associazione italiana degli avvocati per la famiglia e i minori e dell’Unione Nazionale Camere Avvocati Tributaristi, si è svolto a Roma il convegno “Nuovo ordinamento forense: dal progetto dell’avvocatura alla legge”. Oggetto della discussione, il testo di riforma dell’ordine forense col quale gli avvocati chiedono trasparenza sulle tariffe e ripristino dei minimi e dei massimi tariffari che...
ProfessionistiAvvocati

Quanti ricorsi tanto fatturato

31/03/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 7460 del 2009, ha respinto il ricorso di un legale al quale, per l'anno 1992, l'amministrazione finanziaria aveva elevato il reddito da 12.700 euro a 351 mila dopo aver accertato, a fronte di solo 25 fatture, oltre 200 ricorsi, fra civili e amministrativi, che con buona probabilità corrispondevano ad altrettanti clienti. Mentre la commissione tributaria provinciale aveva dato ragione al legale ritenendo inattendibili i presupposti dell'accertamento...
FiscoAccertamentoContenzioso tributarioProfessionistiAvvocati

Adesione ampia al primo giorno di sciopero

31/03/2009 L'astensione dalle udienze indetta dall'Unione camere penali italiane (Ucpi), da ieri fino alla fine della settimana, ha avuto un'adesione pressoché totale. Lo sciopero muove come protesta contro ”la totale assenza” di iniziative da parte del Governo per riformare la giustizia. Secondo i penalisti, infatti, nonostante il ministro Alfano e il premier Berlusconi abbiano più volte preso posizione favorevole a una riforma della giustizia di stampo liberale, “alle parole – poi - non sono seguiti i...
ProfessionistiAvvocati

Tariffe, Catricalà riapre i giochi

30/03/2009 A seguito delle recenti indicazioni dell'Antitrust, secondo cui deve essere abolito qualsiasi vincolo sulle tariffe professionali perché anticoncorrenziale, la maggioranza di governo, fino a ieri favorevole all'abolizione del decreto Bersani per gli avvocati, oggi fa una parziale marcia indietro, prospettando, in tema di tariffe, una “soluzione equilibrata”. Filippo Berselli, il presidente della commissione giustizia del Senato, spiega che “Per ciò che riguarda la Bersani dovremo trovare una...
ProfessionistiAvvocati

Brevi

27/03/2009 Presso le Commissioni riunite affari costituzionali e bilancio della Camera si è tenuta ieri l'audizione informale dell'Aiga in merito al ddl n. 1441-bis in materia di sviluppo economico, semplificazione, competitività e processo civile. L'Aiga, nel corso dell'incontro ha denunciato i profili di incostituzionalità e l'inadeguatezza dello strumento del filtro in Cassazione per come previsto nel testo della riforma al processo civile.
ProfessionistiAvvocati

“Avvocati costituzionalizzati”

26/03/2009 Il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, ha annunciato, ieri, nel corso dell'inaugurazione dell'anno giudiziario forense, che il Governo darà, entro l'estate, riconoscimento costituzionale agli avvocati; grazie alla riforma costituzionale della giustizia, precisa il Guardasigilli, sarà inoltre garantita una maggiore parità tra accusa e difesa. Gli avvocati hanno particolarmente gradito l'annuncio ed hanno risposto al ministro con un lungo applauso; nel corso dell'incontro, il presidente del...
AvvocatiProfessionisti

Brevi

25/03/2009 Il presidente del Consiglio nazionale forense, Guido Alpa, in audizione, oggi, innanzi alle commissioni congiunte affari costituzionali e bilancio della camera avanzerà la proposta di stralciare la norma del disegno di legge competitività che istituisce il filtro di ammissibilità per i ricorsi in cassazione. Sempre sul filtro ai ricorsi in Cassazione, le commissioni ascolteranno poi anche il presidente dell'Organismo unitario dell'avvocatura, Maurizio de Tilla.
ProfessionistiAvvocati

Dall'Antitrust accuse ideologiche

25/03/2009 In risposta all'indagine dell'Antitrust, le categorie professionali mostrano, codici deontologici alla mano, di avere tenuto il passo con le riforme Bersani. Così, mentre Raffaele Sirica, per gli architetti, commenta che l'indagine sarebbe viziata da pregiudizi ideologici, ritenendo di aver proceduto, negli ultimi anni, ad accogliere i principi europei della concorrenza, Guido Alpa, presidente del Consiglio nazionale forense, si dice soddisfatto che l'Antitrust abbia vagliato favorevolmente il...
AvvocatiProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliNotaiDiritto CommercialeDiritto

Le categorie contro l'Antitrust

24/03/2009 Sono critiche le reazioni degli Ordini professionali verso i rilievi mossi dall'Antitrust per i ritardi nelle liberalizzazioni. Per Marina Calderone, presidente dei consulenti del lavoro, il garante, nella sua visione ideologica, non terrebbe conto di come oggi i professionisti si facciano carico delle carenze della p.a. e delle difficoltà dei propri clienti al pagamento delle prestazioni. Paolo Piccoli, per il Notariato, respinge l'accusa di chiusura ricordando come la categoria, già prima...
Diritto CommercialeDirittoProfessionistiAvvocatiNotaiConsulenti del lavoroCommercialisti ed esperti contabili