18/05/2009
Le Raccomandazioni del Gafi (Gruppo di azione finanziaria), dopo gli attentati del 2001, hanno fissato gli standard minimi cui ogni paese dovrebbe adeguarsi ai fini della prevenzione e del contrasto del fenomeno del riciclaggio. L'esistenza, poi, di free zones, paesi cioè che non si adeguano a questi standard, ha garantito privilegi commerciali ad imprese estere che hanno investito in tali luoghi. Le compravendite immobiliari, in particolare, sono tra le attività più soggette a rischio di...
14/05/2009
E' stata confermata dalla Cassazione (sentenza n. 20066 del 12 maggio 2009) una condanna a due anni di reclusione, per truffa aggravata e patrocinio infedele, nei confronti di un avvocato che si era fatto consegnare da un proprio assistito, e a danno dello stesso, un deposito cauzionale assolutamente non necessario con una finta causale. Nel caso esaminato, la Corte ha ritenuto legittimo, ai fini della condanna, anche l'utilizzo di intercettazioni telefoniche spiegando che “la registrazione...
13/05/2009
Equitalia Gerit metterà a disposizione degli avvocati di Roma, presso la sede locale dell'Ordine, uno sportello per l'accesso ai servizi di assistenza, informazione e pagamento. L'accordo è stato sottoscritto dal presidente di Equitalia Gerit, Antonio Mastrapasqua e dall'avvocato Francesco Gianzi su delega del presidente dell'Ordine degli avvocati di Roma, Alessandro Cassiani, al fine di migliorare i rapporti fra Equitalia contribuenti e professionisti.
07/05/2009
L'Organismo unitario dell'avvocatura è stato ricevuto ieri dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano al quale è stato rivolto l'appello affinché venga riconosciuto, nella Carta fondamentale, il valore costituzionale dell'avvocatura. In base a quanto proposto la dicitura della rubrica del Titolo quarto della parte seconda della Costituzione anziché “La magistratura” dovrebbe essere cambiata col titolo “La giurisdizione”.
04/05/2009
Assonime ha espresso perplessità sul ddl di riforma della disciplina della professione forense, all'esame del Senato. Le osservazioni principali riguardano, in particolare, l'ampliamento degli ambiti di attività riservati agli avvocati in quanto potrebbero esercitare consulenza legale in ogni campo del diritto, provocando una restrizione della concorrenza ed incidendo sui settori in cui si esplicano la libertà di lavoro autonomo e la libertà di impresa di servizi. Per l'associazione, tali...
01/05/2009
I giovani avvocati dell'Aiga ritengono complessivamente positiva la modifica alla class action che riconosce la legittimazione attiva non soltanto ai comitati ed alle associazioni ma anche ai singoli cittadini. Tuttavia, l'associazione critica nettamente la retroattività della legge all'1 luglio 2008.
30/04/2009
Secondo il Tar del Piemonte – sentenza n. 1018 depositata il 10 aprile 2009 – il principio per cui, in materia di notificazioni a mezzo posta, basta la consegna dell'atto al soggetto incaricato della notificazione per ritenere perfezionata la stessa per il mittente, sarebbe inapplicabile nell'ipotesi delle notificazioni effettuate in proprio dai legali; in questi casi, cioè, l'incombente si perfezionerebbe solo con la ricezione dell'atto da parte del destinatario. Nel caso di specie, i giudici...
30/04/2009
Si terrà il prossimo 5 maggio, nell'Aula Magna del Palazzo di Giustizia di Milano, un incontro sulla riforma della professione forense organizzato dal Consiglio dell'Ordine degli avvocati di Milano.
28/04/2009
Su iniziativa del Cnf è nato un Osservatorio sui giovani avvocati grazie al quale potranno essere valutate le tendenze del mercato ed individuati i punti di forza e le difficoltà dei giovani professionisti. I dati saranno raccolti in un sito web che costituirà lo spazio per una community e che conterrà anche un'area istituzionale, una sezione Ricerca oltre ad una sezione sulle opportunità lavorative.
Secondo l'autore dell'articolo, presidente dell'Unione giovani avvocati, la circostanza che...
25/04/2009
Entro maggio si avrà l'insediamento del nuovo Comitato dei delegati della Cassa di previdenza forense. Si sono, infatti, conclusi i lavori della Commissione elettorale incaricata di verificare l'esistenza di condizioni di eleggibilità degli 80 componenti del nuovo Comitato.
Il Consiglio nazionale forense ha incontrato a Roma una delegazione del Consiglio dell'ordine degli avvocati di L'Aquila, per fare il punto sulla difficilissima situazione in cui versano i colleghi aquilani. Guido Alpa,...