25/04/2009
L'Assonime, con nota n. 3 del 2009, ha bocciato i progetti di riforma della professione forense attualmente all'esame del Parlamento. Vengono criticati, soprattutto, l'estensione della riserva di attività in favore degli avvocati a numerosi ambiti come nel caso della consulenza legale in ogni campo del diritto, gli ostacoli al passaggio dall'attività di giurista di impresa alla libera professione che risulterebbero dal limite temporale di cinque anni dal superamento dell'esame di stato per...
23/04/2009
Nel corso del convegno “La legge incontra l'immigrazione: l'esperienza spagnola e italiana”, svoltosi nei giorni scorsi a Madrid, una delegazione del Consiglio dell'Ordine degli avvocati di Napoli ha incontrato i componenti de l'Ilustre Colegio de abogados de Madrid. Molteplici i punti di contatto tra i due paesi, porte dell'Europa rispetto al fenomeno migratorio.
22/04/2009
I dirigenti della Cassa forense hanno illustrato la proposta di riforma previdenziale ai rappresentanti dei dicasteri del Lavoro, dell'Economia e della Giustizia in un incontro tenutosi ieri presso il ministero del Welfare. I ministeri vigilanti,esaminate le controdeduzioni della Cassa, dovranno ora dare il loro parere sul testo. Paolo Rosa, presidente dell'Ente, rivela che i rappresentanti ministeriali riterrebbero lo scalone previsto dalla bozza di riforma “fin troppo morbido”. Il progetto di...
21/04/2009
L'8 ed il 9 maggio prossimo si terrà, a Venezia, il congresso straordinario delle Camere civili sul tema “L' Avvocato Civilista: evoluzione del ruolo e delle professionalità”. Saranno presenti il ministro per la Pa, Renato Brunetta, il sottosegretario alla Giustizia, Maria Elisabetta Alberti Casellati, il presidente del Cnf, Guido Alpa nonché il presidente dell'Oua, Maurizio de Tilla.
21/04/2009
Gli articoli 15 e 44 del progetto di riforma della professione forense, approvato il 27 febbraio da tutte le anime dell'avvocatura, prevedono due importanti novità: entro 5 anni di tempo chi supera l'esame dovrà iscriversi all'Albo e chi ha compiuto 50 anni non potrà più sostenere l'esame di Stato. L'obiettivo di tali previsioni, precisa Andrea Mascherin, delegato dal Cnf alla redazione del testo insieme ad Alessandro Bonzo, non è la riduzione del numero degli iscritti bensì quello di avere una...
20/04/2009
La Corte costituzionale, con ordinanza n. 91 del 2009, ha dichiarato la manifesta inammissibilità della questione di legittimità sollevata dal Tribunale di Napoli in relazione agli articoli 1 e 2 della legge n. 339 del 2003 che prevedono, rispettivamente, il divieto di esercizio della professione di avvocato per i dipendenti pubblici a tempo parziale ridotto applicabile anche ai dipendenti già iscritti negli albi degli avvocati alla data di entrata in vigore della medesima legge n. 339 del 2003,...
18/04/2009
Nel corso del seminario tenutosi ieri a Roma ed organizzato dal Cnf e dall'Aiga sul tema “Le discipline strumentali della professione forense, tra tecnica e deontologia”, è emersa la volontà della categoria di adeguarsi alla competizione dei tempi odierni superando l'immagine dell'avvocato “individualista e tuttologo”. Il presidente del Cnf, Guido Alpa, ha spiegato come la professione intellettuale dovrà sempre conservare un proprio spazio rispetto all'attività di impresa e come, di conseguenza,...
16/04/2009
Si terrà domani un incontro organizzato dal Consiglio nazionale forense e dall'Associazione giovani avvocati (Aiga) nel corso del quale verrà discusso il tema “Discipline strumentali della professione forense, fra tecnica e tecnologia”. Luogo del convegno è Roma, presso la sala Pio X, Borgo Santo Spirito.
Sempre per domani, alle ore 12.00, è stata organizzata dall'Oua e dal consiglio dell'Ordine degli avvocati di Roma una conferenza stampa, presso la biblioteca dell'ordine forense, in via...
16/04/2009
Il Coordinamento della conciliazione forense si è riunito in assemblea a Milano, presso la sede dell'Ordine degli avvocati locale, per fissare le linee guida della propria azione. Hanno partecipato all'appuntamento tutti i soci fondatori e, in particolare, gli organismi di conciliazione forense di Firenze, Milano, Monza, Nocera Inferiore e Perugia, gli ordini degli avvocati di Bolzano, Latina, Pordenone, Venezia, Verona, nonché l'Unione triveneta dei consigli degli ordini degli avvocati e...
16/04/2009
La Commissione europea ha pubblicato un bando di gara per la realizzazione di uno studio sulle metodologie o l'adattamento di strumenti tecnologici utili all'identificazione di contenuti violenti sulla rete internet (2009/S 47-067533). Lo studio, in particolare, sarà la base per la promozione, il supporto e l'aiuto allo sviluppo di metodologie o strumenti tecnici in grado di “individuare quella propaganda che punta alla mobilitazione e al reclutamento allo scopo di azioni terroristiche, così...