Avvocati

Per gli avvocati-matricola sconto sui crediti formativi

15/04/2009 Il Consiglio nazionale forense, con circolare diffusa ieri agli Ordini locali a precisazione delle indicazioni del regolamento sulla formazione continua del 13 luglio 2007, ha illustrato il meccanismo sui crediti formativi per gli avvocati. Il sistema entrerà a regime nel 2011 con l'obbligo per tutti gli iscritti di conseguire almeno 90 crediti in tre anni; per ora, comunque, è introdotta una disciplina transitoria che consente un approccio morbido al sistema: è così previsto che per gli...
ProfessionistiAvvocati

Il Governo aiuti i professionisti

14/04/2009 I giovani avvocati dell'Aiga e i giovani commercialisti dell'Ungdcec hanno chiesto al Governo di estendere il beneficio dell'indennità di 800 euro mensili prevista per gli imprenditori aquilani anche ai professionisti. L'Aiga, in particolare, ha anche invitato l'Esecutivo a riconoscere, come tirocinio professionale, il periodo maturato durante lo stato di emergenza, ed auspicato, altresì, che la Cassa forense sospenda ogni termine di decadenza e di versamento contributivo procedendo anche...
ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliAvvocati

Avvocati di Roma sfrattati dalla Corte

14/04/2009 L'Ordine degli avvocati di Roma dovrà lasciare la sede occupata fin dal 1911 all'interno del Palazzo di Cassazione. Il Tar del Lazio, infatti, chiamato ad esprimersi in ordine alla relativa procedura di rilascio avviata dall'agenzia del Damanio, si è espresso chiaramente sottolineando che i legali non hanno nessun titolo per rimanere. Per i giudici regionali, infatti, non esiste alcuna norma che attribuisca con certezza agli avvocati romani i locali di specie soprattutto da quando gli uffici di...
ProfessionistiAvvocati

Il Lavoro: con la Cassa pronti al chiarimento

10/04/2009 Giovanni Geroldi, direttore generale per le Politiche previdenziali, spiega che fino a qualche giorno prima di chiedere alla Cassa forense di riformulare la proposta di riforma della previdenza, era ad essa favorevole. Tuttavia, a seguito del parere della Giustizia - secondo cui la difesa dei diritti quesiti non può essere eccessivamente squilibrata a discapito dei giovani - e delle perplessità già segnalate dal ministero dell'Economia - per il quale le entrate previdenziali non basteranno a...
AvvocatiProfessionistiCasse di previdenza

Gli esami già superati restano validi

10/04/2009 Con sentenza n. 108 di ieri, la Corte costituzionale ha dichiarato infondata la questione di legittimità sollevata dal Consiglio di giustizia amministrativa della Sicilia in relazione alla disposizione di cui agli art. 4 del dl 115 del 2005 in base alla quale “conseguono ad ogni effetto l'abilitazione professionale o il titolo per il quale concorrono i candidati, in possesso dei titoli per partecipare al concorso, che abbiano superato le prove d'esame scritte ed orali previste dal bando, anche...
ProfessionistiAvvocati

Il Cnf sostiene gli avvocati aquilani

10/04/2009 Il Cnf ha stanziato 150 mila euro a favore del Fondo di solidarietà avvocati aquilani attivato dall'Unione degli ordini abruzzesi (Cofa) per sostenere i professionisti della zona che, oltre al dramma personale, devono fare i conti anche con i danni subiti con la distruzione dei propri uffici legali. Contestualmente, il Consiglio ha anche inviato una lettera al ministro della Giustizia, Angelino Alfano, per segnalare la necessità di dotare di una sede operativa provvisoria il Consiglio...
AvvocatiProfessionisti

Cassa forense, riforma bocciata dal Lavoro

09/04/2009 Il ministero del Lavoro, con una lettera firmata dal direttore generale per le Politiche previdenziali, Giovanni Geroldi, chiede che la Cassa forense riformuli la riforma di proposta previdenziale in quanto quella già presentata non funzionerebbe nel garantire la sostenibilità di lunga durata e l'equità tra le generazioni. Dure le reazioni del presidente della Cassa, Paolo Rosa, che parla di motivazioni “pretestuose” da parte dell'Welfare. L'Ente, intanto, è stato convocato il 21 aprile per...
ProfessionistiAvvocatiCasse di previdenza

Avvocati sotto controllo

09/04/2009 La sezione regionale di controllo della Corte dei conti per la Campania, nel testo del parere n. 14/2009, ha spiegato come sia rimessa all'esclusiva valutazione degli enti locali, la possibilità di sottoporre gli organi dell'avvocatura interna al controllo del nucleo di valutazione. Pur dovendosi garantire l'autonomia e l'indipendenza, tipiche dello status professionale dell'avvocato - continua il Collegio - non può comunque essere sminuita l'autonomia degli enti locali che, in questo caso,...
Diritto AmministrativoDirittoFiscoAvvocatiProfessionisti

Professioni, l'Ue non sta con l'Antitrust

06/04/2009 Secondo Maurizio de Tilla, presidente dell'Oua, l'Antitrust, nel suo attacco alle professioni, avrebbe fondato le proprie considerazioni sul presupposto, inesistente, che i professionisti italiani siano imprese mentre gli Ordini delle associazioni di imprese. Tuttavia, vi sono due importanti direttive europee, la n. 36/2005 e la n. 123/2006, che ricordano come le professioni regolamentate debbano rispettare le regole professionali riguardanti l'indipendenza, la dignità e l'integrità della...
Diritto CommercialeDirittoProfessionistiAvvocati

L'incarico legale con la p.a. è appalto

06/04/2009 La Corte dei conti, sezione regionale di controllo per il Veneto, col parere 14 gennaio 2009, n. 7, ha chiarito che gli incarichi della p.a. ai legali, trattandosi di servizi esclusi dal campo di applicazione della normativa di dettaglio del codice, sono da considerare appalti di servizi. La loro disciplina, dunque, ricade nel codice dei contratti e non nella regolamentazione degli incarichi di collaborazione esterna.
FiscoAvvocatiProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto