Antiriciclaggio

Sull’autoriciclaggio un reato fuori luogo

27/12/2008 L’abolizione del cosiddetto beneficio dell’autoriciclaggio, proposta in sede di modifica della disciplina sul riciclaggio da parte del Ddl sicurezza, rischia di passare sotto silenzio. Questo il parere dell’autore dell’articolo, che dalle pagine del quotidiano effettua prima un excursus della normativa attuale in materia di antiriciclaggio per arrivare a definire cosa si intenda – tra gli addetti ai lavori – per beneficio dell’autoriciclaggio. In buona sostanza, si intende che chi ha commesso un...
AntiriciclaggioProfessionisti

Antiriciclaggio, la verifica ignora l'origine del denaro

23/12/2008 Con una circolare del 17 dicembre, il ministero dell'Economia è intervenuto per fornire alcuni chiarimenti su taluni profili applicativi della normativa antiriciclaggio. In tema di adeguata verifica, il Ministero precisa che poiché i controlli antiriciclaggio non si estendono alla verifica della provenienza del denaro, è irrilevante la mera acquisizione, da parte dell'operatore, di una dichiarazione in cui il cliente autocertifichi la provenienza lecita delle disponibilità oggetto della...
AntiriciclaggioProfessionisti

Obblighi della clientela semplificati

20/12/2008 Il ministero dell’Economia, con circolare del 17 dicembre 2008, nel rispondere ai quesiti nell’ambito dell’antiriciclaggio precisa che gli studi professionali e gli intermediari finanziari non dovranno inviare le comunicazioni a tappeto ai propri clienti per adempiere all’indicazione di previa valutazione del rischio presente con le procedure di adeguata verifica. La valutazione “dovrà aver luogo nei casi di revisione del rapporto continuativo/prestazione professionale, in occasione del primo...
ProfessionistiAntiriciclaggioResponsabilità del professionista

I conti irregolari giustificano i controlli induttivi

12/12/2008 Con la sentenza n. 28795/2008 depositata in data 4 dicembre 2008, la Corte di cassazione rilascia alcune precisazioni in merito alle movimentazioni bancarie non giustificate dal contribuente, affermando che in questi casi vanno assunte come ricavi le operazioni sia attive che passive “senza che si debba procedere alla deduzione presuntiva di oneri e costi, essendo a carico del contribuente l’onere di provare eventuali specifici costi deducibili”. La sentenza aveva ad oggetto il caso di un...
FiscoAccertamentoAntiriciclaggioProfessionisti

Antiriciclaggio, debutto in salita

02/12/2008 Nella circolare 8/08 il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili fa il punto sulla disciplina dell’antiriciclaggio ed in particolare sull’adeguata verifica completando i chiarimenti offerti in prima battuta con le linee guida di novembre. Nel documento viene osservato come tale disciplina sia ancora alla ricerca di un equilibrio tra esigenze normative, necessità della riservatezza e del segreto professionale e tutela del professionista che segnala. Nel corso della...
ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliAntiriciclaggio

Assegni e traveller cheque si dichiarano al confine

23/11/2008 E’ ormai completo il quadro normativo europeo in materia valutaria nell’ottica della lotta al riciclaggio. Dal 1° gennaio 2009, infatti, saranno pienamente operative anche in Italia le misure comunitarie sui trasferimenti transfrontalieri di denaro introdotte dal regolamento 1889/Ce/2005. Il recepimento effettuato dal Governo il 19 novembre 2008 in ragione del contenuto innovativo rispetto all’attuale ordinamento nazionale avrà effetti sulle modalità operative sia degli operatori economici che...
Diritto InternazionaleDirittoAntiriciclaggioProfessionisti

Controlli valutari più attenti

20/11/2008 Il Consiglio dei ministri ha approvato ieri, in via definitiva, il dlgs che modifica la normativa nazionale in materia valutaria, per recepire le disposizioni previste dal regolamento comunitario n. 1889/2005. Scatteranno, quindi, dal 1° gennaio 2009 nuove regole, più stringenti, per i trasferimenti transfrontalieri di denaro. Poggiando su un'accezione estesa di denaro contante, la nuova normativa  sarà applicabile: a tutti i trasferimenti di strumenti negoziabili al portatore; agli strumenti...
Diritto InternazionaleDirittoAntiriciclaggioProfessionisti

In arrivo l'autoriciclaggio

18/11/2008 Il testo del Ddl sicurezza, licenziato dal Senato, introduce il delitto di “autoriciclaggio” attraverso cui potrà essere perseguito chi, dopo aver commesso il cosiddetto reato-presupposto e aver creato illecitamente una provvista di denaro (ad esempio con una falsa fatturazione), provveda personalmente al reimpiego della stessa nel circuito legale (ad esempio col trasferimento all'estero). La proposta prevede di eliminare dalla fattispecie di cui agli artt. 648-bis e 648-ter c.p. l'incipit...
AntiriciclaggioProfessionisti

Sui trasferimenti di contante “stretta” in vista

14/11/2008 Il ministero dell'Economia dovrebbe introdurre importanti novità in materia di antiriciclaggio, in recepimento della direttiva Ce 1889/2005 sul denaro contante. In proposito, è quasi pronto uno schema di decreto legislativo che prevede un nuovo modello di dichiarazione da utilizzare per la comunicazione dei trasferimenti di denaro contante di importo complessivo pari o superiore al controvalore di 10mila euro. Questo nuovo modello, in linea con la normativa comunitaria, contiene l'indicazione...
AntiriciclaggioProfessionisti

Nuovi indici di anomalia più adeguati agli Ordini

11/11/2008 L'Unità di informazione finanziaria (Uif) è stata incaricata, con decreto 231/07, di aggiornare gli indicatori di anomalia che i professionisti possono utilizzare per la valutazione dei profili di rischio delle operazioni oggetto dell'incarico professionale. Nei giorni scorsi l'Uif ha consegnato la bozza del nuovo elenco ai rappresentanti delle categorie interessate per raccoglierne le relative osservazioni. Successivamente, il testo dovrà passare al vaglio del Comitato di sicurezza finanziaria...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiConsulenti del lavoroAntiriciclaggioNotaiAvvocati