Antiriciclaggio

In studio prova scritta sul “titolare effettivo”

08/11/2008 I professionisti occupati a districarsi tra le modalità di “adeguata verifica” della clientela, possono disporre di un documento elaborato dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili. Contiene le linee guida per il professionista che assume il mandato e deve provvedere alla identificazione del fruitore del servizio, del titolare effettivo, cioè, dell’operazione richiesta, ricorrendo a pubblici registri, elenchi, atti o documenti accessibili al pubblico e potendo...
ProfessionistiAntiriciclaggio

Commercialisti, “lista” definitiva per l’antiriciclaggio

06/11/2008 Ieri, il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ha approvato in via definitiva le linee guida per l’adeguata verifica della clientela nell’ambito dei controlli antiriciclaggio (Dlgs 231/07). Tali indicazioni sono state predisposte da un gruppo di lavoro costituito all’interno della commissione Antiriciclaggio. Il testo finale approvato è stato modificato rispetto al testo iniziale tenendo conto dei consigli arrivati a seguito della consultazione degli Ordini e...
ProfessionistiAntiriciclaggioCommercialisti ed esperti contabili

Antiriciclaggio con obblighi a doppio regime

04/11/2008 La Corte di cassazione, con sentenza n. 25134 depositata il 14 ottobre scorso, distingue le operazioni bancarie "irregolari", per le quali l'obbligo di segnalazione grava solo sulla banca e non anche sul funzionario, dalle operazioni ritenute "sospette" ai fini della normativa antiriciclaggio, per le quali, per contro, l'obbligo ricade anche in capo al funzionario dell'istituto di credito o dell'intermediario. Sulla scorta di questo principio la Cassazione ha respinto il ricorso avanzato dal...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

Assegni fuori soglia, sanzioni Ko

28/10/2008 La Commissione consultiva per le infrazioni valutarie antiriciclaggio del ministero dell'Economia e delle Finanze ha reso un parere (104584/A dell'8 ottobre scorso) con cui viene affermata l'estensione del principio del favor rei anche ai procedimenti amministrativi, e in particolare alla normativa antiriciclaggio. Ne discende la non punibilità anche per le disposizioni legate al tema di trasferibilità degli assegni bancari. Il principio, che esclude la punibilità per un fatto che secondo la...
Diritto AmministrativoDirittoEconomia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

A ogni cliente il suo rischio

29/09/2008 Il tema della settimana riguarda la lotta al riciclaggio del denaro sporco che vede in prima linea i professionisti che devono adottare specifiche procedure di studio standardizzate con cui trattare i vecchi e nuovi clienti prima di assumere formali incarichi dagli stessi. In sede di primo approccio e, dunque, prima del conferimento dell’incarico il professionista deve procedere ad una adeguata verifica della clientela ed alla valutazione del rischio. In caso di sospetto di riciclaggio il...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionistiResponsabilità del professionista

Più vincoli al trasporto di soldi

20/09/2008 Le nuove regole sui trasferimenti transfrontalieri di denaro, disciplinate dal Dlgs sui controlli valutari cui il Consiglio dei ministri ha appena dato il via libera, allineando l’ordinamento italiano ai dettami Ue in materia di anitirciclaggio, formalizzati nel regolamento (Ce) n. 1889/2005. Poggiano su un’accezione allargata di “denaro contante”, così da potersi applicare anche: ai trasferimenti di strumenti negoziabili al portatore, comprendendo i travellers cheque; agli strumenti...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

Liste senza segreti

18/09/2008 Nella sentenza del 3 settembre 2008, formulata in merito alle cause riunite C 402-05 P e C 415/05 P, la Corte di giustizia europea afferma che la persona inserita nell’elenco dei soggetti individuati come associati a Osama bin Laden e all’organizzazione Al-Qaeda ha diritto ad essere informata sugli elementi che giustifichino la sua inclusione in detta lista. La pronuncia muove dal caso sollevato da due soggetti che ritenevano illegittimo il loro inserimento nella lista con il conseguente...
Diritto CivileDirittoDiritto InternazionaleEconomia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Nuove procedure per i movimenti di denaro e assegni

17/09/2008 Verrà sottoposto al vaglio del prossimo Consiglio dei Ministri uno schema di decreto legislativo per il coordinamento delle norme vigenti in materia valutaria che allinea la disciplina al regolamento (Ce) 1889/2005 sui controlli dei flussi di denaro in entrata ed uscita. Dall'entrata in vigore della normativa, che si presume per gennaio 2009, sarà obbligatorio dichiarare all'agenzia delle Dogane i movimenti superiori ai 10mila euro; la dichiarazione, completa di tutte le informazioni richieste,...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Prime sanzioni per gli assegni

06/09/2008 Il ministero dell’Economia ha deciso di applicare le sanzioni minime per chi ha violato i limiti più stringenti previsti dal Dlgs antiriciclaggio (n. 231/07), ma che sono risultati attenuati, poco dopo, dalla manovra d’estate (Dl 112/08). Pertanto, è prevista l’applicazione di sanzioni a carico di tutti coloro che hanno commesso delle infrazioni nel periodo che va dal 30 aprile al 24 giugno: come per esempio, pagando in contanti o staccando assegni trasferibili per somme sopra i 5mila ma sotto i...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Antiriciclaggio, più responsabilità per le imprese

31/08/2008 Con legge n. 135 del 4 agosto 2008, pubblicata su “Gazzetta Ufficiale” di ieri, 30 agosto, si autorizza il nostro Paese alla ratifica del secondo Protocollo della Convenzione sulla tutela degli interessi finanziari contro la corruzione, adottato sulla base del Trattato comunitario il 27 settembre del 1996. Una lettura attenta del provvedimento, il cui riferimento è alla direttiva Ue contro il riciclaggio (la 91/308/Cee), conferma che la corruzione e la frode sono delitti presupposti di...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza