Antiriciclaggio

Professionisti in affanno sulle segnalazioni

17/08/2008 Il ministero dell’Economia nella recente relazione alla Camera sulla lotta al riciclaggio rileva, dati alla mano, la difficoltà dei professionisti nell’applicare degli obblighi antiriciclaggio e, per certi aspetti, nella comprensione e accettazione di tali obblighi. La dura accusa è sostenuta dai numeri: nel 2007 su un totale di 12.503 operazioni sospette segnalate (in gergo sos) solo 174 sono state comunicate dai professionisti.
Economia e FinanzaResponsabilità del professionistaProfessionistiAntiriciclaggio

Pagamenti senza vincoli

08/08/2008 Con la legge di conversione del Dl 112/2008 è scomparso l’obbligo della tracciabilità dei compensi per i professionisti, con effetto dal 25 giugno 2008, giorno di entrata in vigore del decreto legge. Pertanto, l’articolo 32, comma 1, prevede un ritorno al passato per la circolazione senza vincoli di contanti e assegni, dal momento che è stato ripristinato il vecchio limite dei 12.500 euro, invece di quello dei 5mila euro, che è rimasto in vigore solo per il periodo limitato che va dl 30 aprile...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Segnalazione, troppi rischi

29/07/2008 Ieri, a Napoli, si è tenuto un confronto tra i dottori commercialisti e gli esperti contabili circa le criticità che si incontrano nell’applicazione delle norme antiriciclaggio introdotte con il Dlgs n. 231/2007 dello scorso dicembre. Le questioni intorno alle quali si è maggiormente dibattuto sono quelle che riguardano l’obbligatoria segnalazione dei casi di autoriciclaggio, le rigide procedure di verifica della clientela, la riservatezza dell’identità di chi effettua le segnalazioni. Le...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Gli assegni tornano privi di vincoli fino a 12.500 euro

29/06/2008 Il decreto legge 112 del 2008 ha ritoccato alcune regole antiriciclaggio recate dal Dlgs 231/07. A partire dall’entrata in vigore della manovra d’estate, 25 giugno 2008: i pagamenti cash o con titoli trasferibili sono ammessi per somme inferiori a 12.500 euro anziché a 5mila; nelle girate di un assegno libero non si deve più indicare il proprio codice fiscale (in realtà impossibile da verificare per la banca). Dal momento che le “vecchie” regole sono state operative per poco tempo (dal 30 aprile...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Importi extraconto domani in Anagrafe

29/06/2008 Gli intermediari finanziari, comprese le holding, entro il 30 giugno 2008 devono inviare alle Entrate le comunicazioni relative ad operazioni extraconto, deleghe e procure del periodo dal 1° gennaio 2005 al 31 dicembre 2007. Per integrazioni e rettifiche avranno altri venti giorni di tempo. Entro il 31 luglio 2008, poi, dovranno comunicare i dati relativi al periodo dal 1° gennaio 2008 al 30 giugno 2008. A regime la comunicazione dovrà essere effettuata entro la fine del mese successivo (entro...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

L’antiriciclaggio vigila sui dividendi “a rate”

14/06/2008 Il 12 giugno scorso il ministero delle Finanze, di concerto con l’Uif, ha risposto ad una serie di quesiti in materia di antiriciclaggio posti dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili. In primo luogo si è cercato di fare chiarezza sul concetto di operazione frazionata. La distribuzione in contanti suddivisa in più tranches, ognuna di importo inferiore a 5mila euro, ma riferita ad un unico dividendo societario, è da ritenersi cumulabile, anche se effettuata oltre...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Libere le operazioni collegate

10/06/2008 E’ stata consegnata nei giorni scorsi al ministero dell’Economia la bozza del nuovo Testo unico in materia di antiriciclaggio in cui sono confluiti i decreti n. 109 (contrasto al finanziamento del terrorismo) e 231 (antiriciclaggio) del 2007. Tremonti sta valutando se portare la bozza in Consiglio dei ministri entro il 30 giugno oppure se prorogare l’incarico per altri sei mesi e rimandare la riscrittura delle regole antiriciclaggio all’autunno. Nel nuovo lavoro si prepara ad essere eliminato...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Sì allo spezzatino nei pagamenti

06/06/2008 Il Gruppo di studio antiriciclaggio del Notariato ha approvato, il 23 aprile scorso, uno studio relativo alle nuove limitazioni all'uso del contante e dei titoli al portatore. Secondo il Notariato, riguardo agli assegni inferiori alla soglia di 5 mila euro per i quali non sia stata apposta la clausola di non trasferibilità, la nullità della girata non estende i propri effetti ai rapporti precedenti la girata nulla. In considerazione, poi, dell'inammissibilità della girata in bianco e della...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Antiriciclaggio, troppi obblighi e scarsi risultati

01/06/2008 Sostiene l’autore nella disamina sulla portata delle nuove norme antiriciclaggio nel nostro ordinamento che la bozza di Testo unico antiriciclaggio della commissione Lettieri, sottoposta al ministro dell’Economia per l’approvazione, ripropone il tema del rapporto inversamente proporzionale tra aumento degli obblighi di collaborazione ed efficacia dei risultati. L’obiettivo del contrasto al riciclaggio è deludente, a fronte degli ingenti costi e delle limitazioni alla libertà imposte. Ma il...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Antiriciclaggio, clienti a rapporto

24/05/2008 Mentre per i professionisti iscritti in albi professionali il termine per assolvere all'obbligo di registrazione dei dati relativi ai propri clienti nell'archivio antiriciclaggio è scaduto il 22 aprile 2006 (d.m. 141/2006), i Centri di elaborazione dati, i tributaristi ed i Caf, in base all'art. 2 del d.m. 60/2007, dovranno assolvere agli obblighi attinenti l'identificazione e la trascrizione entro domani, 25 maggio. In particolare, per i clienti acquisiti dopo il 25 maggio 2007 l'obbligo...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiEconomia e FinanzaAvvocatiAntiriciclaggio