Antiriciclaggio

Verifica della clientela ancora in rodaggio

07/04/2008 La disciplina antiriciclaggio (decreto legislativo n. 231/2007, attuativo della direttiva 2005/60/Ce) introduce alcune importanti novità relativamente alla verifica della clientela. Di fatto, la verifica della clientela diventa uno degli oneri più incombenti per i professionisti. Basti pensare al principio della proporzionalità degli obblighi rispetto ai servizi offerti e al tipo di cliente oppure al principio di adeguata ed effettiva conoscenza della clientela. In particolare, in base alla...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Abi e clienti allo slalom fra gli assegni

26/03/2008 Una prima nota Abi del 21 marzo fornisce agli istituti bancari un vademecum intorno alle novità del decreto legislativo 231/07 sulla lotta al riciclaggio, richiamando le indicazioni della circolare dell’Economia 20 marzo 2008. Dal 30 aprile, gli assegni cosiddetti “liberi”, senza cioè la clausola “non trasferibile” e l’indicazione del beneficiario, saranno ammessi solo al di sotto dei 5mila euro. La girata dovrà essere accompagnata dal codice fiscale del traente, pena la nullità. Gli assegni...
FiscoAntiriciclaggioProfessionistiEconomia e FinanzaImposte e Contributi

I vecchi carnet evitano il bollo

23/03/2008 A partire dal 30 aprile 2008, come disposto dal decreto legislativo 231/2007, i moduli di assegni bancari e postali saranno rilasciati dalle banche e da Poste italiane con la clausola scritta di non trasferibilità. I clienti che vorranno utilizzare per importi inferiori ai 5mila euro assegni in forma libera dalla clausola, pagando 1,5 euro per ogni modulo, dovranno richiederli per iscritto e, in questo caso, l’Amministrazione finanziaria potrà ottenere i dati dei soggetti che hanno richiesto o...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

Assegni sorvegliati speciali

21/03/2008 E’ prossimo - 30 aprile 2008, data a partire dalla quale le prescrizioni opereranno di fatto - il debutto dei nuovi limiti all’uso di assegni e contanti, rivoluzionati dall’articolo 49 del decreto legislativo 231/2007, che contiene le rinnovate regole sull’antiriciclaggio. Così cambia l’assegno dal 30 aprile: - nella girata, sotto la firma, il girante dovrà – pena la nullità del titolo - inserire il proprio codice fiscale (dovuto anche per i moduli già in circolazione). Per le persone...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Assegni, controlli soft alle girate

20/03/2008 Nella circolare emessa dall’Economia per far chiarezza su alcuni aspetti della nuova normativa antiriciclaggio (Dl n. 231 del 2007) si legge, tra l’altro (si veda Edicola di ieri. ndr), che i controlli che dovranno esercitare banche e Poste sugli assegni “liberi” in circolazione dal prossimo 30 aprile saranno poco più che formali. Tali assegni, come già ricordato, non potranno essere emessi per importi superiori a 5mila euro e dovranno riportare sotto la firma, il codice fiscale del girante. Gli...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Vecchi assegni validi anche dopo il 30 aprile

19/03/2008 Il ministero dell’Economia sta per rilasciare una circolare nella quale verranno sciolti gli ultimi dubbi applicativi riguardo le misure introdotte dal decreto legislativo antiriciclaggio, il n. 231 del 2007. In particolare, i chiarimenti riguardano l’articolo 49, che fissa nuovi limiti all’uso del contante e dei titoli al portatore, in vigore dal prossimo 30 aprile. Con il decreto sono stati messi al bando gli assegni “liberi”, che ora dovranno essere chiesti in banca per iscritto, pagando...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Denaro sospetto sotto controllo

10/03/2008 Dopo l’avvio lo scorso 29 dicembre delle prime nuove disposizioni sull’antiriciclaggio, dettate dal Dlgs 231/07, dal 30 aprile 2008 saranno operative le altre. Dunque, alle nuove regole in merito ai controlli ed alle segnalazioni sul denaro sospetto con più obblighi per professionisti ed intermediari tenuti all’identikit della clientela in base al rischio (maggiore è il sospetto di riciclaggio maggiore sarà l’attenzione) si aggiungono dal 30 aprile quelle sulle limitazioni all’uso di denaro...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

Sugli assegni trasferibili arriva il bollo da 1,5 euro

08/03/2008 L’agenzia delle Entrate, con la circolare n. 18 del 7 marzo 2008, fornisce chiarimenti in merito all’imposta di bollo che dovrà essere applicata a partire dal 30 aprile 2008 su assegni bancari, postali, circolari e vaglia postali o cambiari di importo inferiore a 5mila euro da parte del richiedente che volesse evitare la clausola di non trasferibilità. L’imposta, prevista dalla nuova normativa antiriciclaggio del Dlgs 231/07, è di 1,50 euro. La girata dovrà contenere l’indicazione del codice...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Sulle operazioni fuori conto gli invii da aprile

06/03/2008 L’agenzia delle Entrate, con il provvedimento direttoriale del 29 febbraio 2008 pubblicato nel sito, attua le nuove regole antiriciclaggio dettate dall’articolo 63, comma 1, del Dlgs 231/2007 che prevedono fra le operazioni che confluiranno nell’Archivio dei rapporti con gli intermediari finanziari anche quelle effettuate in banca al di fuori dei rapporti continuativi. In proposito si comunica che tra il 1° aprile ed il 30 giugno 2008 dovranno essere comunicate le operazioni fuori conto...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

Indagini finanziarie accelerate

05/03/2008 Sul sito dell’agenzia delle Entrate sono state pubblicate le specifiche tecniche relative al provvedimento emesso dall’Agenzia l’11 novembre 2007 in merito alle istruzioni per l’invio da parte degli intermediari finanziari delle risposte positive e negative alle indagini finanziarie del Fisco. In particolare, le procedure tecniche disciplinano come dovranno essere inviate telematicamente tramite file Xml le risposte cumulative negative. Il nuovo schema di risposta partirà dal 1° aprile 2008: le...
FiscoAccertamentoEconomia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti