Lavoro autonomo
Intelligenza artificiale: nuovi obblighi per datori di lavoro e professionisti
21/03/2025Disegno di legge recante disposizioni e delega al Governo in materia di intelligenza artificiale (IA) approvato dal Senato. Gli articoli 10, 11 e 12 disciplinano l’uso dell’IA nel rapporto di lavoro e nelle professioni intellettuali. Criteri e limiti
Restituzione della NASpI anticipata: pro quota se c'è una causa di forza maggiore
05/02/2025INPS sulla restituzione della NASpI anticipata: in caso di causa di forza maggiore, l’obbligo di restituzione è limitato alla durata del rapporto di lavoro subordinato instaurato prima della scadenza del periodo teorico della NASpI. Come è calcolato?
Gestione Separata INPS: aliquote contributive per il 2025
31/01/2025L'INPS aggiorna la contribuzione dovuta da collaboratori coordinati e continuativi, magistrati onorari, professionisti e lavoratori sportivi iscritti alla Gestione separata. Quali sono le aliquote contributive sui redditi e i compensi per l’anno 2025
Decreto Flussi 2025: domande precompilate integrabili fino al 19 gennaio 2025
17/01/2025Il Ministero dell'Interno ha comunicato che, fino al 19 gennaio 2025, è possibile integrare le domande già precompilate nel mese di novembre 2024 per i click day 2025 relativi al decreto Flussi 2025 e che si trovano ancora nello stato “da completare”
Legge di Bilancio 2025. NASpI, artigiani e commercianti, ADI e SFL: le novità
17/12/2024Legge di Bilancio 2025. Nuova norma, antielusiva NASpI, contro dimissioni volontarie e risoluzioni consensuali strategiche. Riduzione contributiva per artigiani e commercianti. Novità per Assegno di inclusione e Supporto per la formazione e il lavoro
Decreto Flussi 2025 in Gazzetta: fino al 40% delle quote per le donne
11/12/2024Conversione del decreto flussi 2025: per gli ingressi in quota di stranieri per lavoro subordinato e per gli ingressi fuori quota per l’assistenza familiare o sociosanitaria, entro 10.000 istanze, va riservata una quota fino al 40% alle lavoratrici.
Sistematica conservazione di email? È controllo del lavoratore
23/10/2024Non tutela la sicurezza informatica e la continuità dell’attività aziendale la sistematica conservazione di email e log di accesso alla posta elettronica tramite un gestionale. Garante privacy: è configurabile un’attività di controllo del lavoratore.
Sì al correttivo al Codice appalti: equo compenso e CCNL. Cosa cambia
22/10/2024Equo compenso per i professionisti e CCNL da applicare a tutele del personale dipendente. Sono le principali aree di intervento dello schema di decreto correttivo del Codice appalti approvato, in esame preliminare, dal Consiglio dei Ministri. Novità.
Lavoratore autonomo: risarcimento in base al reddito dichiarato
02/09/2024Corte di cassazione: per il calcolo del risarcimento da riduzione della capacità lavorativa specifica del lavoratore autonomo si deve considerare il reddito netto dichiarato, includendo le eventuali maggiorazioni dovute per l'adeguamento agli studi di settore.
Molestie sessuali sul lavoro e violenza di genere: guida alle novità
27/05/2024Misure per prevenire e affrontare adeguatamente i casi di molestie sessuali sul lavoro. È quanto prevede la direttiva UE del 14 maggio 2024. Le novità in arrivo e tutele, benefici, economici e contributivi, vigenti per lavoratrici e datori di lavoro.