Lavoro autonomo
Attività stagionali: flessibilità e deroghe nella gestione dei rapporti di lavoro
24/07/2025Le attività stagionali, specie nel turismo, richiedono flessibilità. Legislazione e contratti collettivi prevedono strumenti ad hoc: contratti a termine, lavoratori extra, intermittenti, part-time. Tutte le soluzioni per gestire l’attività produttiva
Comunicazione INPGI dei redditi 2024: al via la compilazione
21/07/2025L’INPGI ricorda che i giornalisti autonomi devono comunicare i redditi 2024 entro il 30 settembre 2025 tramite il portale attivo dal 17 luglio 2025. Saldo contributi entro il 31 ottobre 2025 con F24 accise o bonifico. Come compilare la comunicazione?
Compartecipanti familiari e piccoli coloni: malattia, maternità e tubercolosi 2025
17/07/2025L’INPS comunica gli importi giornalieri per il calcolo delle prestazioni economiche di malattia, di maternità, di paternità, di tubercolosi per i compartecipanti familiari e i piccoli coloni per l’anno 2025. Quali sono le retribuzioni di riferimento?
Lavoratrici madri autonome: no a integrazione reddito 2025 per forfetarie
04/07/2025Alle madri autonome iscritte a gestioni obbligatorie, incluse casse professionali e gestione separata spetta un contributo per il 2025, ma sono escluse le forfetarie. L’INPS eroga a dicembre. Da chiarire il periodo per il tetto di 40.000 € di reddito
Bonus mamme 2025–2026: guida comparativa ai benefici
02/07/2025Bonus mamme. Nel biennio 2025–2026 coesistono misure diverse a sostegno delle lavoratrici madri. Bonus di 40 euro o esonero contributivo totale o parziale? Per aiutare ad orientarsi tra regole e requisiti, due tabelle con beneficiari, importi, durata
Bonus mamme: al via la misura transitoria per l’anno 2025
01/07/2025Differito al 2026 il bonus contributivo per le madri con ≥2 figli. Per il 2025, previsto un bonus temporaneo di 40 €/mese non imponibile, erogato a dicembre, per lavoratrici con reddito ≤40.000 €. Confermate le agevolazioni per le madri con ≥3 figli.
Lavoratori stranieri: primo via libera al decreto Flussi 2026-2028
01/07/2025Approvato dal CDM, in via preliminare, il decreto Flussi 2026-2028: previsti 497.550 ingressi di lavoratori non comunitari. Obiettivi: rispondere ai fabbisogni produttivi, contrastare l’irregolarità e superare gradualmente il sistema del “click day”.
Bonus mamme: 480 euro netti a dicembre, per chi?
23/06/2025Novità dal CDM su bonus mamme. Calderone: alle lavoratrici con due figli con una tantum di 480 euro netti a dicembre. Confermato lo sgravio totale per le dipendenti a tempo indeterminato con tre o più figli. Per le altre, una tantum di 480 euro netti
Agenti UE e incarichi fuori ruolo: nuovi chiarimenti INPS
22/05/2025L’INPS chiarisce gli obblighi contributivi per il personale pubblico fuori ruolo che assume incarichi temporanei come agenti UE. L’agente può trasferire parte dei contributi al fondo del paese d’origine. Controlli sul rispetto dei limiti contributivi
Soci ASD e SSD: no all’obbligo INAIL se manca il contratto
22/05/2025Il socio di ASD o SSD che svolge attività come istruttore sportivo o attività di accoglienza clienti, front office e pagamenti è assicurato all'INAIL se ha un rapporto di lavoro subordinato o un co.co.co. Non è sufficiente il solo vincolo associativo