redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Dal Notariato di Milano chiarimenti su fusioni transfrontaliere e assemblee totalitarie

Tre sono le massime del 28 ottobre 2014 del Consiglio notarile di Milano, che vengono di seguito brevemente trattate. Massima n. 141 Circa lo svolgimento dell’assemblea totalitaria di una Spa o di una Srl che ha luogo in un posto diverso da quello previsto nello Statuto per lo svolgimento della suddetta riunione, o, in mancanza di apposita clausola statutaria, dalla legge, il Consiglio notarile ritiene che essa sia da considerare legittima. Le condizioni minime per il corretto svolgimento...

Circolare di studio del 30/10/2014

INDICE DELLA CIRCOLARE: . Riduzione dei premi per gli artigiani - Approvata la delibera ENPACL per il sostegno alla professione dei CdL - Conservazione delle immagini fino a 90 gg. per i magazzini di stoccaggio - Sgravi contributivi per neoassunti fino a 6200 euro - Accertamento dell’esistenza in vita per le pensioni erogate all’estero - Comunicazione per la delocalizzazione dei call center - Aumento aliquota contributiva e revisione disciplina di disoccupazione dell’INPGI - Imposizione contributiva per artigiani e commercianti iscritti nel 2014 - Sgravi contributivi e fiscali per chi assume detenuti e internati - Indennità di tirocinio per la Garanzia Giovani erogata dall’INPS - La sesta salvaguardia in Gazzetta Ufficiale - CIG in deroga nell’Emilia Romagna - Lo sgravio per le assunzioni a tempo indeterminato sale a 8060 euro - Veicoli aziendali concessi in uso a dipendenti e soci - Le modalità per fruire dello sgravio contributivo per la contrattazione di 2° livello - Nuovi chiarimenti per l’emersione degli extraUE 2012 – ADEMPIMENTI E SCADENZE: dal 16 novembre al 30 novembre 2014 - GUIDA PRATICA: Contratti di solidarietà e riduzioni contributive. Modalità di presentazione delle domande

Ocse, nuovo standard globale per lo scambio automatico di informazioni

È stato siglato il 29 ottobre 2014 a Berlino dai rappresentanti dei 51 Paesi e giurisdizioni facenti parte del Global forum dell’Ocse un accordo che prevede l’adozione di uno standard globale unico nuovo per lo scambio automatico di informazioni sui contribuenti, anche con riferimento a quelli che hanno conti nei cosiddetti “paradisi fiscali”. L’accordo, che segna la fine del segreto bancario, entrerà in vigore ufficialmente dal 2017, ma riguarderà anche i conti aperti già alla fine del...

Sanzioni civili per omessa contribuzione in caso di reintegra

Con la sentenza n. 19665 del 18 settembre 2014, la Corte di Cassazione risolve la questione inerente le condizioni e i presupposti per l’applicabilità delle sanzioni civili in caso di mancato pagamento dei contributi previdenziali, a seguito di reintegra del lavoratore per licenziamento illegittimo. Prima della legge n. 92/2012, le sanzioni civili erano dovute solo quando il licenziamento era stato dichiarato nullo oppure inefficace, mentre dal 2012, la Riforma Fornero spinge a distinguere...

Rinnovo delle deleghe per il “Cassetto fiscale” entro il 31 ottobre

Entro il 31 ottobre 2014, gli intermediari abilitati che hanno intenzione di aderire al “Cassetto fiscale delegato” dovranno sottoscrivere le “Condizioni generali di adesione al servizio di consultazione” allegate al provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 29 luglio 2013. Cassetto fiscale delegato Si ricorda che il “Cassetto fiscale delegato” è il servizio telematico messo a disposizione del Fisco, attraverso il quale il professionista incaricato può accedere alle informazioni del...