redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Certificazione unica, avvio con rassicurazioni per i sostituti d’imposta

La risposta dell’Agenzia delle Entrate ai dubbi sempre più insistenti di professionisti e sostituti d’imposta, che nelle ultime settimane avevano lamentato il poco tempo a disposizione per procedere con l’invio della Certificazione unica (sostitutiva del CUD), che da quest’anno deve essere inviata anche per i redditi dei lavoratori autonomi e che, inoltre, ha tempi strettissimi per le eventuali correzioni (solo 5 giorni dall’invio) e non ammette la possibilità di effettuare il ravvedimento, non...

Ordini professionali, al via l’obbligo di fatturazione elettronica

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, rispondendo con una nota ad una lettera della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici chirurghi e degli Odontoiatri, ha specificato che anche gli Ordini professionali sono inclusi tra i destinatari dell’obbligo di fatturazione elettronica. Dunque, a decorrere dal 31 marzo 2015 marzo, gli Ordini professionali dovranno emettere, trasmettere, conservare ed archiviare le fatture esclusivamente in formato elettronico. Tra gli Ordini in...

Robin tax illegittima, ma solo per il futuro

Ormai è ufficiale, la Robin tax è illegittima. A sancirlo la Corte Costituzionale con la sentenza n. 10/2015, depositata il giorno 11 febbraio. La Consulta ha bocciato il prelievo extra sui profitti delle imprese petrolifere e del settore energetico. La norma introdotta dal Dl 112/2008 durante il Governo Berlusconi, con le successive modifiche apportate fino al 2011, è stata considerata dai giudici costituzionali lesiva del principio di uguaglianza e di quello della capacità contributiva,...

Nuovi codici tributo ai sostituti d'imposta per i rimborsi ai dipendenti

A seguito di quanto stabilito dal decreto sulle Semplificazioni fiscali, che prevede che dal 1° gennaio 2015 le somme rimborsate ai percipienti sulla base dei prospetti di liquidazione delle dichiarazioni dei redditi e dei risultati contabili trasmessi dai Caf e dai professionisti abilitati sono compensate dai sostituti d’imposta esclusivamente con le modalità di cui all’articolo 17 del Dlgs 241/97, l’Agenzia delle Entrate ha emanato la risoluzione n. 13 del 10 febbraio 2015, con 11 nuovi codici...

Archivio rapporti finanziari, dal 2016 tracciato unificato per dati mensili e annuali

Sono state modificate e integrate le disposizioni che regolano l’invio delle informazioni e dei dati contabili all’Anagrafe tributaria. Finora, attraverso il servizio Entratel o Fisconline, gli intermediari comunicavano mensilmente i dati anagrafici dei loro clienti con cui avevano instaurato nuovi rapporti all’Archivio dei rapporti (apposita sezione dell’Anagrafe tributaria istituita dal DL n. 223/2006), evidenziando solo l’esistenza e la natura dei rapporti da essi intrattenuti, senza...