redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Operazioni black list. Effetto sanatoria dalle Semplificazioni fiscali

Le violazioni dell’obbligo di comunicazione delle operazioni con soggetti black list all’Agenzia delle Entrate che, secondo la normativa vigente, interessa le cessioni di beni e le prestazioni di servizi di importo superiore a 500 euro, scambiate con operatori economici stabiliti in paesi e territori a regime fiscale privilegiato, con riferimento a periodi trimestrali oppure mensili, in ragione dell’ammontare delle operazioni, potrebbero rimanere impunite nel momento dell’entrare in vigore il...

Controlli veloci per il visto di conformità sui rimborsi Iva

Tra le altre novità dal decreto delegato sulle semplificazioni fiscali, licenziato la scorsa settimana dal Governo, anche quelle inerenti i controlli per il visto di conformità sui rimborsi Iva. Il Dlgs semplificazioni, infatti, ha riscritto l'articolo 38-bis del Dpr 633/1972, così dal prossimo anno dovrebbero entrare in vigore le nuove regole che avranno riflessi anche sui rimborsi trimestrali. Rimborsi Iva I rimborsi Iva fino all’importo dei 15mila euro potranno essere ottenuti...

Locazione immobili, tassazione agevolata anche per la foresteria

È possibile l’applicazione della cedolare secca anche alla foresteria. La tassazione forfettaria è, dunque, riconosciuta anche al caso specifico in cui l’inquilino dell’immobile sia una società, che ha sottoscritto un contratto di locazione di un immobile ad uso abitativo per un proprio dirigente. La precisazione giunge dalla pronuncia n. 470/03/14, del 4 novembre, della Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia. I giudici emiliani, rifacendosi semplicemente alla legge, hanno...

Semplificazioni fiscali, novità per appalti ed esportazioni verso l’estero

Nel Consiglio dei Ministri del 30 ottobre è stato approvato definitivamente il decreto delegato sulla semplificazione fiscale. Il provvedimento, ormai divenuto legge, attende solo la sua pubblicazione ufficiale. Alcune considerazioni sono possibili in merito, per esempio, ai cambiamenti apportati per ciò che riguarda gli adempimenti a carico di chi opera abitualmente con l'estero e in materia di appalti. Lettere d’intento La procedura relativa alle lettere d’intento è stata invertita dal...

Immobili, effetto retroattivo del prezzo-valore per gli acquisti all’asta

È possibile applicare retroattivamente il meccanismo del "prezzo-valore", per la determinazione dell'imponibile su base catastale per i trasferimenti immobiliari soggetti a imposta proporzionale di registro, anche sugli atti di acquisto di immobili all’asta per i quali non sia ancora scaduto il termine per chiedere il rimborso dell'imposta di registro. La precisazione giunge dall’Agenzia delle entrate, con risoluzione n. 95 del 3 novembre 2014, con la quale si risponde ad una richiesta di...