redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Modello Iva TR, possibile variare la scelta tra rimborso e compensazione

Nulla vieta al contribuente che ha espresso la scelta tra rimborso o compensazione del credito Iva trimestrale, presentando il modello Iva TR, di modificare la volontà espressa. Il tutto può avvenire ripresentando il modello correttivo entro i termini di legge, oppure anche in un momento successivo, ma, a secondo della scelta effettuata, comunque prima della validazione del rimborso da parte dell’Agenzia delle entrate oppure prima dell’utilizzo in compensazione. Lo precisa l’Agenzia delle...

Esportazioni indirette con recupero dell’Iva versata se c’è la prova

Le esportazioni di beni con trasporto fuori dell’Unione europea a cura del cessionario non residente possono godere del regime di non imponibilità Iva a condizione che i beni escano dal territorio comunitario entro 90 giorni dalla consegna al cessionario non residente e che sia opportunamente documentato il trasporto o la spedizione dello stesso bene al di fuori della Ue. Questo l’orientamento espresso dall’Agenzia delle Entrate, nella risoluzione n. 98 del 10 novembre 2014, emanata in...

Congresso commercialisti. Sottolineata la creatività umana della professione

Partito il XIX congresso mondiale dei commercialisti a Roma, il discorso di apertura del presidente ospitante Gerardo Longobardi si è concentrato su tre temi chiave: l’accesso al credito, lo sviluppo e i valori sociali, i sistemi di tassazione e le politiche fiscali e accountability del settore pubblico e privato. È proprio sui di essi che gli oltre quattromila professionisti economici provenienti da tutte le parti del mondo avranno modo di confrontarsi, non perdendo di vista quelli che sono...

Legge Stabilità 2015, entra nel vivo il restyling

Da questa settimana l’azione di restyling della legge di Stabilità per il 2015 dovrebbe entrare nel vivo. Sul testo della manovra sono stati presentati 3.700 emendamenti, che mirano a correggere alcuni capitoli chiave su cui il Governo ha già reso evidente l’intenzione della modifica. Per martedì, quindi, è attesa una prima scrematura degli emendamenti, mentre per giovedì l’avvio delle votazioni in commissione Bilancio della Camera. Irap e sgravi contributivi Oltre ai capitoli già indicati...

Cndcec. A Roma il Congresso mondiale della categoria

Dal 10 al 13 novembre 2014 si tiene a Roma il XIX Congresso mondiale dei dottori commercialisti. Ad ospitarlo: l’Auditorium Parco della Musica. Sono previsti, oltre quattromila professionisti economici provenienti da tutto il mondo, più di 140 delegazioni di diversi istituti e Paesi, oltre 200 relatori, tre sessioni plenarie e 30 sessioni di lavoro parallele. I temi del dibattito sono quelli generali che spaziano dal fisco, alla finanza, all’economia su cui potranno confrontarsi...