redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Dichiarazione dei redditi 2015, pronte le specifiche tecniche dei modelli

Dopo l’approvazione dei modelli di dichiarazione 2015, il quadro è ora completo: con una serie di provvedimenti datati 16 febbraio 2015, l’Agenzia delle Entrate ha diffuso le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nei modelli Consolidato nazionale e mondiale 2015, 730 2015, Irap 2015, Unico SC 2015, Unico SP 2015 e Unico ENC 2015. Contribuenti ed intermediari hanno ora tutti gli strumenti necessari per portare a termine la stagione delle dichiarazioni dei...

Bilanci Xbrl. Chiariti i dubbi sull’entrata in vigore della nuova tassonomia

L’obbligo di deposito del bilancio d’esercizio secondo la nuova tassonomia Xbrl, in base a quanto previsto dallo stesso ministero dello Sviluppo Economico (comunicato pubblicato sulla "Gazzetta Ufficiale" n. 294 del 19 dicembre 2014), doveva decorrere dal 3 marzo 2015. La notizia aveva però suscitato immediati dubbi interpretativi, dato che non era chiaro se la data indicata dal Ministero dovesse intendersi quale data di presentazione o di approvazione del bilancio d’esercizio. La...

Redditi di natura finanziaria, il sostituto d’imposta varia a seconda del regime scelto

Uno dei quesiti posti all’Agenzia delle Entrate, nell’ambito di una consulenza giuridica, è come poter individuare il sostituto d’imposta per l’applicazione delle ritenute sui redditi di natura finanziaria, quando nella riscossione interviene più di un intermediario. L’Agenzia ha fornito chiarimenti, con la risoluzione n. 16 del 16 febbraio 2015, con la quale viene specificato che l’individuazione corretta del sostituto d’imposta nelle fattispecie indicate varia a seconda dei diversi schemi...

Edilizia popolare. Sgravi per gli atti di trasferimento della proprietà che segue il diritto di superficie

Gli atti che sono frutto di una convenzione tra il Comune e il titolare di un alloggio per il trasferimento di proprietà dell’area inclusa nel piano di zona consortile per l'edilizia economica e popolare, già concessa in diritto di superficie alla cooperativa che vi aveva realizzato un fabbricato assegnando ai soci la proprietà superficiaria degli alloggi, possono essere ricondotti tra gli atti attuativi dei piani di edilizia economica e popolare e, così, essere soggetti al regime di favore di...

Circolare di studio del 15/02/2015

INDICE DELLA CIRCOLARE: - Sabatini bis con guida aggiornata al 2015 - Dichiarazioni dei redditi 2015, online tutti i modelli definitivi - Incentivi “ smart&start” anche per società non ancora costituite - Voluntary disclosure, online la versione definitiva del modello di adesione - Istruzioni per il deposito telematico di marchi e brevetti - Impronta archivio informatico, ufficiale la chiusura del canale telematico - Bilanci 2014, da Assirevi pronte le liste di controllo - On line la piattaforma Asse.Co. - L'esito della pratica “Civis” arriva con email - Imposta di bollo in modo virtuale: dal 20/2 anche con F24 - Ufficiali le regole sullo split payment. Il Dm è in “Gazzetta” - Mise, estesa la garanzia del Fondo PMI al microcredito - Cu 2015, online i software di compilazione e controllo - Split payment codificato nella fatturazione elettronica - Lettere d’intento, dal 12 febbraio in vigore le nuove regole - Archivio rapporti finanziari, dal 2016 tracciato unificato per dati mensili e annuali - Decreto Mise/Mef sul diritto annuale al Registro Imprese per il 2015 - Imu enti non commerciali con attività promiscua, partono i controlli - Nuovi codici tributo ai sostituti d'imposta per i rimborsi ai dipendenti - Saldo imposta sostitutiva TFR: il 16 febbraio alla cassa - Lettere d’intento, il modello già cambia - Modalità di accesso a Smart&Start e Sabatini bis - I codici tributo per lo split payment - Redditi di natura finanziaria, ritenute in caso di più intermediari - Diritto annuale al Registro imprese, decreto presto in “Gazzetta Ufficiale” - Raggiunta l’intesa Italia-Liechtenstein per lo scambio di informazioni fiscali - Tassazione fondi pensione, le novità della Legge Stabilità chiarite dal Fisco - Rinnovato il canale dedicato all’assistenza ipotecaria e catastale – ADEMPIMENTI E SCADENZE: del 2, 3 e 9 marzo 2015 - GUIDA PRATICA: Nuovo regime “forfetario” per contribuenti minimi