redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Assonime, chiarimenti su istanza di certificazione crediti Pa

E’ stata prorogata al 31 ottobre 2014 la scadenza, fissata inizialmente al 23 agosto, per la presentazione delle istanze volte ad ottenere la certificazione di crediti assistiti da garanzia dello Stato, ai sensi dell'articolo 37 del D.L. 66/2014. Si ricorda che grazie a tale processo di certificazione, totalmente gratuito, chiunque (società, impresa individuale o persona fisica) vanti un credito commerciale non prescritto, certo, liquido ed esigibile, nei confronti di una Pubblica...


Legge europea, ok definitivo dalla Camera

Il testo della Legge europea 2013-bis dal titolo “Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea" è stato approvato definitivamente dall’Aula della Camera. Il provvedimento, votato in terza lettura, ha ricevuto 363 voti favorevoli, 19 contrari e 23 astenuti. Resta ora in attesa della pubblicazione in "Gazzetta Ufficiale". Grazie a tale Legge il nostro Paese potrà superare otto procedure di infrazione e 15 casi di pre-infrazione...

Merci nei depositi Iva, nessuna imposta se c’è inversione contabile

Facendo seguito alla sentenza della Corte di Giustizia Ue del 17 luglio 2014, causa C-272/13, relativa alla questione della compatibilità comunitaria dell'obbligo di introduzione fisica delle merci nei depositi Iva, al fine di fruire del regime sospensivo dell'imposta all'importazione, l’Agenzia delle Dogane ha emanato la circolare n. 16/D del 20 ottobre 2014, con la quale fa il punto sulle conseguenze applicative dei principi comunitari e vede in che modo gli stessi impattano sulla normativa...

Consolidato nazionale, nuovo modello per lo scomputo delle perdite

Con provvedimento n. prot. 133104 del 20 ottobre 2014, l’Agenzia delle Entrate ha approvato il nuovo modello per l’istanza di computo in diminuzione delle perdite da maggiori imponibili derivanti dall’attività di accertamento nei confronti dei soggetti che aderiscono al consolidato nazionale. Le modifiche al modello Ipec si sono rese necessarie al fine di adeguarlo al nuovo regime di utilizzo delle perdite fiscali di cui all’articolo 84 del Tuir in vigore dal 2011. Il nuovo modello e le...

Trasformazione imposte anticipate in crediti per le banche. Regole dal Fisco

Una banca attiva dal 2006, che a partire dal 1° ottobre 2013 è stata posta in liquidazione si è rivolta all’Agenzia delle Entrare per sapere come trattare fiscalmente le imposte anticipate in sede di dichiarazione dei redditi relativa al periodo d'imposta compreso dall’inizio dell’esercizio all’inizio della liquidazione (1° gennaio 2013 – 30 settembre 2013), nel quale ha continuato ad operare regolarmente usufruendo del regime di cui all’articolo 2, commi da 55 a 58, del Dl 255/2010. Da tener...