redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Cndcec, differenziato il contributo dovuto per l’anno 2015

Con informativa n. 23/2014 del 24 ottobre, il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ha comunicato ai Consigli degli Ordini territoriali l’ammontare della quota di contributo annuale delibera per il prossimo anno durante la seduta del 2 ottobre scorso, facendo presente che tale contributo è stato rimodulato in base all’età del commercialista. Per l’anno 2015, dunque, la quota di contribuzione dovuta da tutti gli iscritti all’Albo e all’Elenco speciale – di...

Il Fisco si adegua a Cassazione e Consulta con effetti diversi sui contribuenti

Al via il blocco dei rimborsi Irap ai professionisti senza un’autonoma organizzazione, che si avvalgono di un dipendente o collaboratore per periodi di tempo e orari limitati. Lo rende noto una direttiva interna inviata dalla Direzione centrale dell’Agenzia delle Entrate ai propri uffici periferici, per invitarli ad adeguarsi ai principi sanciti nella sentenza n. 10754 del 16 maggio 2014 della Corte di Cassazione. Alla luce del dettato giurisprudenziale, l’Agenzia ha stabilito che la...

Consulenti del lavoro, in audizione alla Camera sul Jobs act

Nell’audizione del 23 ottobre 2014 in Commissione Lavoro della Camera, che sta esaminando il disegno di legge delega del Jobs act, precise sono state le richieste formulate dalla categoria dei Consulenti del lavoro. Il presidente, Marina Calderone, ha fatto presente che: “se l'obiettivo strategico è quello di migliorare le funzionalità del mercato del lavoro, la riforma strutturale non può lasciare adempimenti inutili. Va riordinato l'apparato sanzionatorio, intervenendo sulle sanzioni di...

Stabilità 2015, sul Ddl la firma di Napolitano

Il 23 ottobre 2014 il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha firmato il disegno di legge Stabilità 2015, arrivato al Quirinale dopo la bollinatura della Ragioneria Generale dello Stato, chiamata a valutare la sostenibilità economico/finanziaria della manovra. Con la sua firma, Napolitano ha autorizzato la presentazione del testo in Parlamento, dove ora parte ufficialmente l’esame delle disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Stabilità per...

Legge europea, novità su Ivafe e soggetti non residenti

A seguito dell’approvazione definitiva della Legge europea 2013-bis si sono evidenziati dei cambiamenti anche per ciò che riguarda l’ambito di applicazione dell’Imposta sul valore delle attività finanziarie detenute all’estero, la cosiddetta Ivafe, che di fatto è stata allineata all’imposta di bollo dovuta sui prodotti finanziari, conti correnti e libretti di risparmio detenuti all’interno dello Stato italiano. Con la modifica apportata all’articolo 19 del Dl 201/2011, infatti, dal 2014...