redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Voluntary disclosure. La legge in “Gazzetta” entra in vigore il 1° gennaio 2015

La legge n. 186 del 15 dicembre 2014, recante “Disposizioni in materia di emersione e rientro di capitali detenuti all'estero nonché per il potenziamento della lotta all'evasione fiscale. Disposizioni in materia di autoriciclaggio”, è pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 292 del 17 dicembre 2014. Con l’ufficialità del provvedimento prende il via la procedura di collaborazione volontaria – cui potrà aderire chiunque abbia violato gli obblighi di indicazione nella dichiarazione dei...

Bonus occupazione esteso ai giovani assunti dal 1° maggio 2014

Il “Bonus Occupazione”, riconosciuto a coloro che hanno assunto un giovane iscritto al programma Garanzia giovani, sarà riconosciuto, in via retroattiva, anche per le assunzioni effettuate tra il 1° maggio e il 2 ottobre 2014. La precisazione giunge con il decreto direttoriale n. 63/2014, che è stato pubblicato sul sito internet del ministero del Lavoro, in data 16 dicembre 2014. Effetto retroattivo Il nuovo provvedimento rettifica il precedente decreto direttoriale n. 1709/2014, che ha...

Codici tributo, dai nuovi minimi agli enti previdenziali

L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 110 del 16 dicembre 2014, ha istituito i codici tributo per il versamento delle somme dovute a titolo d’imposta, interessi e sanzioni da parte dei contribuenti, a seguito delle comunicazioni inviate ai sensi dell’articolo 36-bis del Dpr n. 600/1973. Nello specifico, tali codici saranno utilizzati da quei contribuenti, che ricevuto l’avviso bonario ai sensi della citata disposizione di legge, ritengono di dover versare solo in parte quanto...

Stabilità 2015 senza local tax. Tasse sulla prima casa con limite

Sono stati circa ottanta gli emendamenti presentati dallo stesso Governo alla Legge di Stabilità per il 2015 per cercare di rispondere alle esigenze più disparate che, di fatto, però, non modificano l’impianto complessivo della manovra. Tra questi quelli che congelano per il prossimo anno le tasse sulla casa ed il canone Rai. Piccoli ritocchi saranno apportati alla “patrimoniale” sui macchinari imbullonati. Tasse casa Un emendamento alla manovra prevede che anche nel 2015 non vengano...

Imu terreni agricoli montani, la mini-proroga è ufficiale

È arrivata con il Consiglio dei ministri n. 41 di venerdì 12 dicembre la proroga ufficiale dei termini di pagamento Imu per i terreni agricoli montani. La scadenza in programma per il 16 dicembre 2014 resta, dunque, valida per i proprietari dei terreni agricoli non compresi nelle zone di montagna e di collina già individuate con le vecchie regole (circolare ministeriale n. 9/1993), che ora sono chiamati alla casa per il versamento della seconda rata per quei terreni per i quali, entro lo...