redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Sabatini bis, senza collegio sindacale richieste di contributo dal legale rappresentante

L’ultimo aggiornamento delle risposte fornite dal Ministero dello sviluppo economico ai quesiti posti in merito agli investimenti legati alla Sabatini bis porta la data del 5 novembre 2014. Il Mise pubblica la risposta alla Faq 10.10 che si riferisce alle imprese che non sono tenute ad avere un collegio sindacale o un revisore dei conti, specificando che in tal caso “le dichiarazioni di ultimazione dell’investimento e la richiesta di erogazione del contributo, così come disposto dai punti...

Con il "Cartellino Fiscale" la residenza del correntista nota al Fisco

Sull’adempimento che dal 2016 riguarderà anche gli intermediari finanziari italiani, aderenti al nuovo standard globale Crs, che ha ricevuto l’ok dal G20 che si è tenuto in Australia il 20 e 21 settembre 2014, si è espresso il Dipartimento delle finanze. Il Dipartimento spiega che un altro passo in avanti è stato compiuto nell’ottica di porre fine al segreto bancario. Dopo, infatti, la rivoluzione partita un anno fa con l’Anagrafe dei conti correnti, è ora la volta del Crs (Common...

La Orlandi delinea la strategia per il contrasto all’evasione fiscale

Nel corso del seminario sulla lotta all'evasione che si è svolto il 6 novembre in Commissione Finanze alla Camera, il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi, ha delineato quelle che sono le nuove strategie da applicare per il futuro. Le direttrici lungo cui muoversi sono quelle che toccano vari punti: dagli studi di settore, agli scontrini fiscali fino alla disciplina dell'abuso del diritto, ritenuta necessaria per dare maggiori certezze a Fisco e imprese. Studi di...

Garante Privacy. Ok a nuovo Isee con più tutele per i cittadini

Il Garante della privacy, Antonello Soro, il 6 novembre 2014 ha dato il suo parere favorevole allo schema di decreto del ministero del Lavoro contenente il modello tipo della dichiarazione sostitutiva (DSU) per il calcolo dell’ISEE, adottato ai sensi del Dpcm n. 159 del 5 dicembre 2013. Si ricorda che l’ISEE è lo strumento di valutazione della situazione economica di coloro che richiedono prestazioni sociali agevolate. La richiesta era pervenuta da parte dello stesso Dicastero del...

Mise, al via i controlli sulla fruizione delle agevolazioni Zfu Aquila

In data 20 ottobre 2014, il Ministero dello sviluppo economico ha emanato un decreto direttoriale con cui adotta la direttiva inerente alla verifica delle corretta fruizione delle agevolazioni previste dal decreto 26 giugno 2012 e concesse alle piccole e medie imprese ubicate nella Zona franca urbana de L’Aquila. Ciò in virtù del fatto che, ai sensi dell’articolo 15, comma 1, del citato decreto 26/06/2012, l’attività di controllo resta di competenza dello stesso Mise. Nella recente...