- 04-02-2025: Sicurezza sul lavoro, formazione e informazione finanziate dall'INAIL: procedura a sportello
- 04-02-2025: Mini contratti di sviluppo: domande dal 5 febbraio 2025
- 04-02-2025: CCNL Edilizia industria e cooperative - Ipotesi di chiusura salariale del 28/1/2025
- 04-02-2025: Edilizia industria e cooperative. Aumento salariale
- 04-02-2025: CCNL Emittenti radiotelevisive - Accordo del 20/12/2024
- 04-02-2025: Emittenti radiotelevisive. Proroga polizza sanitaria
- 04-02-2025: Estromissione dell’immobile dalla ditta individuale
- 04-02-2025: Decreto flussi 2025, al via i click day
- 04-02-2025: Inps: contributi professori e ricercatori universitari in aspettativa
- 04-02-2025: Licenziamento per GMO: nessun obbligo di ricollocazione in mansioni inferiori non compatibili
- 04-02-2025: Dichiarazione semplificata sostituti d’imposta 2025: addio al modello 770
- 04-02-2025: NASpI, 13 settimane di contribuzione da ultima cessazione senza neutralizzazione
- 04-02-2025: Comproprietà prima casa: solidarietà per perdita dell’agevolazione
- 04-02-2025: Fondo per il sostegno alla transizione industriale, al via le domande
Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Affrancamento plusvalenze latenti, prossima la scadenza
È in scadenza lunedì 17 novembre 2014 il termine per il versamento dell’imposta sostitutiva del 20% da parte dei soggetti che esercitano l’opzione di affrancamento, per pagare al Fisco le imposte sulle plusvalenze maturate e non realizzate al 30 giugno 2014, relative a strumenti finanziari detenuti nel regime del risparmio dichiarativo. In caso di risparmio gestito non è possibile avvalersi dell’affrancamento. Per coloro che detengono titoli nel regime del risparmio amministrato, invece,...Incostituzionale la sanzione civile minima svincolata dalla durata lavorativa
La Corte costituzionale, con la sentenza n. 254 depositata in data 13 novembre 2014, chiarisce due aspetti riguardanti le sanzioni civili applicabili in caso di omessa contribuzione in materia di appalti. Con la pronuncia in oggetto, la Corte Costituzionale sancisce che: - è incostituzionale l’importo minimo delle sanzioni civili connesse all’omesso versamento dei contributi e premi riferiti a ciascun lavoratore (3 mila euro a lavoratore) dovuto a Inps e Inail tra il 4 luglio 2006 e 23...Sisma 2012, credito d’imposta esteso ai costi sostenuti entro il 31 dicembre 2014
Pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 263 del 12 novembre 2014, il decreto 3 ottobre 2014 del Ministero dell’Economia e delle Finanze recante una integrazione e modifica al decreto 23 dicembre 2013, che, in attuazione dell’articolo 67-octies del Dl 83/2012, prevede un credito d'imposta in favore dei soggetti danneggiati dal sisma del 20 e 29 maggio 2012. Con il decreto di integrazione vengono modificati l'articolo 2, lettera a) e b) del comma 1 e il comma 2 e l'articolo 3 del citato...Da Assonime otto linee guida per la gestione del transfer pricing
Il 12 novembre 2014 Assonime ha pubblicato uno studio in cui viene affrontato il tema dei prezzi di trasferimento. Nel report vengono individuate otto linee guida da proporre all’Amministrazione finanziaria per la gestione delle problematiche connesse con il transfer pricing, al fine di rendere l’argomento più semplice e stabile per le società multinazionali sia italiane che estere. Il documento si inserisce nell’ambito dei lavori ipotizzati dalla riforma fiscale, che hanno come primo...Lo “Sblocca Italia” è legge. Via libera alle novità
La Legge di conversione del decreto “Sblocca Italia” – la n. 164 dell’11 novembre 2014 – è stata pubblicata sul Supplemento ordinario 85 della “Gazzetta Ufficiale” n. 262. Il provvedimento composto da 44 articoli, “recante misure urgenti per l'apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche, la digitalizzazione del Paese, la semplificazione burocratica, l'emergenza del dissesto idrogeologico e per la ripresa delle attività produttive”, apre ora la strada ad una serie di...