redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Rimborsi IVA semplificati, i chiarimenti delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 32 del 30 dicembre 2014, offre alcune importanti precisazioni sulla nuova disciplina dei rimborsi Iva in vigore dal 13 dicembre scorso a seguito dell’entrata a regime delle disposizioni introdotte dal decreto sulle Semplificazioni fiscali (ex art. 38-bis del DPR n. 633/1972), aventi il fine di semplificare e accelerare l’erogazione dei rimborsi Iva in conformità alle raccomandazioni espresse in materia dalla Commissione UE. La nuova normativa...

INPS. Assegni familiari bloccati senza le dichiarazioni reddituali

A partire dal mese di gennaio 2015, l’Inps – nell’ambito delle operazioni di rinnovo delle pensioni - non erogherà più gli assegni di famiglia per l’anno corrente a quanti sono titolari di pensione, se per tali soggetti non risultano memorizzati negli archivi dell’Ente previdenziale le dichiarazioni reddituali successive al 2011, necessarie ai fini delle verifica del relativo diritto. Lo comunica lo stesso Inps alle sedi territoriali periferiche, informando che gli interessati potranno,...

Cooperative di riconversione, un aiuto dal Mise per salvaguardare l’occupazione

Uno specifico aiuto finanziario è previsto per sostenere la nascita di società cooperative costituite prevalentemente da lavoratori provenienti da aziende in crisi oppure di società cooperative che gestiscono aziende confiscate alla criminalità organizzata. A sancirlo il decreto Mise del 4 dicembre 2014 pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 2 del 3 gennaio 2015. Finalità Lo scopo è quello di agevolare la costituzione di nuove società cooperative fra diversi lavoratori, che provengono...

Stabilità 2015: rimborsi per la Sicilia e un “ponte” per i vecchi minimi

Sisma del 1990 in Sicilia Con l’entrata in vigore della Legge di Stabilità per il 2015 (Legge n. 190/2014) viene ristabilito il diritto per i cittadini delle province siciliane di Catania, Ragusa, e Siracusa colpite dal sisma del 1990 di ottenere il rimborso delle imposte versate in misura superiore al 10% nel triennio 1990-1992. I contribuenti, che hanno effettuato i versamenti delle imposte per oltre il 10%, potranno ottenere la restituzione di quanto pagato in più nel triennio...

UNICO 2015. Online le bozze dei modelli di dichiarazione

Dal 31 dicembre 2014 sono disponibili sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate le bozze dei modelli di dichiarazione 2015 delle società di persone e di capitali, utilizzabili per la determinazione dei redditi del periodo d'imposta 2014. Nello specifico, accedendo dall’indirizzo www.agenziaentrate.it, nella sezione “modelli in bozza”, si possono trovare le bozze del modello Unico destinato alle società personali (Unico Sp), alle società di capitali e cooperative (Unico Sc) e agli enti...