redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


ENC. Resta al 19% la detraibilità Ires delle erogazioni alle Onlus

A seguito delle modifiche apportate al Tuir dalla Legge 96/2012, l’Agenzia delle Entrate specifica che nulla è cambiato circa la detraibilità dall'Ires dovuta dagli enti non commerciali per le erogazioni liberali in denaro effettuate in favore delle Onlus. La legge, infatti, è intervenuta solo sull’agevolazione per le persone fisiche, senza alcuna intenzione di escludere gli enti non commerciali dal beneficio fiscale. Secondo un interpretazione sistemica della norma, sottolinea...

Dalla legge di Stabilità 2015 un aiuto concreto alle famiglie

Tra le novità della manovra di Stabilità finanziaria per l’anno 2015, spiegate direttamente dal premier Matteo Renzi, oltre alla già annunciata riforma della Pa, della giustizia e al tema caldo delle unioni civili da parametrare al modello tedesco, anche tutta una serie di interventi che riguardano in prima persona i cittadini. Nuovo regime forfettario agevolato Dal 2015 diverrà operativo un nuovo regime fiscale agevolato per imprenditori e professionisti, così come delineato dall’articolo 9...

Stabilità 2015. Nuovo regime forfettario non senza perplessità

Il nuovo regime forfettario che dal 1° gennaio 2015 regolerà la tassazione agevolata di lavoratori autonomi, professionisti e mini-imprese è già oggetto di discussione. Dal nuovo anno, il regime dei minimi per lavoratori autonomi e piccole imprese vedrà triplicare l’aliquota dell’imposta sostitutiva dal 5% al 15%, con una differenziazione delle soglie massime di ricavi, che invece oggi vede un limite fisso per tutti a 30mila euro. Il nuovo regime forfettario Secondo quanto si legge...

Usucapione. Le dichiarazioni per le agevolazioni prima casa con atto integrativo

Nel caso di acquisto di una abitazione per usucapione, l'agevolazione “prima casa” può essere conseguita anche se le dichiarazioni che la legge richiede al contribuente per l’applicazione del beneficio fiscale non sono state rese nella sentenza e negli atti del procedimento. Questa la precisazione resa dall’Agenzia delle Entrate nella risoluzione n. 90 del 17 ottobre 2014, emanata in risposta ad una richiesta di chiarimenti circa la corretta interpretazione del Dpr n. 131/1986. Il dubbio...

Semplificazioni fiscali, approvati i pareri rafforzati al Dlgs

Lo schema di decreto legislativo sulle semplificazioni fiscali, che attua una parte decisiva della delega fiscale, ha avuto il via libera delle commissioni finanze di Camera e Senato. Il 16 ottobre sono, infatti, stati licenziati i pareri rafforzati al decreto legislativo. Non senza, però, alcuni dubbi. Se alla Camera il parere positivo sul dlgs è stato raggiunto senza voti contrari, qualche perplessità in più è stata, invece, avanzata da Palazzo Madama sul testo del Governo,...