- 10-09-2025: Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile
- 10-09-2025: Accentramento posizioni Inail: c’è tempo fino al 15 settembre
- 10-09-2025: Tavolo sicurezza, ultimi interventi sul decreto legge in corso di emanazione
- 10-09-2025: Pensionati all’estero, accertamento dell’esistenza in vita: al via la seconda fase
- 10-09-2025: Fringe benefit auto aziendali: optional a carico del dipendente. Quale trattamento fiscale?
- 10-09-2025: Al via la formazione scuola-lavoro: in GU il decreto
- 10-09-2025: Costi da lite? Solo se sono certi
- 10-09-2025: Data Act: al via le nuove regole UE per l’accesso equo ai dati
- 10-09-2025: Provvigioni alle società tra agenti e rappresentanti: esclusione del privilegio
- 10-09-2025: Finanziamenti SIMEST 2025 per la transizione digitale anche alle imprese non esportatrici
- 10-09-2025: Affiancamento strategico per il mercato indiano: opportunità per le imprese italiane

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
CNDCEC, proposte per la revisione organica delle norme del settore no profit
Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ha elaborato un pacchetto di proposte di emendamento per la revisione delle disposizioni concernenti la riforma del Terzo settore, di cui al decreto legislativo n. 117/2017. Tali proposte, che sono state inviate al Ministero del Lavoro ed agli altri...
Adepp-Inps: ancora bloccata l’erogazione delle pensioni in cumulo
La questione del cumulo delle pensioni per i professionisti iscritti alle relative Casse di previdenza rischia di divenire sempre più spinosa. Dopo la Convenzione quadro che l’Adepp, l’associazione degli enti previdenziali privati, ha inviato all’Inps perché venisse firmata e tutto potesse...
Mancato rispetto del CCNL non fa restituire la minore contribuzione previdenziale pagata per gli apprendisti
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 6428 del 15 marzo 2018, analizza il ricorso presentato da una ditta di Bari, dopo la sentenza di rigetto della Corte territoriale all’opposizione ad una cartella esattoriale Inps, relativa a crediti contributivi derivanti dalla omessa corresponsione a due...
Miur. Fissati i limiti di detraibilità 2018 per le tasse delle università private
E’ stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 64 del 17 marzo 2018 il decreto Miur recante “Individuazione degli importi delle tasse e dei contributi delle università non statali ai fini della detrazione d'imposta lorda anno 2017”. Il provvedimento ministeriale riprende quello già approvato dal...
MEF, esiti sulle novità fiscali nella legge di Bilancio 2018
Sono state pubblicate sul sito web del Ministero delle finanze le risposte ai principali quesiti proposti nel corso del Webinar del 22 febbraio 2018, avente ad oggetto le “Novità fiscali nella legge di Bilancio 2018: dalle nuove misure a favore delle imprese alla tassa sui rifiuti” L’occasione è...