- 21-02-2025: E' legge il Milleproroghe 2025: rottamazione-quater con domanda entro aprile
- 21-02-2025: CCNL Metalmeccanica artigianato - Verbale integrativo del 17/2/2025
- 21-02-2025: Metalmeccanica artigianato. Preavviso
- 21-02-2025: Corte Costituzionale: dubbi sul contributo energia, rinvio alla Corte UE
- 21-02-2025: Dimissioni per fatti concludenti, nuovo codice Uniemens
- 21-02-2025: Nuovo regime impatriati, chiarimenti periodo minimo di residenza all'estero
- 21-02-2025: Contratto di servizio legale esterno: precisazioni sul bollo
- 21-02-2025: Cassazione: tenuità del fatto retroattiva anche con più fatture false
- 21-02-2025: Avvocati e commercialisti: in arrivo le regole per diventare certificatori fiscali
- 21-02-2025: Bonus giovani under 30 cumulabile con Decontribuzione Sud PMI
- 21-02-2025: Tenuta digitale dei libri sociali. Quale bollo e tassa governativa?
- 21-02-2025: Immobili Chiesa a uso misto. Consulta: su esenzione ICI questione inammissibile
- 21-02-2025: Sciopero dei magistrati contro le riforme costituzionali

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Equity crowdfunding, in vigore il regolamento Consob esteso a tutte le PMI
Il nuovo Regolamento Consob sul crowdfunding per le Pmi è divenuto pienamente operativo a partire dal 3 gennaio 2018. Da tale data, dunque, anche le piccole e medie imprese tradizionali, al pari delle Start up e delle Pmi innovative, possono ricorrere a questa particolare forma di raccolta fondi via...
Aiuti di Stato: modifiche al Regolamento generale di esenzione
La circolare n. 24 di Assonime del 18 dicembre 2017 analizza dettagliatamente le novità della normativa sugli aiuti di Stato (regolamento Ue 2017/1084) alla luce delle nuove disposizioni introdotte dalla Commissione europea nel giugno di quest'anno al Regolamento generale di esenzione per categoria...
OIC: approvati gli emendamenti a 10 principi contabili nazionali
Dopo l’aggiornamento dei principi contabili nazionali, sulla base delle nuove disposizioni normative introdotte dal Dlgs. 18 agosto 2015, n. 139, gli operatori hanno avvertito la necessità di apportare alcuni emendamenti ai principi contabili nazionali, alla luce dell’esperienza maturata durante il...
Amministratore unico. Benefici tributari del welfare aziendale limitati
La Direzione centrale normativa dell'Agenzia delle Entrate, con la risposta ad interpello n. 954-1535/2017 pervenuta in data 22 dicembre, affronta il quesito sollevato da una società, che aveva affidato la gestione societaria ad un amministratore unico titolare di reddito assimilato, al quale era...
Licenziamento su tardiva contestazione: riconosciuta l’indennità risarcitoria e non la reintegra
La Suprema Corte di Casazione – Sezioni Unite civili – con la sentenza n. 30985 del 27 dicembre 2017 risolve un annoso contrasto interpretativo circa il regime sanzionatorio da applicare ai licenziamenti risultanti illegittimi per tardività della contestazione disciplinare. In altri termini, la...