- 25-02-2025: Milleproroghe in GU. Contratto a termine: esigenze delle parti fino al 31 dicembre 2025
- 25-02-2025: Milleproroghe: esame avvocato con regime transitorio, nuovo punteggio minimo
- 25-02-2025: Milleproroghe 2025 è legge: tutte le proroghe fiscali, agevolazioni e altre novità
- 25-02-2025: CCNL legno e lapidei artigianato - Accordo integrativo del 17/02/2025
- 25-02-2025: Legno e lapidei artigianato - Scatti di anzianità anche agli apprendisti
- 25-02-2025: CCNL tessili Pmi Confapi - Ipotesi di accordo del 18/02/2025
- 25-02-2025: Tessili Pmi Confapi: nuovi minimi retributivi
- 25-02-2025: INPS, rendiconto di genere 2024: ancora rilevanti disuguaglianze in Italia
- 25-02-2025: Costituzione della rendita vitalizia su richiesta del lavoratore: chiarimenti INPS
- 25-02-2025: Milleproroghe 2025: cosa cambia in tema di disabilità
- 25-02-2025: Autonomi in regime forfetario: in scadenza la domanda di riduzione contributiva
- 25-02-2025: Modello 770/2025 definitivo: istruzioni, novità, soggetti obbligati e scadenze
- 25-02-2025: Prestazioni pensionistiche: i chiarimenti della Cassazione sul calcolo del reddito
- 25-02-2025: Lipe ultimo trimestre 2024: invio autonomo o con dichiarazione Iva

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Versamento dei soci in conto capitale: la società non è obbligata alla restituzione
Nell’ordinanza n. 20978 del 23 agosto 2018, la Suprema Corte di Cassazione chiarisce la natura dei versamenti di denaro che i soci effettuano a favore della società partecipata, rilevando che gli stessi possono assumere la qualifica di finanziamenti oppure di apporti di patrimonio. Nello specifico,...
Crollo ponte Morandi. Ordinanza per i primi interventi urgenti
A seguito degli eventi disastrosi accaduti a Genova causati dalla caduta del ponte Morandi, è stata pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” del 22 agosto 2018 l’ordinanza della Presidenza del consiglio dei ministri, dipartimento Protezione civile, che regola la gestione dell’emergenza nella...
Antiriciclaggio. Nomina dei punti di contatto centrale
E’ stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 10 agosto 2018 il Regolamento delegato Ue 2018/1108, recante norme tecniche di regolamentazione sui criteri di nomina dei punti di contatto centrali per gli emittenti di moneta elettronica e i prestatori di servizi di...
Sì al patteggiamento anche senza pagamento integrale dell’Iva
Possibile avere accesso al patteggiamento per il reato di omesso versamento dell'Iva anche per l'imputato che non ha effettuato l’integrale versamento del debito tributario. L'applicazione della pena ai sensi dell'art. 444 c.p.p., infatti, non è subordinata alla condizione dell'estinzione del debito...
Lavoratore vittima di mobbing indennizzabile dall’INAIL
La malattia depressiva derivante dal mobbing subito sul posto di lavoro da un lavoratore rientra tra le patologie assicurate dall’Inail e, quindi, deve essere indennizzata dallo stesso Istituto assicuratore. Lo chiarisce la sentenza n. 20774/2018, depositata il 17 agosto, della Corte di Cassazione,...