redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Dal MiSE rimodulazione delle risorse PON I&C e del POC I&C

E’ stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” del 13 agosto 2018, il decreto Mise del 21 maggio, recante la “rimodulazione delle risorse finanziarie assegnate agli interventi diretti a favorire la transizione delle piccole e medie imprese verso la «Fabbrica intelligente» di cui al decreto 9 marzo...


Notariato: disciplina delle imposte indirette (diverse dall’Iva) applicabili agli enti del Terzo settore

Il Consiglio Nazionale del Notariato, con lo studio n. 72-2018/T, ha analizzato tutte le novità introdotte dalla riforma, di cui al Dlgs n. 117/2017, sulla tassazione degli atti del Terzo settore, con particolare riferimento all'imposizione indiretta. In primo luogo, lo Studio ricorda che la...


Assonime. Focus sulla fiscalità internazionale e le imprese della digital economy

Assonime, nella circolare 19/2018 del 2 agosto, analizza le crescenti difficoltà che di recente sono emerse nell’ambito della fiscalità internazionale in tema di imposte dirette, effettuando un confronto tra le linee di intervento Ocse, Usa e Ue, in relazione soprattutto ai principi di coerenza...


Circolare del 03/08/2018

INDICE DELLA CIRCOLARE - IMU, TASI. Il mancato acconto al 18 giugno 2018 comporta ravvedimento - ZfU Sisma Centro Italia: nuovo elenco imprese ammesse alle agevolazioni - Decreto Dignità in GU. Professionisti senza split payment e redditometro fermo - Autotrasportatori, nuove deduzioni forfettarie 2018 - Mezzogiorno. Credito d’imposta investimenti senza certificato antimafia - Dogane, origine non preferenziale delle merci con linee guida - Voucher internazionalizzazione 2018: via alle richieste di erogazione del contributo - Registrazione degli atti di autorità giudiziaria. Nuovi codici tributo - Civis istanze autotutela locazioni, riesame via web degli avvisi di liquidazione - Welfare aziendale. Assonime su reddito d'impresa e reddito di lavoro dipendente - Macchinari Innovativi verso la Fabbrica Intelligente con risorse dal Mise - Antiriciclaggio. Professionisti tenuti agli obblighi: controlli fiscali GdF - Bonus casa. Enea, interventi di ristrutturazione edilizia presto nuovo sito - Ecobonus, sismabonus. Ampliata ad altri soggetti la cessione del credito d'imposta - Trattamento dei crediti tributari e contributivi, nuove regole: Iva falcidiabile - Evasione ed elusione fiscale: profili sospetti. Verifiche della GdF su 1.790 professionisti e artisti - Sisma Centro Italia con proroghe ufficiali - Tax credit pubblicità in Gazzetta - Milleproroghe in Gazzetta, Bcc con più tempo - Ecobonus e Sismabonus ceduti. Attivati i codici tributo per l’utilizzo - Proroga della fattura elettronica per i carburanti entra nel Dl Dignità - Tax credit cinema. Domande al 10 agosto - Dl Dignità. Compensazioni delle cartelle esattoriali per professionisti e imprese - Call center Entrate. Nuovi numeri verdi gratuiti - Decreto dignità. Spesometro agricoltori minimi: estendere l'esenzione - Tentativi di Phishing. Cancellare e-mail su rimborsi dalle Entrate - Zfu Lombardia, elenco ammessi rettificato - Partite Iva, doppio versamento al 20 agosto da scongiurare - Pausa estiva per scadenze e adempimenti fiscali - Enti sportivi dilettantistici non lucrativi: agevolazioni fiscali. Chiarimenti dalle Entrate - Bonus pubblicità, modello e istruzioni - Partite Iva con due rate ad agosto. Economia, riforma strutturale fiscale in arrivo - ADEMPIMENTI E SCADENZE: 20 agosto 2018, 27 agosto 2018 e 31 agosto 2018 - GUIDA PRATICA: Beni significativi: chiarimenti delle Entrate per l’applicazione dell’Iva agevolata sulle ristrutturazioni


Codice del Terzo settore, approvato il decreto correttivo

Il decreto legislativo, che introduce disposizioni integrative e correttive al Dlgs n. 117 del 3 luglio 2017, relativo al Codice del Terzo Settore, è stato approvato ieri, in esame definitivo, dal Consiglio dei ministri. Tra le altre cose, il decreto correttivo: prevede la proroga da 18 a 24...