- 25-02-2025: Milleproroghe in GU. Contratto a termine: esigenze delle parti fino al 31 dicembre 2025
- 25-02-2025: Milleproroghe: esame avvocato con regime transitorio, nuovo punteggio minimo
- 25-02-2025: Milleproroghe 2025 è legge: tutte le proroghe fiscali, agevolazioni e altre novità
- 25-02-2025: CCNL legno e lapidei artigianato - Accordo integrativo del 17/02/2025
- 25-02-2025: Legno e lapidei artigianato - Scatti di anzianità anche agli apprendisti
- 25-02-2025: CCNL tessili Pmi Confapi - Ipotesi di accordo del 18/02/2025
- 25-02-2025: Tessili Pmi Confapi: nuovi minimi retributivi
- 25-02-2025: INPS, rendiconto di genere 2024: ancora rilevanti disuguaglianze in Italia
- 25-02-2025: Costituzione della rendita vitalizia su richiesta del lavoratore: chiarimenti INPS
- 25-02-2025: Milleproroghe 2025: cosa cambia in tema di disabilità
- 25-02-2025: Autonomi in regime forfetario: in scadenza la domanda di riduzione contributiva
- 25-02-2025: Modello 770/2025 definitivo: istruzioni, novità, soggetti obbligati e scadenze
- 25-02-2025: Prestazioni pensionistiche: i chiarimenti della Cassazione sul calcolo del reddito
- 25-02-2025: Lipe ultimo trimestre 2024: invio autonomo o con dichiarazione Iva

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Sisma bonus solo per eventuali spese eccedenti il finanziamento ricevuto
Il Commissario straordinario del Governo per la ricostruzione nei territori dei Comuni delle Regioni di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016, con l’ordinanza n. 60 del 31 luglio 2018, disciplina le modalità di predisposizione dei progetti per chi intenda fruire dei benefici fiscali del cosiddetto Sisma bonus, in relazione agli interventi sugli edifici privati distrutti o danneggiati dagli eventi sismici suddetti.
Partite IVA: modifica dei termini di versamento. ANC critica
Il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 10 agosto 2018, al fine di tener conto delle esigenze generali rappresentate dalle categorie professionali in relazione ai numerosi adempimenti fiscali da porre in essere per conto dei contribuenti titolari di partita IVA, dispone - per l’anno...
Codice doganale Ue, rivista la definizione di esportatore
Sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea del 30 luglio 2018, è stato pubblicato il Regolamento Ue del 16 maggio 2018 n. 2018/1063 che modifica e rettifica il Regolamento n. 2015/2446, il quale specifica alcune disposizioni del Codice doganale dell’Unione (Regolamento n. 952/2013). Scopo della...
Accertamento. Bilancio delle società di capitali rettificabile dal Fisco
La Corte di Cassazione, con la sentenza 21106, depositata il 24 agosto 2018, precisa alcuni aspetti relativi all’attività di accertamento tributario effettuato dall’Amministrazione finanziaria nei confronti di una società di capitali, alla quale veniva contestato dall’Ufficio un maggior reddito...
Esercizio abusivo di attività riservate: nessun compenso è dovuto
Non ha diritto ad alcun compenso la società che svolge senza averne il titolo le attività che sono riservate ai professionisti iscritti ad albi. Ciò vale anche per le prestazioni accessorie, come per esempio i servizi di domiciliazione e segreteria o l'esecuzione di pagamenti vari per conto del...