redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Precisazioni dell’OIC sulla determinazione dell’avviamento nelle imprese mercantili e industriali

Con l’Applicazione n. 2 agli Ias/Ifrs, l’Oic ha rilasciato una serie di semplificazioni sulle modalità di calcolo dell’impairment test dell’avviamento iscritto in bilancio per le imprese mercantili, industriali e di servizi. Nel documento si specifica che il valore iscritto in bilancio delle attività non deve essere superiore al valore recuperabile, definito come il maggiore tra il valore d’uso e il valore realizzabile al momento della vendita dell’attività stessa. L’impairment test...

Approvato il modello di certificazione degli utili e dei proventi equiparati

Con provvedimento del direttore dell’agenzia delle Entrate, datato 21 dicembre 2009, è stato approvato in via definitiva lo schema di certificazione degli utili e dei proventi equiparati (Cupe) corrisposti nel 2009, che dovrà essere consegnato dal sostituto d’imposta entro il 28 febbraio 2010 ai soggetti residenti dal 1° gennaio 2009. Lo schema in questione è utilizzato anche per l’attestazione dei dati relativi ai proventi derivanti da titoli e strumenti finanziari di cui all’articolo 44 del...

Nuove regole per la sospensione delle attività imprenditoriali

La circolare n. 33 (10 novembre scorso) del ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali ha ripreso e sottolineato alcuni aspetti della normativa sulla sicurezza sul lavoro. In particolare, con il documento il Ministero ha ritenuto opportuno chiarire la corretta applicazione del provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale, nel caso di violazione ripetuta delle norme in materia di salute e sicurezza o dell’impiego di lavoratori assunti in nero o comunque...

Scudo fiscale, come far emergere l’immobile intestato a società straniere

In attesa che prenda il via ufficiale lo scudo quater - quello cioè che permetterà ai contribuenti di completare le operazioni di regolarizzazione con le sanzioni elevate al 6 e al 7% - gli operatori si trovano di fatto ancora alle prese con i lavori di regolarizzazione, anche se il termine ufficiale di chiusura dello scudo-ter era fissato al 15 dicembre 2009. Il problema che molti operatori professionali si trovano ora ad affrontare è quello di dover liquidare le società estere detentrici di...

Semplificata la burocrazia per i prestatori di servizi che operano negli Stati membri

Il decreto che recepisce la direttiva 2006/123/Ce, cosiddetta direttiva servizi, è stato approvato in via preliminare dal governo ed ora attende di ricevere il parere di conformità della Camera e della conferenza Stato-Regioni, prima di ricevere il via libera definitivo da parte della Presidente del Consiglio dei ministri (atteso per fine gennaio – metà febbraio 2010). Con il recepimento delle norme europee, dal prossimo anno tutte le imprese della Ue che operano nel campo dei servizi avranno...