redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Il 2009 è stato un anno di successi per i consulenti del lavoro

A fine anno anche i consulenti del lavoro hanno fatto un bilancio dell’attività svolta nel corso del 2009, mostrando un vivo compiacimento. La categoria, che è apparsa attivamente impegnata su più fronti a sostegno dell’economia del Paese, si può ritenere più che soddisfatta. I consulenti del lavoro sono, infatti, una categoria riconosciuta nel panorama nazionale, come un vero e proprio punto di riferimento nell’individuazione di misure e strumenti a favore dell’imprenditoria e dei lavoratori...

L’Inps avvia la procedura di recupero dei crediti contributivi

L’Inps, con messaggio n. 30115 del 28 dicembre 2009, ricorda che è stata messa in atto una procedura per l’emissione e l’invio generalizzato degli avvisi bonari. Lo scopo è quello di facilitare l’azione di recupero dei crediti contributivi, in ottemperanza a quanto previsto dalla legge n. 335/1995, all’articolo 2. Pertanto, l’Istituto previdenziale informa che, a breve, partiranno gli avvisi bonari di pagamento dei contributi dovuti e non risultanti versati emersi a seguito del confronto tra...

La Finanziaria 2010 e le misure per l’occupazione

La legge Finanziaria 2010 (Legge n. 191/2009) prevede una serie di misure a sostegno dell’occupazione, per favorire il reintegro nel mondo del lavoro di quanti si sono trovati senza occupazione a causa delle recente crisi economica. Le misure a sostegno del lavoro spaziano dalle agevolazioni per l’assunzione di disoccupati cinquantenni, alla riduzione dei contributi per le nuove assunzioni, all’assunzione a tempo pieno di lavoratori con indennità di disoccupazione ordinaria con requisiti...

Accertamento con adesione, si perfeziona con il pagamento della prima rata e il rilascio di garanzie

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 26681/09, depositata in data 18 dicembre 2009, ha contraddetto quanto già affermato in precedenza in materia di accertamento con adesione. La recente pronuncia dei giudici di legittimità afferma che: l’istituto dell’accertamento con adesione “ordinario” si perfezione con il pagamento delle somme dovute. Cioè, l’accertamento in oggetto assume efficacia – nel caso di pagamento a rate delle somme definite in accertamento con adesione – con il versamento...

Stretta sulle compensazioni Iva

Dal 1° gennaio 2010 scatta la stretta sulle compensazioni dei crediti Iva. Il visto di conformità sarà necessario per tutti coloro che vorranno portare in compensazione crediti Iva per importi superiori a 15mila euro annui. Il visto dovrà comparire sulle dichiarazioni dalle quali emerge il credito. Al contrario, non occorrerà alcun visto, nel caso in cui si voglia richiedere l’eccedenza Iva a rimborso o a credito per usarla in detrazione con le liquidazioni periodiche Iva mensili o trimestrali,...