redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Attivati i codici identificativi per le compensazioni Iva superiori ai 10mila euro

In data 21 dicembre 2009, l’agenzia delle Entrate ha emanato una risoluzione, con cui abilita i codici identificativi, da adoperare nel modello F24, per l’utilizzo in compensazione dei crediti maturati in capo ad altri soggetti. Il riferimento normativo è all’articolo 10 del Decreto legge n. 78/2009, che dispone che la compensazione relativa al credito dell’imposta sul valore aggiunto, può essere effettuata per importi superiori a 10mila euro annui a partire dal giorno sedici del mese...

Approvato il modello di certificazione degli utili e dei proventi equiparati

Il direttore dell’agenzia delle Entrate, con provvedimento 21 dicembre 2009, ha approvato in via definitiva lo schema di certificazione degli utili e dei proventi equiparati, delle ritenute operate e delle imposte sostitutive applicate (Cupe) corrisposti nel 2009. Lo schema in questione è utilizzato anche per l’attestazione dei dati relativi ai proventi derivanti da titoli e strumenti finanziari di cui all’articolo 44, comma 2, lettera a) del Tuir. Il nuovo schema di certificazione degli utili...

Pronte le bozze dei modelli di dichiarazione 2010

Sul sito internet dell’agenzia delle Entrate sono disponibili, dal 21 dicembre 2009, le bozze dei modelli di dichiarazione dei redditi delle società di persone, delle società di capitali, degli enti non commerciali e quelli delle società che aderiscono al consolidato nazionale e mondiale. Quest’anno le bozze sono state messe a disposizione in anticipo dall’Amministrazione finanziaria per lasciare più tempo al “forum” con cui si conta di raccogliere pareri e suggerimenti. I modelli di...

Dal 2010 cambiano i presupposti per essere considerati “grandi contribuenti”. Monitoraggio più attento

“A decorrere dal 1° gennaio 2010, si considerano imprese di più rilevante dimensione quelle che conseguono un volume d’affari o ricavi non inferiori a duecento milioni di euro. Tale valore è utilizzato ai fini dell’individuazione delle dichiarazioni in materia di imposte sui redditi e di imposta sul valore aggiunto delle imprese di cui al periodo precedente per le quali l’Agenzia delle entrate attiva un controllo sostanziale, di norma, entro l’anno successivo a quello della relativa...

Si definisce il calendario dei rinvii del “mille proroghe”

Dopo essere stato approvato dal Consiglio dei ministri della scorsa settimana, il decreto legge “mille proroghe” continua ad essere al centro dei lavori del Governo per la sua messa a punto definitiva, a cui farà seguito la pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale”. La lista dei principali rinvii dei termini fiscali e contributivi dell’anno 2010 contiene una serie di ritocchi, che già a partire dai prossimi giorni vedrà definiti tempi, metodi e criteri. Anche il provvedimento che proroga la...