redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


L’Inps paga l’integrazione ordinaria nelle aziende in crisi di liquidità

Per far fronte alle mutate esigenze di liquidità delle aziende, in questo particolare momento di crisi, l’Inps ha cercato di dare un sostegno tangibile ai datori di lavoro che si trovano in difficoltà. Con messaggio n. 29233 del 2009, l’Ente previdenziale ha disposto che sarà esso stesso a pagare la Cassa integrazione guadagni ordinaria all’impresa in crisi: senza che il datore di lavoro sia tenuto ad anticipare alcuna somma. Già in passato (messaggio n. 33735 del 2005), l’Ente aveva dato...

Ultimo giorno per regolarizzare i capitali esportati illegalmente. Già si pensa ad uno scudo-quater

La data del 15 dicembre 2009 segna il termine per le operazioni di scudo fiscale. Il decreto legge n. 103/09 ha anticipato proprio a metà dicembre – dal previsto 15 aprile 2010 – la finestra per le operazioni di rimpatrio o di regolarizzazione, mettendo a disposizione dei cittadini tre mesi di tempo dal 15 settembre scorso, giorno in cui la sanatoria è stata aperta. Tecnicamente restano aperte delle finestre: - entro il 30 giugno 2010 è possibile regolarizzare i rimpatri da San Marino....

Accentramento degli adempimenti contributivi. Chiarimenti Inps

Con circolare n. 124, datata 11 dicembre 2009, l’Inps fornisce indicazioni ai datori di lavoro, che operano in diverse sedi, circa l’accentramento delle procedure online per lo svolgimento degli adempimenti contributivi. Ci si rivolge, cioè, ai datori che vogliono operare su un’unica posizione. Il documento spiega che l’autorizzazione all’accentramento degli adempimenti contributivi non è più di compente delle Dpl ma dell’Inps, dopo che è entrato in vigore il Libro unico del lavoro (Lul)....

Redditometro, è necessario l’aggiornamento degli indici di capacità contributiva

In conformità a quanto previsto dal decreto del ministro delle Finanze 10 settembre 1992 (articolo 5, comma 1), ogni due anni deve essere adeguata la tabella dei beni e dei servizi ritenuti indicativi di capacità contributiva, che entrano a far parte del redditometro, prendendo come base la rivalutazione dei beni al consumo ISTAT, rispetto al biennio precedente. Alla luce di ciò, in tempi stretti, sarà possibile aggiornare la lista dei beni utilizzata dall’Amministrazione finanziaria per...

Compensazioni crediti Iva, dal 2010 le nuove regole. Attesi chiarimenti ufficiali dalle Entrate

Secondo quanto previsto dal Dl n. 78/09, le nuove regole restrittive per la compensazione dei crediti Iva per importi superiori a 10.000 euro annui avranno effetto solo a decorrere dal 1° gennaio 2010. Fino ad allora, continueranno ad applicarsi le ordinarie modalità di esercizio delle compensazioni. L’agenzia delle Entrate, a tal proposito, ha voluto eliminare le incertezze riguardanti la decorrenza delle suddette modifiche apportate dall’articolo 10 del citato decreto legge, in base alle...