redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Ufficializzate le risposte delle Entrate fornite agli operatori specializzati

Con la circolare omnibus n. 12/E, del 12 marzo 2010, l’Agenzia delle Entrate ufficializza le risposte ai quesiti formulati dalla stampa specializzata, in occasione dei alcuni convegni tenuti di recente con gli esperti (Telefisco, forum di Italia Oggi, eccetera). I principali chiarimenti offerti riguardano temi ampiamente dibattuti, come per esempio: l’applicazione del visto di conformità; l’applicazione delle disposizioni sulle compensazioni, le nuove disposizioni in materia di Iva,...

Decontribuzione dei premi di risultato

Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 58 dell’11 marzo 2010 è stato pubblicato il Decreto ministeriale 17 dicembre 2009, che dà attuazione per l’anno 2009 allo sconto della quota di retribuzione prevista dalla contrattazione di secondo livello. Il provvedimento prevede che per l'anno 2009, sulla retribuzione imponibile di cui all'articolo 27 del decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 1955, n. 797, e successive modificazioni, è concesso, con effetto dal 1° gennaio dello stesso anno, ai datori...

Risarcimento nel caso di conversione di un contratto a termine a tempo indeterminato

In attesa di pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale”, il collegato lavoro continua ad essere oggetto di analisi, soprattutto per la parte che prevede alcune modifiche al contratto di lavoro a termine. All’articolo 32, per esempio, si prevede un risarcimento nei casi di conversione – da parte del giudice - del contratto a termine in un contratto a tempo indeterminato. La nuova indennità risarcitoria va da un minimo di 2,5 mensilità ad un massimo di 12 mensilità. Nel calcolo dell’indennità si deve...

Assonime, chiarimenti in materia di applicazione degli IAS/IFRS

Con la circolare n. 10 del 2010, Assonime commenta il documento n. 4 del tavolo di coordinamento fra Banca d’Italia, Consob e Isvap in materia di applicazione degli IAS/IFRS, pubblicato il 3 marzo 2010. Secondo quanto riportato dall’Associzione, il documento non ha valenza autonoma, dato che esso non introduce altri obblighi rispetto a quelli già previsti dagli ias/Ifrs, ma semplicemente individua alcune aree informative nelle quali le società devono garantire un maggior grado di trasparenza....

Il calendario da rispettare per i prossimi adempimenti dei contribuenti Iva

Entro martedì 16 marzo, i contribuenti Iva devono versare il saldo annuale Iva relativo al 2009. Anche chi paga a rate deve effettuare entro la data indicata il primo pagamento senza alcuna maggiorazione. Le altre rate, invece, saranno maggiorate degli interessi dello 0,33% per ogni mese o frazione di mese di differimento, a prescindere dal giorno del versamento che comunque deve essere fatto entro il 16 di ciascun mese. Il pagamento rateale deve essere completato entro il mese di novembre. Chi...