redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Inviti al contradditorio “nuovi”: più dettagliati e motivati

A seguito di una specifica circolare agenziale (n. 5/E/2008) e una serie di sentenze della Cassazione, emesse nel mese di dicembre scorso, gli inviti al contraddittorio basati sugli studi di settore stanno diventando sempre più motivati. Infatti, proprio dalle recenti pronunce emerge che gli studi di settore da soli rappresentano una semplice anomalia del comportamento fiscale del contribuente; pertanto, solo con l’apporto di nuovi elementi che giungono dal contraddittorio sarà possibile...

UNICO SC 2010, il quadro RF accoglie le determinazione del reddito d'impresa

La quota tassabile della plusvalenza derivante dalla cessione di beni strumentali detenuti da almeno un triennio deve essere indicata nel quadro RF (rigo 7) del modello UNICO SC. Nell’anno di realizzo della plusvalenza, invece, questa viene riportata – per l’intero importo – tra le variazioni in diminuzione al rigo RF34, colonna 2. Il quadro RF, infatti, accoglie tutte le variazioni in aumento e in diminuzione relative al reddito d’impresa prodotto dai soggetti Ires nell’anno d’imposta 2009. A...

Unico 2010 sarà il banco di prova per testare gli studi di settore

La prossima stagione delle dichiarazioni dei redditi sarà un banco di prova per constatare fino a che punto gli studi di settore rispecchiano congruamente le posizioni dei contribuenti. Da più di dieci anni, infatti, gli studi di settore vengono utilizzati dall’Amministrazione finanziaria per cercare di recuperare una parte dell’evasione fiscale che si verifica nel settore delle piccole e medie imprese e del lavoro autonomo. Dagli ultimi dati diffusi dal Sose sembrerebbe che questo obiettivo è...

Alle donne pensioni anticipate se si opta per il metodo contributivo

Il messaggio n. 7300/2010 dell’Inps chiarisce le condizioni per consentire alle donne l’accesso alle forme di pensionamento anticipato. Scegliendo il calcolo contributivo, si possono evitare i requisiti più severi previsti dalla legge n. 247/2007 e si possono rispettare i seguenti vincoli: età minima richiesta 57 anni e 58 per le lavoratrici autonome. A patto che si possano far valere almeno 35 anni di contributi versati. Questa possibilità è stata prevista dalla legge n, 243 del 2004 ed è...

Legittimo controllare i conti bancari della moglie dell’indagato per corruzione

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 5913 depositata in data 11 marzo 2010, ha stabilito che in caso di accertamento bancario è legittimo eseguire accertamenti fiscali sui versamenti ingiustificati fatti nei conti bancari dei familiari del contribuente indagato per corruzione. Perciò, nel caso di un contribuente indagato è possibile effettuare dei controlli anche sui conti della moglie. Per i giudici di legittimità, infatti, in caso di indagini finanziarie l’onere probatorio...