redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Approvata la proposta per snellire gli obblighi contabili delle micro-imprese

È stata approvata, in prima lettura, dal Parlamento europeo la proposta di revisione della direttiva sulle norma contabili per le microimprese. Scopo della proposta è quello di agevolare le micro realtà imprenditoriali che non hanno attività all’estero, obbligandole ad una comunicazione più snella e semplice, con notevoli vantaggi soprattutto in termini di costi amministrativi. È, dunque, necessario fissare una comunicazione minima a cui debbono sottostare queste realtà, che comunque non può...

Consolidato fiscale, le norme antielusive sul riporto delle perdite valgono solo per quelle “pregresse”

La circolare n. 9/E dell’agenzia delle Entrate, del 9 marzo 2010, fornisce i necessari chiarimenti in materia di riporto delle perdite nelle operazioni di fusione e scissione che interessano società che hanno optato per il consolidato fiscale nazionale. La precisazione da parte dell’Agenzia si è resa necessaria, in quanto le disposizioni in merito alla disciplina del consolidato nazionale - contenute nel Tuir e nel decreto ministeriale 23 aprile 2004 – non sono risultate esaurienti soprattutto...

Consolidato fiscale, le norme antielusive sul riporto delle perdite valgono solo per quelle “pregresse”

La circolare n. 9/E dell’agenzia delle Entrate, del 9 marzo 2010, fornisce i necessari chiarimenti in materia di riporto delle perdite nelle operazioni di fusione e scissione che interessano società che hanno optato per il consolidato fiscale nazionale. La precisazione da parte dell’Agenzia si è resa necessaria, in quanto le disposizioni in merito alla disciplina del consolidato nazionale - contenute nel Tuir e nel decreto ministeriale 23 aprile 2004 – non sono risultate esaurienti soprattutto...

Gli effetti della rivalutazione dei beni immobili d’impresa sul bilancio 2009

Le imprese che hanno rivalutato gli immobili entro il 31 dicembre 2008, facendo riferimento a quelli iscritti in bilancio al 31/12/2007, sulla base dell’articolo 15 del decreto anticrisi n. 185/2008, si trovano ora ad affrontare il problema della determinazione dell’ammortamento sulla base del valore rivalutato. La norma di cui all’art. 15, commi 16-23, del citato Decreto recante “misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione ed impresa e per ridisegnare in funzione anti-crisi...

Codice “1049” per il versamento delle ritenute in caso di pignoramento presso terzi

“Istituzione del codice tributo per il versamento, tramite modello F24, delle ritenute alla fonte per le somme liquidate a seguito di procedure di pignoramento presso terzi di cui all'articolo 21, comma 15, della legge 27 dicembre 1997, n. 449, come modificato dall'articolo 15, comma 2, del decreto legge 1 luglio 2009, n. 78, convertito in legge 3 agosto 2009, n. 102”. Così è titolata la risoluzione n. 18 emanata dall’agenzia delle Entrate in data 9 marzo 2010. L'articolo 21, comma 15, della...