redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


I familiari coadiuvanti di soci di Snc e Sas rientrano nell’obbligo assicurativo se equiparabili a tutti gli effetti ai dipendenti

L’Inail con la nota n. 2653/10 definisce la posizione dei familiari collaboratori del socio di società artigiana e non nei confronti dell’Ente assicuratore stesso. A seguito di alcune richieste di chiarimento espresse in tal senso, l’Inail ha ribadito la necessita dell’obbligo assicurativo per i familiari coadiuvanti di soci di società artigiane e non artigiane. Prendendo spunto dai vincoli imposti dalla normativa vigente (Dpr n. 1124/1965), che non consente di ricondurre il coadiuvante del...

Consolidato fiscale, i minori costi deducibili si compensano reciprocamente con i minori ricavi

La Commissione Tributaria provinciale di Reggio Emilia, sezione IV, con la sentenza dell’8 marzo 2010 n. 45, interviene su un caso di distribuzione dei costi infragruppo che vede contrapposte da una parte l’agenzia delle Entrate e dall’altra una società interna ad un gruppo. L’Agenzia aveva sostenuto che i costi sopportati dalla capogruppo e poi riaddebitati pro quota alle società controllate operative non erano deducibili dal reddito imponibile Ires, a causa della mancanza del requisito di...

Sul costo degli alberghi e dei ristoranti all’estero non si sconta l’Iva, ma l’imposta locale

Le nuove regole Iva in vigore dal 2010 non riguardano i costi sostenuti per servizi alberghieri e per quelli di ristorazione “fissa” erogati fuori dal territorio nazionale. Il Paese di tassazione non è, infatti, il territorio dello Stato, ma il Paese dove il servizio di ristorazione è eseguito o l’alloggio è fornito. In questo caso, il servizio non deve essere assoggettato ad Iva, ma all’imposta locale dove esso viene prestato e nessuna procedura di autofatturazione o di integrazione della...

Pronto il modello per chiedere la detassazione delle spese di R&S delle imprese tessili e dell’abbigliamento

Sul sito internet dell’agenzia delle Entrate è stato pubblicato il provvedimento del direttore datato 2 aprile 2010 contenente le istruzioni e il modello da utilizzare per richiedere la detassazione delle spese sostenute dalle imprese tessili e dell’abbigliamento nel corso di quest’anno. Si tratta del beneficio fiscale per l’attività di ricerca e sviluppo eseguita nel corso del 2010, finalizzata alla realizzazione di campionari, e contemplata dal decreto legge n. 40 del 2010. L’agevolazione,...

I commercialisti chiedono più chiarezza sulla responsabilità dei revisori

Il dibattito sul decreto legge sulla revisione contabile continua ad accendersi non senza evidenziare alcune problematiche di fondo. Nello specifico, si è osservato che soprattutto nei casi in cui l’attività di revisione è affidata al collegio sindacale emergono alcuni interrogativi che riguardano i dottori commercialisti e gli esperti contabili. Ad alimentare le polemiche non è tanto quello che il decreto 39/2010 dispone, ma, piuttosto, quello che in sede di stesura del provvedimento è stato...