redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Pertinenze con imposta di registro e ipo-catastali fisse se l’immobile sconta l’Iva

L’agenzia delle Entrate, con la circolare n. 10/E del 2010, ha voluto chiarire in maniera definitiva la corretta applicazione delle imposte di registro e ipotecarie alle pertinenze degli immobili (cantine, box, garage), quando gli stessi immobili sono oggetto di compravendita assoggettati a Iva. Dalla lettura del documento di prassi emerge che: - gli immobili destinati ad uso abitativo (o porzioni di essi) scontano l’imposta sul valore aggiunto se il cedente è l’impresa che ha costruito o...

Iva sempre detraibile se c’è un nesso tra le operazioni a monte e a valle che conferisca il diritto al contribuente

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 5753 depositata il 10 marzo scorso, ha effettuato un’attenta analisi della giurisprudenza comunitaria in materia di detrazione Iva. Il principio comunitario, ormai consolidato, afferma che è sempre possibile esonerare l’imprenditore dall’Iva dovuta o pagata nell’ambito di tutte le sue attività economiche, indipendentemente dallo scopo e dai risultati dell’attività, purchè si realizzino due condizioni: - le attività poste in essere siano soggette ad...

Aiuto ai commercianti che colpiti dalla crisi terminano anzitempo la loro attività

Il collegato lavoro conferma i termini e le modalità per presentare la domanda per ricevere lo speciale indennizzo introdotto dal decreto legislativo n. 207/96, che è stato più volte prorogato. Si tratta di un assegno mensile, di entità pari alla pensione minima dell’Inps, che viene riconosciuto ai piccoli commercianti al dettaglio, bar e ristoranti e agli agenti di commercio che hanno chiuso la loro attività prima del termine, perché colpiti dalla crisi. Gli interessati devono chiudere la...

Valore probatorio nel processo tributario alle dichiarazioni rese in sede penale

In sede di contenzioso tributario, assumono valenza probatoria le dichiarazioni rese dai subappaltatori dell’azienda a cui il Fisco ha contestato la maggiore Iva. Le dichiarazioni rese durante un’indagine penale possono, infatti, assumere una portata indiziaria importante, anche se non accompagnate da prove corroboranti e indurre il giudice a fare una valutazione globale degli indizi disponibili. Al punto che, nel caso in cui il giudice stesso decida di non utilizzare le suddette dichiarazioni...

La verifica delle condizioni per escludere l’agevolazione fiscale deve essere fatta direttamente con perizia sul luogo

La Commissione tributaria regionale di Roma, con la sentenza n. 6/26/2010 depositata in data 26 gennaio 2010, sancisce che solo con un accertamento diretto e con misurazioni eseguite sul luogo, può essere determinata l'effettiva superficie di un immobile. In tal modo, il risultato ottenuto potrà essere ritenuto “inequivocabile” ai fini dell’attribuzione della categoria “di lusso”. Pertanto, in caso di contestazione con la controparte, se l’ufficio dell’agenzia delle Entrate vuole revocare le...