redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Ufficializzate le risposte delle Entrate fornite agli operatori specializzati

Con la circolare omnibus n. 12/E, del 12 marzo 2010, l’Agenzia delle Entrate ufficializza le risposte ai quesiti formulati dalla stampa specializzata, in occasione di alcuni convegni tenuti di recente con gli esperti (Telefisco, forum di Italia Oggi, eccetera). I principali chiarimenti offerti riguardano temi ampiamente dibattuti, come per esempio: l’applicazione del visto di conformità; l’applicazione delle disposizioni sulle compensazioni, le nuove disposizioni in materia di Iva,...

Nella cessione di tabacchi lavorati l’Iva ricade sul distributore finale

Una società che produce tabacchi lavorati destinati al consumo finale tramite l’intervento di un soggetto terzo che provvede alla distribuzione, chiede al Fisco se la cessione dei prodotti finiti effettuata a favore del distributore sconta l’Iva secondo le regole ordinarie oppure possa fruire del regime di sospensione d’imposta previsto dall’articolo 50-bis, comma 4, del Decreto legge n. 331/1993 per le “cessioni di beni custoditi in un deposito Iva e per il trasferimento di beni in altro...

Nella cessione di tabacchi lavorati l’Iva ricade sul distributore finale

Una società che produce tabacchi lavorati destinati al consumo finale tramite l’intervento di un soggetto terzo che provvede alla distribuzione, chiede al Fisco se la cessione dei prodotti finiti effettuata a favore del distributore sconta l’Iva secondo le regole ordinarie oppure possa fruire del regime di sospensione d’imposta previsto dall’articolo 50-bis, comma 4, del Decreto legge n. 331/1993 per le “cessioni di beni custoditi in un deposito Iva e per il trasferimento di beni in altro...

Decontribuzione dei premi di risultato

Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 58 dell’11 marzo 2010 è stato pubblicato il Decreto ministeriale 17 dicembre 2009, che dà attuazione per l’anno 2009 allo sconto della quota di retribuzione prevista dalla contrattazione di secondo livello. Il provvedimento prevede che per l'anno 2009, sulla retribuzione imponibile di cui all'articolo 27 del decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 1955, n. 797, e successive modificazioni, è concesso, con effetto dal 1° gennaio dello stesso anno, ai...

Inviti al contradditorio “nuovi”: più dettagliati e motivati

A seguito di una specifica circolare agenziale (n. 5/E/2008) e una serie di sentenze della Cassazione, emesse nel mese di dicembre scorso, gli inviti al contraddittorio basati sugli studi di settore stanno diventando sempre più motivati. Infatti, proprio dalle recenti pronunce emerge che gli studi di settore da soli rappresentano una semplice anomalia del comportamento fiscale del contribuente; pertanto, solo con l’apporto di nuovi elementi che giungono dal contraddittorio sarà possibile...