- 18-04-2025: CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025
- 18-04-2025: CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025
- 18-04-2025: Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi
- 18-04-2025: Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità
- 18-04-2025: Dimissioni per fatti concludenti, ecco i chiarimenti del Ministero del lavoro
- 18-04-2025: Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro
- 18-04-2025: Consulta: sì all'abolizione dell'aggio di riscossione senza retroattività
- 18-04-2025: Sicurezza sul lavoro: sancito l’Accordo Stato-Regioni sulla formazione
- 18-04-2025: Controlli fiscali senza rilievi: nuove modalità digitali per gli esiti negativi
- 18-04-2025: Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati
- 18-04-2025: IMU sui beni-merce: la Corte costituzionale conferma l’obbligo
- 18-04-2025: Nuove regole per rappresentante fiscale: dichiarazione e garanzie
- 18-04-2025: IVA non detratta: senza registrazione delle fatture il diritto è perso
- 18-04-2025: Regime transfrontaliero di franchigia IVA: FAQ Entrate sulla comunicazione preventiva

Redazione Edotto
Edilizia: costo medio orario dal 29 gennaio 2025
Pubblicato sul sito internet istituzionale del Ministero del lavoro il decreto direttoriale di determinazione del costo medio orario, a livello provinciale, per il personale dipendente da imprese dell’edilizia e di attività affini e delle cooperative
Critiche diffamatorie ai capi su Facebook: sì al licenziamento
Il lavoratore può essere licenziato per giusta causa se pubblica su Facebook contenuti offensivi nei confronti dei superiori. Cassazione: il diritto di critica del dipendente deve rispettare limiti precisi e non può sconfinare nella diffamazione.
Tax credit cinema, sportello aperto per industrie tecniche e di post-produzione
Aperte le domande per il Tax Credit Cinema 2025 per industrie tecniche e di post-produzione. Fondi disponibili per 12 milioni di euro. Scadenza il 3 marzo 2025. Requisiti, modalità di presentazione e assistenza sulla piattaforma DGCOL.
Limite contanti 2025: regole, eccezioni e sanzioni per pagamenti oltre 5.000 euro
Nel 2025 in Italia il limite per i pagamenti in contanti resta fissato a 5.000 euro. Scopri le regole in vigore, le eccezioni previste dalla normativa e le sanzioni per chi supera la soglia consentita, con focus su tracciabilità e lotta all’evasione.
Utilizzo dei locali sotterranei e semi-sotterranei: indicazioni dall'Ispettorato
Utilizzo dei locali sotterranei e semi-sotterranei: indicazioni dall'Ispettorato. Quali lavorazioni sono ammesse e quali escluse.